Intelligenza Artificiale, motore della trasformazione del Terzo Settore

Intelligenza Artificiale, motore della trasformazione del Terzo Settore
Intelligenza Artificiale, motore della trasformazione del Terzo Settore

IL Intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità di trasformazione per gli enti del terzo settore, che possono sfruttare le potenzialità delle soluzioni AI per migliorare la connessione con i propri gruppi di interesse, gestire il rapporto con partner, donatori, volontari e beneficiari e aumentare l’efficacia e l’efficienza dei propri dipendenti.

Questa è la principale conclusione della conferenza organizzata da Microsoft, in collaborazione con Fundación Esplai, Fundación ONCE e Techsoup Spain, e che ha riunito più di 400 rappresentanti di enti no-profit spagnoli.

L’evento, svoltosi presso il sede della Fondazione Botín e a cui si è potuto partecipare anche virtualmente, è stato caratterizzato da un discorso di apertura di Alberto Granados, presidente di Microsoft Spagnail quale ha sottolineato nel suo intervento che “l’ enti del terzo settore affrontano sfide importanti a causa della diminuzione del numero dei donatori. In questo contesto, l’adozione di soluzioni AI può accelerare una trasformazione digitale che permetta di ottimizzare i processi interni, aumentare le capacità dei tuoi dipendenti e volontari e migliorare il collegamento con partner e beneficiari.”

Durante il giorno, Cristian Sáinz de Marlesresponsabile dell’ambiente di lavoro digitale e dell’accessibilità UNDICIha condiviso diversi progetti per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale Generativa migliorare l’ambiente di lavoro per le persone con disabilità e ha spiegato il collaborazione del Gruppo Sociale ONCE E Microsoft nello sviluppo di Vedere l’intelligenza artificiale (un’applicazione mobile che utilizza l’intelligenza artificiale per descrivere l’ambiente alle persone con disabilità visive) e GOSA (una soluzione basata sull’intelligenza artificiale per rendere i processi di selezione del personale più inclusivi, consentendo alle persone con disabilità di accedere ai test di valutazione in un ambiente accessibile e personalizzabile).

Per la sua parte, Vittorio GimenezDirettore della Trasformazione Digitale presso Azione contro la fame in Spagna, ha presentato tre casi pratici di applicazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale sviluppate dall’ente: l’Applicazione SAMphoto per l’identificazione della malnutrizione acuta grave attraverso una foto scattata con il cellulare; Lui Sistema ADS di allarme rapido, in grado di generare un indice di rischio dell’azione basato sull’analisi dell’evoluzione dei diversi contesti; e, infine, l’implementazione di Microsoft Copilot per migliorare la produttività e raccogliere fondi.

La formazione in AI, il grande tema in sospeso

La giornata prevedeva anche un panel al quale hanno partecipato Monica Cadenasdirettore del Digital Talent Program Fondazione UNA VOLTA; Noelia Torresdirettore generale di Associazione di fabbrica F5E Victor Hugo Martinezdirettore generale di Fondazione Esplaiin cui le tre entità hanno condiviso diverse esperienze formative nel campo dell’Intelligenza Artificiale gruppi in situazioni vulnerabili e ha analizzato le opportunità per migliorare l’occupabilità delle persone che hanno una formazione digitale e basata sull’intelligenza artificiale.

Secondo a recente studio di Microsoft sulle tendenze del luogo di lavoroIl 52% delle aziende ritiene che la carenza di personale specializzato sia il problema principale ostacolo allo spiegamento massiccio dell’Intelligenza Artificialee il 64% dei manager spagnoli afferma che non assumerebbe qualcuno senza competenze di intelligenza artificiale. Esiste quindi una grande opportunità per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di molti giovani disoccupati e di professionisti in fase di riconversione.

All’evento hanno partecipato anche loro Claudia Teglenpresidente della associazione Vivere con la Spasticità e Premio Fondazione Principessa di Girona 2022; e di Davide Briceno (“Doo Fromash”), produttore musicale che utilizza l’intelligenza artificiale per generare musica dal vivo e si è formata presso la AI School F5, la scuola di Intelligenza Artificiale promossa da Factoría F5 e Microsoft che offre formazione inclusiva e di alta qualità a persone in situazioni vulnerabili.

La chiusura della giornata è stata affidata a GerardoFrancodirettore di Microsoft Philanthropies per l’Europa, e di Carolina CastelloDirettore delle operazioni e del marketing presso Microsoft Spagna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Come funziona Google Voli, la funzione ideale per ottenere biglietti aerei ECONOMICI