Taika Waititi, è emerso come una forza creativa nell’industria cinematografica, catturando l’attenzione di tutto il mondo con il suo approccio distintivo e la capacità di fondere commedia e profondità emotiva. Nato il 16 agosto 1975 a Raukokore, in Nuova Zelanda, Waititi ha iniziato la sua carriera artistica come comico e attore nel suo paese natale prima di intraprendere il suo viaggio cinematografico dietro la macchina da presa.
La sua prima esperienza come regista di lungometraggi risale al 2007 con Aquila contro squalodove avrebbe avuto il suo amico Jemaine Clement -probabilmente lo conoscono da Voli dei Concordi, la serie televisiva – come protagonista. La prima opera degna di nota di Taika Waititi era Casa dei vampiri (Cosa facciamo nell’ombra2014), una commedia horror mockumentary (una sorta di mockumentary) co-scritto, co-diretto e interpretato Waititi. Il film segue un gruppo di vampiri che condividono un appartamento a Wellington, esplorando in modo esilarante le sfide della vita non morta. Originalità e umorismo si uniscono per rendere questo film un gioiello del cinema di culto da cui è stato tratto un cortometraggio per la prima volta nel 2005.
In caccia selvaggia (Caccia ai Wilderpeople2016), Waititi Si è immerso in una storia di avventure e commedie. Il film, tratto dal romanzo Maiale selvatico e crescione Di Barry Crump, segue un ragazzo e suo zio mentre fuggono nella giungla della Nuova Zelanda dopo essere stati presi come fuggitivi. Con il suo stile umoristico unico e personaggi accattivanti, Waititi Consolidò la sua reputazione di narratore di talento capace di far emergere le caratteristiche di umanità dei personaggi.
-
In Thor: Ragnarok (2017), Waititi Ha portato la sua visione distintiva nell’universo cinematografico Marvel (MCU). Sebbene il film faccia parte di una serie di supereroi, il regista ha incorporato il suo umorismo caratteristico e un approccio visivo unico. “Thor: Ragnarok” ha ricevuto elogi sia per il suo stile visivo che per aver rivitalizzato il franchise, dimostrando che il regista poteva eccellere anche con budget elevati.
Il film satirico di guerra coniglio jojo (2019) ha segnato un’altra pietra miliare nella carriera di Waititi. Il regista non solo si è portato a casa il premio per la migliore sceneggiatura non originale agli Oscar per il suo lavoro in questo film, ma ha anche interpretato una versione comica di Adolf Hitler immaginata dal giovane protagonista. Il film affronta argomenti delicati con umorismo e umanità, mostrando la capacità di Waititi per bilanciare il comico e il commovente.
Dalla sedia del regista, Waititi Ha lasciato il segno come produttore in progetti come la serie Cosa facciamo nell’ombra (2014-oggi), l’adattamento televisivo del suo film con lo stesso nome. La sua capacità di fondere umorismo e narrativa unica continua a influenzare l’industria cinematografica, assicurando il nome di Taika Waititi risuonano oltre i confini di Asgard.