In occasione della European Hydrogen Week 2023, la multinazionale giapponese presenterà a Bruxelles il nuovo sistema di celle a combustibile, sviluppato insieme a GM
Inizia il Settimana europea dell’idrogeno 2023, il più grande evento annuale dedicato al settore in Europa. L’evento sarà teatro del lancio della nuova generazione di celle a combustibile a idrogeno Honda.
La multinazionale giapponese ha annunciato che presenterà all’Expo di Bruxelles il nuovo sistema di celle a combustibile sviluppato in collaborazione con General Motors. Un sistema compatto ma potente, progettato per offrire “durata eccezionale” e ampia versatilità. Inoltre, oltrepasserà i confini classici della mobilità elettrica.


Dopo oltre 30 anni trascorsi in prima linea nello sviluppo delle celle a combustibile a idrogeno, riteniamo che la domanda di questa tecnologia raggiungerà presto la massa critica necessaria per la piena implementazione commerciale. Le caratteristiche del nostro sistema di celle a combustibile di prossima generazione sono ideali per soddisfare le pressanti esigenze di vari settori che cercano una rapida transizione verso fonti energetiche a emissioni zero. Si tratta di un’unità altamente versatile grazie alle sue dimensioni compatte, prestazioni potenti, durata eccezionale e capacità di fornire tempi di avvio rapidi, anche in ambienti a bassa temperatura.
-Ingo Nyhues, vicedirettore generale della pianificazione aziendale e dello sviluppo per l’Europa presso Honda Motor Europe.
-
Il primo campo di applicazione saranno ovviamente i veicoli elettrici. Nel 2024, in Nord America e Giappone, Honda presenterà una nuova vettura a idrogeno basata sulla CR-V lanciata lo scorso anno, ma dotata di sistema di ultima generazione. Allo stesso tempo, continuerà lo sviluppo di soluzioni di celle a combustibile per applicazioni su veicoli commerciali pesanti. Insieme a Isuzu Motors, l’azienda ha già pianificato alcuni test dimostrativi su strade pubbliche di un nuovo modello di camion che sarà commercializzato nel 2027.


Honda proporrà l’applicazione dei propri sistemi di celle a combustibile anche nel settore della generazione di energia. Il primo passo? L’installazione nel campus aziendale dell’American Honda Motor Co., Inc. in California di una centrale elettrica stazionaria a celle a combustibile con una capacità di circa 500 kW, che riutilizza i sistemi precedentemente installati nelle Honda Clarity Fuel Cells. Con un occhio anche allo spazio. L’azienda ha firmato un contratto di ricerca e sviluppo con JAXA, l’agenzia spaziale giapponese, per lo studio e la prototipazione di un sistema che combina elettrolisi dell’acqua e celle a combustibile, al fine di fornire elettricità ai moduli spaziali, all’abitazione lunare e ai veicoli di esplorazione.
attraverso hondanews.eu
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici sui social network, grazie!