5 film sui viaggi nel tempo

a244099e46.jpg
752a174bb5.jpg

Fin da bambini abbiamo fantasticato sull’idea di viaggiare nel passato, o di conoscere il futuro, e il cinema ha alimentato quella fantasia.

Fondamentalmente, il ‘viaggio nel tempo’ è un concetto – scientifico e narrativo – di spostarsi avanti o indietro in diversi punti del tempo, simile a quanto avviene nello spazio; anche se alcune interpretazioni suggeriscono anche la possibilità di muoversi attraverso realtà diverse o universi paralleli.

Naturalmente è anche uno dei temi preferiti del cinema di fantascienza e fantasy, utilizzato in innumerevoli varianti, che si tratti di commedie d’avventura, drammi distopici o thriller psicologici molto complicati. Gli esempi abbondano, ma qui scegliamo alcuni dei nostri film preferiti. Qual è il tuo?

Ritorno al futuro (1985)

Se parliamo di viaggi nel tempo mi viene subito in mente un film. Quello che ha tutti gli elementi necessari per essere catturato nella cultura popolare, come il meglio di un genere che ha presentato mille e una possibilità: l’intrepido giovane viaggiatore, lo scienziato pazzo (ma buono) e una strana macchina che ti permette di viaggiare nel tempo e nello spazio.

Dubitiamo che ci sia qualcuno che non conosca le avventure di Marty McFly: l’adolescente di Hill Valley che, per sfuggire ai terroristi, sale sulla DeLorean di Doc Brown e si ritrova nell’anno 1955, dove altera inavvertitamente eventi futuri che potrebbero mettere a dura prova la sua vita. propria esistenza a rischio.

INSERIMENTO MONETA: 5 FILM ISPIRATI AI VIDEOGIOCHI

Passato: cronocrimini
Karbo Vantas intrattenimento

I cronocrimini (2007)

Attraverso il suo binocolo, Héctor scopre una bella ragazza che cammina nuda per la foresta, ma quando cerca di trovarla viene aggredito da uno strano individuo con il volto coperto da bende rosa. Mentre fugge verso casa, si rifugia in un complesso scientifico dove, involontariamente, entra in una macchina che lo trasporta indietro nel tempo, poche ore prima di quanto accaduto.

L’incontro con l’altro sé, a malapena, è il primo di una serie di sfortunati (e disastrosi) eventi che attraversa il protagonista di questa storia di fantascienza con tocchi horror, diretta dallo spagnolo Nacho Vigalondo.

Terminatore (Terminatore, 1984)

Entro l’anno 2029, le macchine (governate da Skynet) hanno devastato la Terra e spazzato via gran parte dell’umanità, ma stanno per perdere la guerra contro la resistenza guidata da John Connor. In questo scenario, non hanno idea migliore che inviare un cyborg omicida e indistruttibile nell’anno 1984, per trovare e uccidere Sarah (la futura madre di John), e impedire così la nascita del ribelle.

Naturalmente la resistenza viene a conoscenza dei piani e ha anche un asso nella manica: inviare un soldato umano a proteggerla. In altre parole, Connor stesso manda l’uomo che sarà suo padre, Kyle Reese, e crea un pasticcio temporaneo che, quando si cerca di spiegarlo, ci fa venire il mal di testa.

FESTIVAL DI CANNES: 5 VINCITORI ENTRATI NELLA STORIA

Passato: Terminator
Immagini di Orione

La macchina del tempo (1960)

Il classico dei viaggi spazio-temporali non può mancare in nessun elenco che si rispetti. Basata sull’omonimo romanzo di HG, pubblicato nel 1895, la storia diretta da George Pal narra i viaggi di George Wells (Rod Taylor), un gentiluomo vittoriano che viaggia nel tempo a bordo di una macchina di sua invenzione, a partire dall’anno 1900. fino al futuro, dove scopre che l’umanità è divisa in due specie: gli Elois, esseri calmi che vivono in superficie, e i Morlock sotterranei, che usano i primi come spuntini.

Bill e Ted (L’eccellente avventura di Bill e Ted, 1989)

Bill (Alex Winter) e Ted (Keanu Reeves) devono superare il corso di storia per evitare di ripetere l’anno. Se non passano, non saranno in grado di realizzare il loro sogno di formare una propria band rock and roll, i Wyld Stallyns, che, curiosamente, sono destinati a salvare il mondo.

Con l’aiuto di Rufus (George Carlin), un uomo del futuro, e di una cabina telefonica/macchina del tempo che non ha nulla da invidiare al TARDIS, questi amici riuniranno un gruppo di personaggi storici che verranno da loro come soluzione perfetta per completare la presentazione del tuo lavoro pratico. Chi potrebbe!?

Marvel, Star Wars e tutti i classici della tua infanzia ti aspettano in un unico posto. Iscriviti subito a Disney Plus facendo clic Qui!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Warner e DC confermano il sequel di Batman Ninja, il film anime diretto dal creatore di Afro Samurai