I 5 migliori libri per principianti e intermedi che vogliono padroneggiare i Big Data

I 5 migliori libri per principianti e intermedi che vogliono padroneggiare i Big Data
I 5 migliori libri per principianti e intermedi che vogliono padroneggiare i Big Data

Città del Messico, 4 giugno 2024.- Il mondo di creazione dei dati È fantastico. Nel 2018, il mondo ne ha immagazzinati, gestiti e consumati 33 zettabyte (1 ZB equivale a 10ventuno byte); e ora si prevede che raggiungerà un volume annuo di 175 zettabyte entro il 2025che rappresenta una generazione di circa 491 petabyte al giorno a livello internazionale (1 PB equivale a 10quindici byte)secondo un’analisi da Deloitte. Nel 2024, stima Quello Ogni giorno vengono creati tra 380 e 390 petabyte di dati.

Per comprendere meglio questi numeri dobbiamo partire da un esempio che condivide Daniel Restrepo Hincapié, Ingegnere Senior Big Data presso SoftServeuna società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia dell’informazione (IT) nello sviluppo di Software e consulenza:

«Se guardare un’ora di video 4K consuma fino a 14 gigabyte di dati, 1 zettabyte memorizzerebbe quasi 1,1 miliardi di video. Quindi, se qualcuno inizia a guardare video 4K della durata di un’ora ininterrottamente, impiegherà quasi l’intera vita dell’universo per finirli«.

Lo spazio digitale si sta espandendo a un ritmo senza precedenti, dagli usi comuni ai generazione massiccia di informazioni che porterà un uso diffuso di grandi modelli linguistici (LLM) o il intelligenza artificiale (AI). ​

Tuttavia, nonostante il volume di dati creati, ne viene analizzato solo un quinto di loro secondo Uno studio da Seagate; che significa che c’è un valore enorme che viene lasciato intatto. Tale divario sta cominciando a ridursi con i servizi che vengono costantemente sviluppati, aggiornati e lanciati nel settore; apertura enormi opportunità nel mercato del lavoro «tecnico«. Il mercato dei Big Data ha cresciuto 5,3 volte negli ultimi sette anni, raggiungendo un valore di 829 miliardi di euro entro il 2025 secondo Commissione Europea.

«Con l’aumento della domanda, ce ne sarà un grande bisogno specialisti qualificati in Big Data. Se stai pensando di fare carriera in questo campo dinamico, L’opportunità è oggi!«; sottolinea l’esperto.

Per coloro che sono attratti da questo opportunità di lavoroDaniel Restrepo condivide un elenco di cinque libri che guideranno principianti e intermedi dai principi fondamentali e dalle tecniche più all’avanguardia dei Big Data, per far avanzare le tue conoscenze e prosperare professionalmente:

1. Da leggere – Fondamenti di ingegneria dei dati: pianificare e creare sistemi di dati robusti

«Fondamenti di ingegneria dei dati: pianificare e costruire robusti sistemi di dati» è più di un libro: è tutto un viaggio nel cuore dell’ingegneria dei dati, diretto dagli esperti Joe Reis e Matt Housley. Si presuppone che il percorso verso la comprensione dei dati inizi sempre dalle basi e implichi la gestione di dati grezzi e non raffinati, che possono essere travolgenti per i principianti. Tuttavia, la conoscenza e l’esperienza degli autori guidano i lettori attraverso la vasta informazione; insegnando loro come pianificare, progettare e costruire sistemi di dati che conserverà idee e conoscenze preziose. ​

Man mano che il testo viene esplorato ulteriormente, il Principi fondamentali di un’efficace architettura dei dati e una visione completa del panorama dell’ingegneria dei dati, raggiungendo concetti chiave di livello medio-alto. Non copre solo gli aspetti centrali, ma approfondisce anche gli aspetti più importanti tendenze emergenti che si profilano all’orizzonte, evidenziando nuove prospettive e sfide sotto lo sguardo dei fondamenti del Dati di Azure e servizi cloud.

2. Progredire passo dopo passo – Ingegneria dei dati con Python

«Ingegneria dei dati con Python» è una guida ben realizzata per navigare nel complessità di progettazione e realizzazione di condutture (insiemi di processi automatizzati che consentono il trasferimento di dati da una fonte a una destinazione specifica) e connettività delle banche dati; insegnare al lettore l’arte e la scienza di progettare, orchestrare e gestire sofisticato condutture (pipeline, condotte o canali) di dati. ​

Man mano che si procede nella lettura si entra nel Tecniche ETL (Estrai, trasforma, carica), fondamentale per l’ingegneria dei dati; fornire una capacità critica a convertire i dati grezzi in prospettive significative. Pitonecon il suo gran numero di biblioteche e strumenti, emerge come l’eroe del libro anche questo offre strumenti per accelerare il flusso. D’altro canto, si va oltre la connessione dei database, attraverso l’esplorazione personalizzazione delle condutture ed evidenziando la flessibilità di Python, utilizzando chiari esempi. I capitoli finali forniscono una buona raccolta di conoscenze tecniche e lasciano a forte senso di empowerment.

3. Hai dei dubbi? Apri la tua prospettiva con Gli imprenditori dei dati

«I Datapreneur, la promessa dell’intelligenza artificiale e i creatori che costruiscono il nostro futuro» (Datapreneurs, la promessa dell’intelligenza artificiale e i creatori che costruiscono il nostro futuro) proietta il futuro oltre gli algoritmi e le macchine, dare alle persone il loro posto che danno loro la vita. In questo libro, Bob Muglia svela come nasce la simbiosi tra ingegno umano e dati digitali È la pietra angolare che porta a la nuova era della tecnologia Cos’è l’intelligenza artificiale? I suoi capitoli offrono un viaggio attraverso l’evoluzione dell’IA, offrendo al lettore una comprensione completa della sua nascita e della tabella di marcia verso il futuro. ​

Questo materiale non deve essere letto come un’unica prospettiva, ma piuttosto come una raccolta di voci che includono esperti del settore e opinion leader. Attraverso le conversazioni, presenta una visione profonda del potenziali benefici e rischi associati all’intelligenza artificiale; che ne sono un riflesso potenza del trasformatore delle tecnologie basate sui dati, mettendo sul tavolo questioni etiche e sociali.

