
Gli eReader continuano a essere i dispositivi preferiti dagli utenti per godersi i libri in formato digitale, secondo l’ultimo barometro “Abitudini di lettura e acquisto di libri in Spagna 2022”.
Sebbene non sia un prodotto che si rinnova con la consueta frequenza di altri presenti sul mercato come accade, ad esempio, con i telefoni cellulari o gli altoparlanti portatili, è possibile classificarli in base a diversi criteri di acquisto.
In questa occasione proponiamo una selezione di i migliori lettori di ebook economico del momento il cui prezzo non supera i 110 euro.
eReader formato mini
Per chi è: utenti che necessitano di un mini dispositivo da poter portare anche in tasca.
Perché lo abbiamo scelto: I lettori di e-book di solito incorporano uno schermo da 6 pollici e sebbene esistano modelli che superano queste dimensioni, l’eReader Woxter Scriba 195 S è completamente diverso dagli altri perché ha dimensioni mini di 136 x 75 x 7,9 mm e pesa solo 100 g.
Infatti, è più piccolo e leggero degli attuali telefoni cellulari integrando uno schermo da 4,7 pollici. Questo pannello, con una risoluzione di 950 x 540 pixel, è dotato di tecnologia a inchiostro elettronico e-Ink Pearl Plus che imita la carta. Inoltre non produce riflessi, il contrasto migliora fino al 60% e può essere utilizzato alla luce del sole.
Disponibile in tre colori (blu, nero e rosso), è molto facile da maneggiare. In questo caso, oltre ai pulsanti alloggiati su ciascun lato dello schermo, abbiamo un pannello dei pulsanti situato nella parte inferiore.
Tra i controlli disponibili ce n’è uno che si identifica con la lettera M: serve per diverse azioni come, ad esempio, modificare i margini, attivare la modalità ‘Notte’ e aggiungere segnalibri alle pagine del libro che stai leggendo (sono vengono scaricati direttamente dal computer tramite il cavo microUSB incluso nella confezione).
Tutti i libri digitali scaricati vengono archiviati nella libreria, che si trova nel menu principale, insieme a varie impostazioni del dispositivo (come quelle relative al consumo della batteria per prolungarne la durata) e un cercatore di eBook.
I suoi punti deboli: Il fatto che incorpori uno schermo così piccolo ‘penalizza’ l’esperienza di lettura rispetto ai modelli più grandi. Delle sue sei dimensioni di carattere, la più consigliata è “L”. La sensazione dei pulsanti potrebbe essere migliorata.
Scheda dati |
---|
Dimensioni: 136×75×7,9 mm. |
Peso: 100 grammi. |
Schermo: 4,7 pollici, tecnologia e-Ink Pearl Plus, 16 livelli di scala di grigi, risoluzione 950 x 540 pixel. |
Memoria: 4GB. |
Batteria: ricaricabile tramite porta microUSB, capacità 800 mAh. |
Altri: Modalità verticale e orizzontale, EPUB, PDF, TXT, DOC, DRM, PNG, BMP, JPEG, giochi, calendario. |
Versione migliorata: Amazon Kindle 2022
Per chi è: È l’opzione migliore per gli utenti che stanno valutando l’acquisto del loro primo Kindle.
Perché lo abbiamo scelto: L’anno scorso Amazon ha presentato la versione rinnovata del suo Kindle più economico e semplice, il Kindle 2022, che ha preso il posto del Kindle 2019.
Personalmente, l’aggiornamento apportato dal produttore di questo eReader mi sembra opportuno, soprattutto per il miglioramento introdotto dal suo schermo: pur mantenendo i 6 pollici del suo predecessore, la densità di pixel per pollice (o risoluzione) è aumentata da i precedenti 167 dpi a 300 dpi.
In che modo questo cambiamento “influisce” sull’esperienza visiva? Ora le immagini e i testi sono più nitidi e la definizione è migliore. L’altro aggiornamento importante introdotto da questo Kindle 2022 è che abbandona la connessione microUSB per un connettore USB di classe C.
