“I migranti hanno bisogno del sostegno e dell’affetto degli altri per ricostruire la propria vita”, Marcelo Simonetti

“I migranti hanno bisogno del sostegno e dell’affetto degli altri per ricostruire la propria vita”, Marcelo Simonetti
“I migranti hanno bisogno del sostegno e dell’affetto degli altri per ricostruire la propria vita”, Marcelo Simonetti

In conversazione con Pressenza, scrittore, giornalista, drammaturgo e sceneggiatore cileno, Marcelo Simonetti ci racconta la nascita di questo libro da parte della casa editrice spagnola Kalandraka, e come è stato accolto da ragazzi e ragazze nei diversi paesi in cui è stato distribuito pubblicato. I migranti ci invita a riflettere sui nostri pregiudizi e sull’amore. Un libro-album su come affrontare l’ignoto attraverso lo sguardo curioso e innocente dell’infanzia.

Alla fine di una giornata di scuola, due fratelli ricevono la notizia che a scuola arriveranno due migranti. Migranti? Dato che è la prima volta che sentono quella parola, passeranno il pomeriggio a pensare ai suoi possibili significati: magari sono dolci o animali domestici come i ricci di terra, o magari palindromi! E se si scoprisse che sono spiriti maligni…? Cosa accadrà allora? La mattina dopo, entrati in classe con paura, incontreranno due compagni venuti da molto lontano. L’emozione per la scoperta di una nuova amicizia li porterà a dimenticare i migranti che, in realtà, non compaiono nemmeno. Le illustrazioni di María Girón, piene di colore, espressività e dinamismo, completano perfettamente questa proposta che affronta in modo originale
l’incontro con il diverso e permette di affrontare l’argomento con umorismo e intelligenza.

Marcelo Simonetti ha pubblicato sei romanzi, due libri di racconti e dodici albi illustrati. Ha vinto il premio La Felguera per la sua storia Soglia (Spagna, 1999); Municipale di Santiago, per il suo libro di racconti Il ventaglio di Madame Czechowska (Cile, 2003); House of America, per il romanzo Il tradimento di Borges (Spagna, 2005), e Migliori Opere Letterarie, per il volume di racconti Il disco di Newton (Cile, 2014). Nel 2019 ha vinto il Premio Marta Brunet (Cile), per la letteratura per l’infanzia, per il suo libro strisce di tigre —testo con il quale è stato finalista al Premio Municipale di Santiago—, oltre a vincere l’Esposizione Nazionale di Drammaturgia per l’opera Nakamoto (Hiroshima/Santiago). Nel 2020, la Fondazione Cuatro Gatos ha selezionato tre suoi libri tra le 100 raccomandazioni del 2021 (strisce di tigre, ravioli E La balena che immaginavo). Nel 2021 ha vinto la Medaglia Colibrí, nella categoria poesia giovanile, per il suo libro Il segreto dei gattie nel 2023 ha vinto la stessa medaglia, questa volta nella categoria poesia per bambini, per il suo libro Marta e il mare. Il suo ultimo romanzo pubblicato è uomo rosso (Áurea Ediciones, Cile, 2022). Il suo ultimo libro per bambini pubblicato è I migranti (Kalandraka, Spagna, 2023). Nel gennaio 2024 la Fondazione Cuatro Gatos ha selezionato Il dottor Chatwin e il chilibilus come uno dei 20 vincitori del 2023, in una selezione composta da 1.243 libri provenienti da 18 paesi dell’America Latina.

In vendita su https://www.prosaypolitica.cl/libro/los-migrantes/

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV 6 scrittori di best-seller che firmano il loro ultimo romanzo alla Fiera del Libro di Madrid
NEXT Chi ha causato le lunghe file davanti alla Libreria Generale di Saragozza?