Recensione di The Last Late Night (Late Night with the Devil), un impegno per un terrore diverso

Recensione di The Last Late Night (Late Night with the Devil), un impegno per un terrore diverso
Recensione di The Last Late Night (Late Night with the Devil), un impegno per un terrore diverso

C’è margine di manovra per continuare a stupire i fan dell’horror, come dimostrato dal gioco originale e imprevedibile L’ultima a tarda notte (A tarda notte con il diavolo).

Il film è stato presentato in anteprima nell’ambito del Sitges Film Festival dello scorso anno, dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura e ora arriva nelle sale con i suoi 93 minuti di filmati straordinari, da FilmIn.

Non lo diciamo solo noi, la critica internazionale è unanime e anche il geniale Stephen King (grande prescrittore di contenuti sui social network) è rimasto colpito da questa produzione australiana diretta in maniera bifronte da Cameron e Colin Cairnes che riescono a inserire nel loro film alcuni leitmotiv dell’horror: sette sataniche, riti diabolici, possessioni, escatologia…

Uno spettacolo diabolico

Jack Delroy è l’eterno contendente all’incoronazione degli ascolti televisivi con il suo programma Night Owls, ma la fortuna non è dalla sua parte e, nonostante la sua tendenza finale allo scandalo, i numeri stanno crollando.

Quando sua moglie si ammala di cancro terminale ai polmoni, la sua ispirazione svanisce ma riesce comunque a ravvivare l’interesse del programma portandola da sé per un’intervista prima della sua morte.

Sconfitto dalla frustrazione, decide di creare uno speciale di Halloween dei Night Owls in cui affronta casi apparentemente incomprensibili con la visione di un ex mago scettico che crede che tutto ciò che mostra il programma sia un rozzo trucco.

Delroy è disposto a fare qualsiasi cosa per rilanciare il programma, anche osando tenere una seduta spiritica che scatenerà il male nelle case di tutto il paese.

Ottimo cast, colpi di scena inaspettati

Ci sono diversi aspetti a favore L’ultima a tarda notte. Da un lato, la sua volontà di uscire dai binari del prevedibile: Non si sa mai cosa succederà il minuto successivo e il fattore sorpresa è essenziale per mantenere vivo l’interesse dello spettatore.. Soprattutto quando tutto sfugge di mano nel terzo finale.

Utilizza la classica risorsa “metraggio trovato”. erede del “manoscritto ritrovato” letterario, cioè dopo un breve preambolo in tono di reportage televisivo sul protagonista, si dice che le immagini verranno mostrate esattamente come furono trasmesse nell’anno 77.

D’altronde la struttura narrativa ci porta a giocare su un doppio livello: abbiamo la trasmissione così com’è e le immagini di come è stata realizzata in cui vediamo le decisioni e le conversazioni tra gli intervalli pubblicitari (queste in bianco e nero) , che forniscono più suspense e l’impatto del futuro del programma sui membri del team.

In termini generali, L’ultima a tarda notte Fa quello che molte produzioni horror attuali non fanno: si prende dei rischi con una storia diversa, nuova e ben raccontata che funge anche da chiaro tributo a ciò che ogni amante dell’horror apprezza in un cinema. La natura “episodica” del programma che funge da filo conduttore della trama consente di esplorare diversi argomenti dell’orrore.

Ma… fa paura? Non è un film pensato per tenere sveglio lo spettatore la notte, ma è molto suggestivo si eliminano i facili allarmi a favore della creazione di un’atmosfera negativa generalizzata e costante.

Altrimenti, David Dastmalchian è la firma ideale come protagonista dato che ha un punto di vulnerabilità molto credibile ma anche la capacità di mostrare intenzioni molto oscure. Si distingue anche la giovane attrice Ingrid Torelli con una presenza affascinante e una interpretazione favolosa.

In breve, The Last Late Night è un film rinfrescante, diverso e una delle migliori proposte del genere finora quest’anno. Ottima notizia l’uscita sul grande schermo, dove merita di essere goduto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Warner e DC confermano il sequel di Batman Ninja, il film anime diretto dal creatore di Afro Samurai