‘Persepolis’ e ‘Alla fine’, due esempi di letteratura e di impegno

‘Persepolis’ e ‘Alla fine’, due esempi di letteratura e di impegno
‘Persepolis’ e ‘Alla fine’, due esempi di letteratura e di impegno

Persepoliè una graphic novel pubblicata nel 2000 che racconta la storia della rivoluzione islamica iraniana vista attraverso gli occhi di una ragazza.

“Alla fine” Una storia illustrata di Silvia Nanclares E Miguel Brieva a cura di Kokinos

Ogni mercoledì abbiamo appuntamento con la letteratura grazie alla sezione El Mirador de Libros, guidata dalla libreria El Mirador di Colmenar Viejo.

Oggi riportiamo 2 segnalazioni inviate dall’attualità che ci raccontano la Letteratura e l’impegno sociale attraverso l’immagine e la parola.

“Persepolis” di Marjane Satrapi edito da Reservoir Books

Persepoliè una graphic novel pubblicata nel 2000 e racconta la storia della rivoluzione islamica iraniana vista attraverso gli occhi di una ragazza che resta stupita nell’assistere al profondo cambiamento che il suo Paese e la sua famiglia stanno vivendo, mentre deve imparare a indossare il velo.

Intensamente personale e profondamente politico, il racconto autobiografico di Marjane Satrapi esamina cosa significa crescere in un ambiente di guerra e repressione politica.

Marjane Satrapi è nato nel 1969 a Rasht (Iran) e vive in Francia dal 1994. La pubblicazione di Persepoli (2000-2003), una serie innovativa di fumetti autobiografici, gli è valso un enorme successo in Europa e negli Stati Uniti. Tanto da vincere nel 2024 il premio Pincesa de Asturias per la comunicazione e le discipline umanistiche.

Seguirono altri due graphic novel per adulti, Ricamo (2003) e Pollo alle prugne (2004), oltre a diversi libri per bambini. Ha collaborato a riviste e giornali in tutto il mondo, e attualmente si dedica

“Alla fine”

“Alla fine” Una storia illustrata di Silvia Nanclares E Miguel Brieva a cura di Kokinos

Una ragazza dimentica le chiavi di casa e… inizia un viaggio incredibile, onirico, magico. La tipografia è semplice, ampia e potente per un testo breve ma ricco di sfumature, suspense, azione, sorprese, poesia… che guida la bambina attraverso giardini, tunnel, foreste, mari, cieli… le parole si intrecciano con il fantastico illustrazioni, a metà tra il libro illustrato e il fumetto, con accenni di umorismo, ironia e personaggi surreali, che formano un universo colorato, divertente, dalle mille letture, memorabile.

I bambini si perderanno negli angoli di ogni pagina, scoprendo qui un nuovo dettaglio, riconoscendo qualcosa lì… E potranno inventare il proprio viaggio, disegnare la propria mappa e creare infinite versioni di questo libro.

Gli adulti, da parte loro, apprezzeranno i messaggi subliminali e le pubblicità folli che appaiono ovunque.

Alla fine… tutti vorranno tornare all’inizio! Scenari ricchi di dettagli, di esseri straordinari che viene voglia di visitare ancora e ancora, insomma una bella storia in cui perdersi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV ‘Campeonas’, un vero libro sulla gloria della Roja
NEXT Appunti sulla Preghiera presenta il suo quarto libro: “Il Viaggio in Dio”