Il Louvre porta la Gioconda nei sotterranei: questi i motivi

Il Louvre porta la Gioconda nei sotterranei: questi i motivi
Il Louvre porta la Gioconda nei sotterranei: questi i motivi

Il ritratto di Lisa Gherardinimoglie di Francesco del Giocondo, meglio noto come La Gioconda o Monna Lisa, è l’attrazione per eccellenza del Museo del Louvre a Parigi (Francia). Ogni anno milioni di turisti vengono al museo francese per vedere il dipinto più famoso al mondo, l’opera di Leonardo da Vinci.

Un’opera ambita che ha subito diversi attacchi nel corso della sua storia. In effetti, questo pezzo lo era rubato nel 1911 per mano del ladro italiano Vincenzo Peruggia. Due anni dopo il furto, Nel dicembre 1913 si riprese dopo la presa di Peruggia, il cui unico scopo era riportare l’opera in Italia, suo luogo d’origine.

Per quanto riguarda gli attacchi all’opera, nel maggio 2022, si è lanciato uno dei visitatori del Louvre una torta contro il vetro che protegge la tela. Un evento che ha costretto le autorità di polizia a intervenire immediatamente per arrestare l’aggressore. Senza andare oltre, lo scorso gennaio, due attivisti climatici hanno lanciato una zuppa contro la protezione. Lo hanno fatto con la premessa di promuovere “il diritto a un’alimentazione sana e sostenibile”.

A questi eventi si aggiungono gli lamentele avanzate dai visitatori per la difficoltà nell’apprezzare l’opera in pochi secondi ed in uno spazio molto ridotto, a causa dell’affollamento che si verifica. Il direttore del museo, Laurence des Cars, compreso l’insoddisfazione per quest’ultima situazione. “Abbiamo la sensazione che non stiamo svolgendo correttamente il nostro lavoro.”

Allo stesso modo, il direttore del museo ha descritto l’opera come “il più deludente del mondo”. Il motivo di questa descrizione è dovuto al fatto che contemplare il dipinto è una breve esperienza, dopo aver fatto una lunga fila per vederlo. “L’esperienza dei nostri visitatori non è all’altezza”.

Trasferito nel seminterrato del museo

Per questo motivo la direzione del Louvre ha scelto di rimuovere l’opera dalla sua collocazione attuale, e di spostarla in a sala molto più grande situata nel seminterrato del museo. Con questa mossa, il museo ha affermato che l’opera potrebbe essere vista più comodamente e potrebbe persino acquisire “un certo splendore”.

Secondo quanto dichiarato a Le Figaro dal curatore capo della pittura italiana del XVI secolo, Vincent Delieuvin, si pensava “per molto tempo”. Ha spiegato che l’intenzione di Leonardo da Vinci era quella di “stabilire un rapporto faccia a faccia tra il dipinto e la persona che lo contemplava”.

Segui il Canale Diario AS su WhatsAppdove troverai tutto lo sport in un unico spazio: le notizie del giorno, l’agenda con le ultime notizie sugli eventi sportivi più importanti, le immagini più importanti, le opinioni dei migliori marchi dell’AS, reportage, video e un po’ di umorismo di tanto in tanto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Questo è il corso GRATUITO sui Fondamenti di graphic design a cui TUTTI vogliono iscriversi – Teach me about Science
NEXT Il piccolo museo più bello del mondo si trova in Spagna