
Questa settimana scorsa, Dina Boluarte Ha compiuto il quinto viaggio all’estero nei quasi undici mesi da presidente della Repubblica. La sua recente agenda negli Stati Uniti si è concentrata sul Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) e comprendeva incontri bilaterali con altri capi di stato. È stata anche la terza visita di Boluarte nel paese nordamericano.
LEGGI ANCHE: Quanti casi di presunta violenza sono stati denunciati nella scuola dei vostri figli?
Nei periodi precedenti, i viaggi presidenziali erano più frequenti. Tuttavia, vale la pena ricordare che, nel caso dell’attuale presidente, i suoi viaggi all’estero sono stati possibili dalla metà del 2023, dopo che il Congresso ha approvato la modifica della legge organica del potere esecutivo per consentire il governo a distanza nel caso in cui questo non esista. Vicepresidenti.
ECData ha calcolato, sulla base delle risoluzioni legislative pubblicate dall’agosto 2001, che il Congresso ha autorizzato fino a 215 partenze dal Paese per i presidenti in carica. Alejandro Toledo, nei suoi primi undici mesi, ha viaggiato fino a 19 volte; mentre Alan García e Ollanta Humala hanno fatto lo stesso in 14 occasioni. Pedro Pablo Kuczynski, Martín Vizcarra e Pedro Castillo – i cui periodi erano inferiori a cinque anni – viaggiarono dalle dieci alle nove volte.
Trascendenza
In dialogo con Commercioil diplomatico peruviano Carlos Pareja Rios Ha ricordato che i Presidenti della Repubblica sono coloro che dirigono la politica estera del Paese e che è trascendente per lo Stato far conoscere questa leadership negli scambi e nelle attività internazionali. Tuttavia, ha sottolineato che l’agenda e le visite dovrebbero sempre partire da una valutazione delle priorità.
--“Credo nell’importanza della diplomazia presidenziale. È importante che i presidenti facciano viaggi brevi e austeri, con un entourage minimo e per scopi specifici. Nelle attività all’estero, i presidenti devono svolgere un ruolo di statisti e generare una percezione di tale capacità sulla scena internazionale. “Una buona prestazione in questo senso può risollevare l’immagine interna del Paese”.ha detto Pareja, che è stato ambasciatore del Perù in Spagna, Cile e Stati Uniti.
Lo specialista in relazioni internazionali e professore al PUCP, Gattas Abugattasha precisato che i viaggi presidenziali potrebbero non avere sempre risultati favorevoli o attesi. “Quello che serve sempre è una Farnesina che agisca con responsabilità e serietà. Senza dubbio la nostra Farnesina ha avuto situazioni problematiche, ma direi che, in termini generali, ha svolto un lavoro positivo.”lui ha indicato.
Secondo i criteri di
Scopri di più