Il ‘copia e incolla’ di Javier Milei a un fisico murciano

Nel marzo 2020, quando la pandemia di Covid ha cominciato a colpire il mondo, il fisico dell’Università di Murcia (UMU) Antonio Guirao ha deciso di pubblicare un articolo scientifico di carattere “informativo” e “didattico” per aiutare la popolazione a comprendere cosa fosse sta accadendo e perché è stato necessario adottare misure per contenere i contagi. In ‘Capire una pandemia. Il coronavirus in Spagna, situazione e scenari”, Guirao ha proposto una tesi favorevole alle restrizioni di movimento e al confinamento, avvalendosi di calcoli predittivi che avrebbe utilizzato durante tutta la crisi sanitaria per monitorare l’evoluzione del covid, compito che ha sviluppato sotto l’egida di l’Istituto Sanitario Carlos III.

In quell’articolo Guirao spiegava: «L’epidemia del nuovo virus SARS-CoV-2, che produce la malattia chiamata Covid-19, ha portato nella nostra vita quotidiana un nuovo repertorio di concetti e termini tecnico-scientifici: picco, ‘schiacciamento’. la curva’, numero riproduttivo, crescita esponenziale o logaritmica, casi, infetti, immunità, vaccini, misure di contenimento, massa critica della popolazione, confinamento. Con sorpresa del fisico murciano, questo paragrafo si può leggere, praticamente parola per parola, in ‘Pandenomics’, un libro scritto anch’esso nel 2020 dall’economista ultraliberale Javier Milei, da questa domenica eletto presidente dell’Argentina. Non si tratta di un ‘copia e incolla’ isolato. THE TRUTH ha potuto verificare che ci sono quattro pagine piene di paragrafi identici in alcuni casi, e molto simili in altri.

Ad esempio: «Un’epidemia è un fenomeno a valanga, che si autoamplifica e può raggiungere dimensioni esagerate. Capire questo aiuterà a comprendere realisticamente i limiti entro i quali può svilupparsi un’epidemia, come il coronavirus in Spagna o nel mondo. Esistono molti fenomeni simili, ad esempio: la propagazione di un violento incendio nella foresta, l’aumento esagerato della popolazione di piccioni in una città o i profitti di una multinazionale. Milei introduce questo paragrafo dell’articolo di Guirao nel suo libro, eliminando semplicemente il riferimento alla Spagna.

Guirao ha pubblicato il suo articolo nell’archivio digitale dell’UMU con l’idea che chiunque potesse leggerlo e utilizzarlo. Ma i riferimenti al lavoro degli altri vanno citati, ricorda il fisico. Il professore dell’UMU venne a conoscenza del “copia e incolla” l’anno scorso, quando lo contattò un giornalista argentino di “Noticias Magazine”, che rivelò questo caso insieme ad altri presunti plagi di Milei nello stesso libro. Il nuovo presidente argentino si è avvalso di un’altra pubblicazione scientifica, “La matematica delle epidemie: caso Messico 2009 e altri”. I suoi tre autori, Salvador Galindo Uribarri, Mario Rodríguez e Jorge Luis Cervantes, hanno presentato una denuncia.

Guirao accolse con stupore l’informazione fornita dal giornalista argentino. «Ho comprato il libro di Milei e ho verificato che effettivamente avesse inserito, senza citare, interi paragrafi. Non è che li avesse parafrasati o ne fosse stato ispirato. “È solo che vengono copiati, anche la grafica”, si lamenta. Per fruire del contenuto di un altro articolo scientifico, l’autore è tenuto a mettere virgolette o introdurre note a piè di pagina o riferimenti nella bibliografia.

--

Tra 9 e 18,95 euro

Mentre Guirao ha pubblicato un articolo gratuito e ad accesso libero per sensibilizzare e diffondere informazioni, il libro di Milei costa 9,02 euro nella versione elettronica e 18,95 in quella tascabile.

Ma al di là del disagio provocato da questo esercizio di “copia e incolla”, Guirao è indignato per l’utilizzo del suo lavoro per un obiettivo opposto a quello del suo articolo. Mentre il fisico dell’UMU difende la necessità di applicare restrizioni per evitare una catastrofe, il politico ‘ultra’ “non si manifesta come un negazionista, ma si prende la briga e considera le misure sproporzionate. “Si concentra su un impatto economico che ritiene eccessivo”, spiega Guirao.

Il ricercatore murciano ha portato il caso all’attenzione dell’UMU, ma non ha voluto approfondire una questione che trova molto spiacevole. Quindi il caso non è trasceso in Spagna. Tutto è cambiato la settimana scorsa, quando il candidato peronista Sergio Massa ha accusato Milei di plagio nel bel mezzo del dibattito elettorale. Il presidente già eletto ha risposto definendolo un “bugiardo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

NEXT La disoccupazione in America Latina rimane bassa, ma persiste un’elevata informalità