La configurazione viene completata in due modi: dall’eReader stesso o tramite l’app Kindle, che va scaricata sul cellulare e che include un assistente che ti guida passo dopo passo.
In questo caso, utilizzando l’app Kindle (sul tuo smartphone o tablet) potrai accedere alla tua raccolta di libri salvata sul tuo eReader Kindle purché entrambi siano sincronizzati, riprendendo la lettura in uno qualsiasi di essi dalla pagina in cui l’avevi interrotta . l’ultima volta.
-Come funzionalità extra dovremmo evidenziare anche le opzioni “X-Ray” e “Word Wise”. La prima fornisce informazioni importanti e interessanti sui luoghi e sui personaggi mostrati nelle letture. La seconda, invece, è utile se leggiamo un libro in inglese perché offre definizioni semplici e brevi che compaiono automaticamente sulle parole più difficili da comprendere.
-I suoi punti deboli: È apprezzato il fatto che incorpori un sistema di illuminazione anteriore. Tuttavia, continua a essere regolato manualmente in intensità e temperatura.
Scheda dati |
---|
Dimensioni: 157,8 x 108,6 x 8 mm. |
Peso: 158 g. |
Schermo: touch, 6 pollici, 300 dpi, scala di grigi a 16 tonalità, luce di lettura integrata, inchiostro elettronico. |
Memoria: 16 GB. |
Batteria: tramite una connessione USB-C. |
Altri: Wi-Fi dual band, diversità di formati (TXT, HTML. PDF, DOC, EPUB, TXT, JPEG, PNG…), in due colori (nero e blu denim), nuova modalità oscura. Applicazione Kindle. |
eReader con memoria espandibile
Per chi è: Si rivolge agli utenti che cercano un eReader semplice, ma con accesso ai servizi cloud.
Perché lo abbiamo scelto: Come il resto dei lettori di e-book in questo confronto, le sue dimensioni compatte (161,3 x 108 x 8 mm) e il peso leggero (155 gr) lo rendono facile da trasportare comodamente.
Integra uno schermo a inchiostro elettronico da 6 pollici che non è touch. In questo caso l’eReader si controlla attraverso il pulsante centrale situato in basso, che serve per scorrere verso destra e sinistra, oltre che su e giù; Per andare avanti o indietro nella pagina, devi utilizzare i controlli incorporati su entrambi i lati di questo pulsante centrale.
Poiché la corsa e la sensazione di tutti sono buone, è possibile spostarsi fluidamente tra i diversi menu. Questa schermata utilizza la tecnologia dell’inchiostro elettronico; La sua risoluzione è di 1.024 x 758 pixel; e attraverso la funzione SMARTlight personalizziamo la temperatura del colore della sua luce frontale e la luminosità in base alle nostre preferenze ed esigenze.
Si connette a Internet tramite Wi-Fi e una delle sue caratteristiche più rappresentative è che dispone del servizio Pocket Cloud. Per attivarla è necessario scaricare l’app Pocketbook Reader sul proprio smartphone: ciò che ci permetterà di fare è accedere a tutte le nostre letture da altri dispositivi come il tablet o il cellulare poiché tutto viene sincronizzato automaticamente. La sua capacità di archiviazione è di 8 GB ed è espandibile grazie allo slot per schede microSD.
I suoi punti deboli: Altri modelli impiegano meno tempo per caricare le pagine del libro.
Scheda dati |
---|
Dimensioni: 161,3 x 108 x 8 mm. |
Peso: 155 g. |
Schermo: 6 pollici, risoluzione 1.024 x 768 pixel (212 dpi), 16 livelli di scala di grigi, inchiostro elettronico. |
Memoria: 8 GB. |
Batteria: Ricaricabile tramite porta microUSB, capacità 1300 mAh. |
Altri: Wi-Fi, slot per schede microSD, supporto per diversi formati di e-book e immagini, dizionario (inglese-tedesco, Webster`s Dictionary 1913), servizi online (Send-to-PocketBook, Dropbox, ReadRate, PocketBook Cloud), giochi ( scacchi, Snake, Sudoku…), app Pocketbook Reader. |
eReader con slot per scheda microSD integrato
Per chi è: utenti che richiedono un dispositivo con grande autonomia.
