IT ES Euro

La fiducia non ha prezzo. La revisione della fiducia non ha prezzo. Acepress

L’autore di questo libro, Jordi Gual, è un prestigioso professore di Economia allo IESE. Scrive di quanto sia importante la fiducia e della necessità di metterla al centro della vita dei cittadini, dell’economia, delle imprese e della politica. Effettua inoltre un’attenta revisione delle politiche economiche del 21° secolo per vedere in che misura hanno influenzato la fiducia o la sfiducia dei cittadini.

Il libro ha un filo conduttore: la fiducia come motore del benessere economico. In effetti, non c’è dubbio che svolga un ruolo essenziale nelle economie capitaliste e nelle democrazie liberali. Le prime pagine sono, essenzialmente, di carattere psicologico e sociologico, e sono dedicate ad analizzare il rapporto di fiducia con altri fattori o realtà, come la veridicità, la trasparenza, il giornalismo, l’imprenditorialità, la politica, l’amicizia, la generosità, l’altruismo e l’onestà. Poi si affronta anche la necessaria fiducia che le aziende e le organizzazioni pubbliche devono trasmettere.

La fiducia è utile, spiega l’autore, perché con essa vinciamo tutti. In questo senso, la fiducia diffusa tra le persone e la fiducia nelle imprese e nelle istituzioni sono interconnesse. In questo modo, se le istituzioni politiche ed economiche saranno forti e credibili, i cittadini decideranno di partecipare maggiormente ai progetti imprenditoriali, che avranno un impatto positivo sulla società. La presentazione di Gual comprende anche tutta l’esperienza maturata come presidente di Caixabank e la sua conoscenza del funzionamento delle banche, della politica finanziaria e delle crisi.

Ogni capitolo inizia con aneddoti o eventi accessibili a qualsiasi lettore: un breve articolo, un fatto (come l’ascesa al potere di Giorgia Meloni), un rimprovero (le parole della regina d’Inghilterra agli economisti britannici), l’inaugurazione di un nuovo banchiere centrale e le sue conseguenze, o la comparsa di un iconoclasta dell’economia ortodossa, come Thomas Piketty, tra gli altri.

Fortunatamente, nel libro vengono utilizzate pochissime informazioni statistiche e i grafici sono semplici. Il metodo utilizzato dall’autore è empirico: vicino alla realtà. Inoltre, tutti i riferimenti agli autori citati sono posti alla fine, il che rende la lettura piacevole e facile, anche se per un lettore non iniziato all’Economia ci saranno alcune pagine – poche – che risulteranno difficili. Un consiglio a chi si addentra nel libro: quando vedi che non capisci cosa stai leggendo, salta quelle pagine, ma non abbandonare la lettura. A volte dovrai cercare fuori dal libro alcune informazioni. Il capitolo sull’Unione Europea è essenziale.

Insomma, è un libro che aiuta a capire quanto sia importante la fiducia a tutti i livelli della vita.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

Related News :