Cile, un sistema sanitario fallito?

Cile, un sistema sanitario fallito?
Cile, un sistema sanitario fallito?

In Cile ci sono milioni di pazienti in attesa di specialisti, più di sessantamila pazienti con patologie di Ges non assistite dallo Stato e, cosa più grave, più di quindicimila pazienti con patologie oncologiche non assistiti. Ciò nonostante secondo i rapporti Dipres tra il 1990 e il 2012 la spesa sanitaria sia cresciuta del 9% e in termini di Pil sia raddoppiata passando dall’1,6% al 3,5%, ben al di sopra della media dei Paesi Ocse. Migliaia di pazienti muoiono ogni anno in attesa di cure specialistiche o chirurgiche.

Negli anni 2000, vari ministri della Corte hanno sottolineato che esisteva un grave problema di conflitto nel nostro sistema sanitario privato che non è stato corretto a causa del conflitto politico “non è stata affrontata la riadattabilità dei piani” (ministro Sergio Muñoz), “ Sono necessari cambiamenti legislativi e una revisione delle politiche attuali (ministro Haroldo Brito). Ciò si è concluso con la risoluzione della Corte Costituzionale dell’agosto 2010, che ha aperto le porte alla giurisdizione del sistema dove più di 2,2 milioni di casi sono passati alle Corti d’appello tra il 2013 e il 2022 secondo i rapporti del Ministero della Giustizia, che è stato il all’origine della sentenza delle Terze Sezioni della Suprema Corte del novembre 2022 di applicare la tabella unica dei fattori con effetto retroattivo dall’emanazione della delibera IF 343 della soprintendenza sanitaria del dicembre 2019, dove l’esecutivo ha impiegato quasi un decennio per interpretare la normativa risoluzione della Corte Costituzionale del 2010.
Colpisce che né l’esecutivo né l’esecutivo abbiano chiesto ai titolari quanto stabilito dalla nostra legislazione attuale in conformità con l’articolo terzo del codice civile, come ha sottolineato l’Osservatorio giudiziario: “le sentenze giudiziarie hanno forza obbligatoria solo nei casi giudiziari pronunciati o, altrimenti, è un grave attacco alla democrazia”. Questo è il parere del ministro Angela Vivanco in un’intervista giornalistica ed è curioso che quando la Sovrintendenza alla Sanità ha chiesto chiarimenti sulla sentenza, la Terza Camera, senza la presenza del ministro Vivanco che è stato allontanato dal portavoce della Corte, abbia risposto brevemente. “Non c’è nulla da chiarire” È straordinariamente grave per una democrazia che il potere giudiziario intervenga nelle politiche pubbliche dell’esecutivo e che l’esecutivo interpreti le sentenze. C’è una notevole mancanza di leadership e mancano di salute Edgardo Boeninger, Carlos Massad e Ricardo Lagos.

Il Sovrintendente alla Sanità, chirurgo con una lunga carriera politica, ha interpretato, a mio avviso, molto sbrigativamente, il calcolo di un debito inesistente. Il direttore della Fonasa ha dichiarato pubblicamente che uno dei suoi obiettivi è quello di eliminare il sistema sanitario privato, lasciandolo come assicurazione di secondo livello, stabilendo una serie di piani complementari insufficienti che potrebbero produrre un collasso storico del sistema pubblico e privato in Cile. Predominano dogmatismi, improvvisazioni, toppe e volontarismi così comuni in sanità, senza avere una visione dello Stato il cui obiettivo centrale è che il paziente abbia un accesso paritario, gratuito, senza preesistenti e tempestivo ai servizi sanitari.

Per risolvere il problema sanitario bisogna “pensare in grande” o come ha detto il filosofo dell’Università del Cile Jorge Millas “sediamoci e parliamo come se non sapessimo nulla per capire cosa vuole dire l’altro e produrre così la verità”. La medicina, che secondo l’Accademia è “la guarigione, un insieme di tecniche e strumenti applicati alla prevenzione e alla cura delle malattie umane”, viene confusa con la salute, che secondo l’Oms è “equilibrio organico e completo benessere fisico”. La salute è un lavoro multidisciplinare di medici, infermieri, tecnologi, operatori sanitari, ingegneri, architetti, economisti. Esiste una vecchia scuola di sanità pubblica che non considera i progressi della tecnologia, dell’amministrazione moderna e dell’economia che promuove il monopolio dello Stato, che è un cattivo uso delle risorse pubbliche in sanità, produce impoverimento della classe media ed è fonte di corruzione.

Modernizzare lo Stato

Oggi c’è un’opportunità forse unica negli ultimi anni per far avanzare e modernizzare il sistema sanitario cileno concentrandosi sul paziente, il grande dimenticato per decenni. Uno Stato che governa le politiche sanitarie pubbliche come dimostrato nella pandemia, un Ministero con vicepresidenze esecutive e ospedali con management e consigli di amministrazione, compresa la produttività incorporando istituti di beneficenza, concessioni ospedaliere, miglioramento del sistema di acquisti pubblici, digitalizzazione del sistema di licenze medico indipendente con una Fonasa a misura d’uomo, un sistema misto a partecipazione pubblica e privata, la cartella clinica unica universale è la grande sfida dell’ingegneria informatica in sanità, orientare la spesa verso la prevenzione e la sanità primaria con piani di base obbligatori (colonscopie, mammografie, diagnostica per immagini) sono essenziali affrontare la diagnosi precoce del cancro, i problemi dell’obesità e dell’alcolismo giovanile, la salute mentale, studiare un sistema di agevolazioni nella prevenzione che incoraggi gli investimenti, una politica pubblica sulla formazione delle università, delle società scientifiche, l’educazione e l’alfabetizzazione sanitaria dove il servizio militare sociale (come in Svizzera, Israele) è uno strumento dello Stato per promuovere la salute.

Dobbiamo agire con criteri di Stato, pensando sempre che l’obiettivo di ogni sistema sanitario è il paziente.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Secondo l’UCA, la povertà è salita al 55% nel primo trimestre del governo di Javer Milei
NEXT impatto economico di 4,8 miliardi di pesos