4. Ecco la cosa buona – «Impara Spark» (2a edizione)

«Scintilla di apprendimento» scava nel cuore di manipolazione di dati e la scoperta della conoscenza, attraverso concetti essenziali e applicazioni pratiche che incarna Apache Spark (a struttura calcolo a grappolo fonte aperta sviluppato dall’Università della California e pubblicato nel 2014). Il viaggio inizia con un’esplorazione dei suoi fondamenti, dove gli autori rivelano la rete interconnessa del framework Spark; esponendo l’essenza del RDD (Set di dati distribuiti resilienti) e la resilienza di struttura con il suo architettura distribuita. ​

Viene visualizzato anche il testo gli standard DataFrame, Dataset e API Spark SQL, streaming strutturato e l’“arte alchemica” dell’apprendimento automatico con MLlib. D’altra parte, gli autori condividono la tradizione di distribuire applicazioni Sparkuna sorta di “rito di passaggio” per ogni operatore sanitario. struttura; oltre alla conoscenza per garantire che ogni scintilla di dati accenda la fiamma dell’informazione con il massima efficienza. A questo proposito Daniele suggerisce di aggiungere il libro alla biblioteca «Libro di cucina Spark» di O’Reillyscoprire Scorciatoie, tecniche e pratiche potenti questo renderà la vita più facile a chi è interessato.

5. Esplorando il vaso di Pandora – Progettazione di applicazioni ad alta intensità di dati

«Progettazione di applicazioni ad uso intensivo di dati» è fatto per navigare nel sistemi complessi di grandi volumi di dati, attraverso esempi del mondo reale e casi di studio. Serve come guida per identificare e analizzare i componenti di base nella costruzione di sistemi di dati su larga scala, progettato per supportare i mercati globali; e approfondisce tre principi chiave su cui si fondano tali sistemi: affidabilità, scalabilità e manutenibilità.

Il libro si intreccia ponti tra teoria e pratica. Attraverso applicazioni realii lettori assistono all’azione del principi di progettazione dei dati. Inoltre, fornisce a profonda comprensione dei sistemi ad un livello tecnico più elevato. I loro casi pratici non mostrano solo la via per creare sistemi affidabili, scalabili e manutenibili di dati; Offrono anche ispirazione e conoscenza per realizzare capolavori di ingegneria. È come intraprendere un grande viaggio attraverso il comprendere i big data.

Perché consultare questi libri?

Daniel Restrepo commenta che questi cinque testi sono diventati Guide preziose per il tuo sviluppo come esperto di Big Datacon la premessa che «La pratica fa un maestro«.

«Se sei interessato a dedicarti al campo dei Big Data, questi libri che mi hanno aiutato molto nella mia carriera iniziale possono servirti da guida. punto. Non dico che diventeranno la formula magica per chiunque voglia intraprendere lo stesso percorso professionale, ma potrebbero darti un buon inizio nel mondo dei dati. Ricorda che sei il proprietario del tuo ritmo e della tua direzione«; conclude il Ingegnere senior di Big Data presso SoftServe

Informazioni su SoftServe

SoftServe è un’autorità digitale che consiglia e fornisce servizi tecnologici all’avanguardia.

Con oltre 13.000 dipendenti in 41 centri, uffici e sedi di clienti in tutto il mondo, SoftServe è una delle più grandi società di sviluppo software nell’Europa centrale e orientale. Le sedi centrali si trovano a Lviv (Ucraina) e Austin (Texas, USA). L’azienda dispone di centri di sviluppo in Ucraina, Polonia e Bulgaria e ha iniziato ad operare in Romania, Messico, Cile e Colombia nel 2022.

SoftServe vanta una comprovata esperienza nei settori della sanità e delle scienze della vita, dei servizi finanziari e assicurativi, della vendita al dettaglio, degli ISV, della produzione e dell’energia. L’azienda lavora su oltre 900 progetti attivi per clienti in Nord America, UE e Asia. Tra i clienti dell’azienda figurano, tra gli altri, giganti come IBM, Cisco, Panasonic, Cloudera, Henry Schein e Spillman Technologies. SoftServe è orgogliosa di collaborare con Google Cloud Platform, Amazon Web Services, Microsoft Azure e altre rinomate società tecnologiche.

L’azienda offre una profonda esperienza in ingegneria del software, cloud e DevOps, big data e analisi, intelligenza artificiale e machine learning, Internet of Things, progettazione di esperienze e piattaforme, realtà estesa (XR) e robotica.

SoftServe offre innovazione aperta, dalla generazione di nuove idee convincenti, allo sviluppo e all’implementazione di prodotti e servizi trasformativi. Consentiamo alle imprese e alle società di software di (ri)identificare la differenziazione, accelerare lo sviluppo di soluzioni e competere vigorosamente nell’economia digitale di oggi.

Visita il nostro sito web, blog, LinkedIn, Facebook e Twitter.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Questo romanzo d’epoca ti ricorderà la storia di Anthony in “I Bridgerton” ed è la lunghezza perfetta da finire prima della première della seconda parte della terza stagione
NEXT È morto a 90 anni Joaquín Sabaté, fondatore di Ediciones Urano