Brancusi rivoluziona Parigi – ARS Magazine

Brancusi rivoluziona Parigi – ARS Magazine
Brancusi rivoluziona Parigi – ARS Magazine

Un’altra stanza, spaziosa e poco illuminata, è presieduta dalla grande porta di una fattoria dell’Olténie accompagnata da vari utensili artigianali che evocano la lavorazione del legno di Brancusi e delle sue fonti rumene. È circondato dalle opere iniziali dell’autore, insieme a quelle di altri artisti e stili che spiegano le sue radici: pezzi delle Cicladi, figurine iberiche o una testa di bambino di Rodin che emerge da un pezzo di marmo.

Qui evidenzia il serie Teste di bambini di Brancusi in cui, uno per uno, ha affinato i volti attraverso occhi, naso, labbra E collo; fino a ridurli ad un uovo o ad una cElula Sono metafore della nascita, così come del rinnovamento delle forme.

La rottura con la consueta tradizione di utilizzare un modello naturale per reinventare la figura a memoria, si è manifestata molto presto nel modo in cui l’autore ha trattato il ritratto. IL menzionato musa addormentata O Mademoiselle Pogany Rappresentavano rispettivamente la baronessa Frachon e Margit Pogany, ma la loro somiglianza è già lontana, forse perché lo scultore ha cercato di andare oltre.A dei suoi lineamenti, cercandone unobstracciinnovativo.

Nel 1920 il suo Principessa ritiro di salen degli Indipendenti per essere considerato pornografico, uno scandalo che per lui fu un duro colpo. Da quel momento in poi ha deciso di esporre solo nella sua atellierche è diventato un luogo di innovazione e di ricerca del modo migliore per esporre le sculture su piedistalli prodotti espressamente per ogni pezzo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Arte a Maiorca | Grip Face torna a casa con un doppio sample “intimo”.
NEXT L’appetito americano per le McMansions sta divorando l’architettura moderna