Perché lo abbiamo scelto: Questo lettore di e-book si controlla tramite il pulsante situato in basso. Dopo pochi minuti di utilizzo, ci si abitua al suo funzionamento e, quindi, si naviga comodamente attraverso i suoi menu e le sue funzioni: segnalibri di pagina, gestione della libreria per cartelle, accesso alla cronologia dei file più recenti, ricerca di parole all’interno di un testo oppure utilizzare il suo dizionario, che traduce anche dall’inglese in tempo reale (utile se stiamo leggendo un libro in questa lingua e non siamo sicuri del significato di un termine). Come previsto, i margini e gli spazi all’interno delle pagine sono configurabili.
Come l’eReader Woxter, non ha connettività Wi-Fi. Ciò significa che l’utente non può scaricare direttamente i libri o utilizzare nessuno dei servizi di lettura in abbonamento online esistenti. Quindi, per leggere un libro è necessario caricarlo nella sua memoria da 8 GB o in una scheda di memoria microSD: il lettore dispone di uno slot che supporta modelli con capacità fino a 32 GB. Lo schermo a inchiostro elettronico ha una dimensione di 6 pollici e per migliorare l’esperienza visiva integra un sistema di illuminazione regolabile in base all’ambiente che permette di scegliere tra sei livelli di intensità; L’intero processo è manuale.
I suoi punti deboli: Quando si va a modificare la luminosità, a volte è necessario ripetere l’azione due volte perché l’eReader “non la rileva” la prima volta.
Scheda dati |
---|
Dimensioni: 169×113×8 mm. |
Peso: 168 g. |
Schermo: 6 pollici, inchiostro elettronico, risoluzione 1.024 x 768 pixel, luce con 6 livelli di intensità. |
Memoria: 8 GB. |
Batteria: ricaricabile tramite porta microUSB, capacità 1500 mAh. |
Altri: Slot per scheda microSD fino a 32 GB, compatibile con un ampio numero di formati di immagine e di lettura (compresi file con protezione Adobe DRM), dizionario, lettura in formato verticale. |
Come abbiamo scelto e testato i prodotti
Per fare questo confronto tra eReader economici, ho selezionato quattro modelli di marchi ben noti ai consumatori e il cui prezzo non supera i 110 euro. Sono tutti dispositivi che, pur nella loro semplicità rispetto ai lettori di libri più avanzati, permettono di godere dei vantaggi che offrono i libri digitali. Almeno ho letto un libro con ognuno di loro. I criteri che ho preso in considerazione nel valutarli sono i seguenti:
- Progetto: dal punto di vista dell’ergonomia (dimensioni e peso), ma anche della costruzione.
- Schermo: tutti incorporano uno schermo a inchiostro elettronico che imita la lettura su carta. Da qui, ogni eReader è stato valutato per dimensioni e risoluzione, chiarezza dei testi, capacità di personalizzazione…
- Connettività e accesso ai libri elettronici: principalmente come possono essere caricati i libri e compatibilità dei formati.
- Sistema di illuminazione: L’e-book reader dispone di un sistema di questo tipo? Se sì, tutto ciò che riguarda la regolazione della luce e le sue diverse intensità.
- Guida: Com’è la sua interfaccia e se è possibile navigare facilmente tra i diversi menu.
- Utilizzando l’esperienza: se il dispositivo soddisfa le nostre aspettative e se incorpora funzionalità extra.
Per fare questo confronto mi sono basato sia sulla mia esperienza di test precedenti su altri lettori di e-book, sia su quella della mia collega Laura Pajuejo che firma (tra gli altri) il confronto ‘I migliori ‘eReader’ del 2021 di marchi come Kindle o Kobo’ .
*Tutti i prezzi di acquisto inclusi in questo articolo sono aggiornati al 21 novembre 2023.
Puoi seguire EL PAÍS ESCAPARATE in Facebook E instagramoppure iscriviti qui al nostro Notiziario.