I 5 migliori libri sulle criptovalute

I 5 migliori libri sulle criptovalute
I 5 migliori libri sulle criptovalute

Stai pensando di investire in criptovalute o vuoi saperne di più? Oggi, per fortuna, esistono diversi libri prestigiosi sulle criptovalute che possono darti informazioni concrete. Entusiasmati per saperne di più!

IL libri di criptovaluta Lo sono fondamentalmente due tipi. Da un lato, coloro che spiegano il funzionamento e origine degli stessi e che hanno a obiettivo didattico. Allo stesso modo, lavori focalizzati sui piccoli investitori, in generale, affinché possano migliorare le loro strategie e sapere come acquistare.

Detto questo possiamo evidenziare una Top 5 delle referenze tra tutte le altre da conoscere; questi sono:

1. Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer

Questo lavoro di creatore quasi leggendario di Bitcoin, Satoshi Nakamoto spiega come funziona la criptovaluta. Non è esattamente un libro, ma a articoloma lo includiamo qui per l’oggettiva importanza che ha, perché bitcoin è stata la prima criptovaluta e oggi continua ad essere quella che movimenta maggiori volumi.

Questo articolo, fondamentalmente, spiega cos’è il tecnologia di questa criptovaluta (blockchain) che, successivamente, si è diffusa in gran parte delle altre. È fondamentale citarlo perché senza di esso la storia non si capirebbe.

2. Il modello bitcoin: l’alternativa decentralizzata alle banche centrali

“Il pattern bitcoin” è un libro di carattere Informativo e questo parla di come stanno le cose criptovaluta potrebbe servire come alternativa alle valute tradizionali. Scritto da Saifedean Ammous nel 2022, fa la storia e spiega come le criptovalute facciano parte di un tempo e di un contesto. Afferma inoltre che il futuro è in queste criptovalute.

Se consideriamo che El Salvador ha recentemente legalizzato il bitcoin come moneta a corso legale, non possiamo dire che la sua affermazione secondo cui il futuro risiede nelle criptovalute decentralizzate sia priva di fondamento.

3. Criptovalute per manichini

Lui mondo delle criptovalute A volte è molto complesso per i laici. Ebbene, “Criptovalute per manichini” cerca di rispondere ad un pubblico preparato all’argomento. Se hai sentito parlare di criptovalute solo di sfuggita, questo libro di Víctor Ronco e Carlos Callejo è l’ideale perché farà chiarezza concetti basilari.

Pertanto, è un libro essenziale per entrare in questo campo. Non è necessaria alcuna formazione preliminare approfondita e funge da piattaforma per lavori più complessi.

4. Padroneggiare Bitcoin

L’esperto in materia Andreas M. Antonopoulos scrive un’opera che, in modo accessibile, dona risposta A chiavi principali riguardo al bitcoin.

Qui non solo si fa la storia, ma è anche l’ideale per conoscere le questioni tecniche su come funziona, nonché la tecnica blockchain. Infine parliamo anche di altre criptovalute a confronto.

Se hai un interesse per le criptovalute che va oltre la semplice conoscenza, sarai interessato.

5. Investimenti in criptovalute: chiavi per investire con successo nella Blockchain

Infine bisogna fare riferimento anche alle opere specializzate negli investimenti. Il libro “Investire in criptovalute” si concentra su criptovalute blockchain (blockchain), sebbene fornisca informazioni diverse.

Andrea Redondo, in questo caso, parte dalla cosa più semplice che c’è definire le criptovalute a dopo consigliare investimenti E strategie a medio e lungo termine. Questo libro, pubblicato nel 2022, è ideale per un pubblico di lingua spagnola.

Se vuoi avvicinarti a questo mondo, ma avere anche qualche consiglio per imparare ad investire, ti interesserà.

Insomma…

Vuoi conoscere il prezzo del bitcoin in tempo reale? Sei interessato a investire e vuoi imparare? Questi libri sulle criptovalute ti semplificheranno le cose e ti garantiranno il successo. In Kraken il processo di acquisto e vendita è più sicuro e accessibile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I 3 libri che la scrittrice Mar García Puig metterà nella sua valigia estiva
NEXT Fiera del Libro di Valladolid: Jordi Soler: «Esiste una saggezza ambientale che fa sì che le culture usino simboli comparabili»