Perù-Bolivia | qualificazioni al Messico 70 | Pace | Arbitro venezuelano | Sergio Chechelev | 1969 | Squadra peruviana | Sergio Chechelev | qualificazioni 2026 | nnsp | ARCHIVIO-ELCOMERCIO

Un gol legittimo segnato da Alberto Gallardo è stato annullato dal giudice senza giustificazione, il che ha facilitato la vittoria boliviana, in una partita fondamentale giocata nel Stadio Hernando Silesnell’ambito delle qualificazioni per la Coppa del Mondo Messico 1970.

LEGGI ANCHE: Quando 90 anni fa Perù e Cile formavano un’unica squadra: questa era la “Squadra Nazionale del Pacifico” nel 1933

Era evidente la parzialità del giudice, che ha sanzionato gli stessi reati con criteri diversi, a seconda che fossero avvenuti in un settore o nell’altro; non ha addebitato una penalità chiara Teófilo Cubillas; e non ha mai misurato correttamente la distanza delle barriere formate dai boliviani, tra le altre disuguaglianze.

I giocatori della nazionale peruviana scendono in campo allo Stadio Hernando Siles, a La Paz, portando la bandiera boliviana. (Foto: Archivio Storico GEC)

Incredibile: il presidente boliviano nello spogliatoio

Alla fine del primo tempo, terminato con un pareggio a reti inviolate, il presidente di Bolivia, Luis Adolfo Siles Salinas, Entrò nello spogliatoio peruviano per congratularsi con la nazionale per il buon comportamento. L’ambasciatore peruviano lo ha accompagnato Eduardo Valdez Perez.

Protagonista “indimenticabile” del movimentato scontro tra peruviani e boliviani, il famoso Sergio Chechelev posa per il fotografo di El Comercio, pochi minuti prima dell’inizio della partita. (Foto: Archivio Storico GEC)

Il doloroso ricordo di Chechelev

Insieme agli effetti del gioco 3.600 metri sul livello del marela squadra peruviana si è ritrovata all’improvviso con la convalida illegale del primo gol locale, che ha significato il pareggio boliviano, nonostante la flagrante infrazione commessa dal suo autore contro il portiere della nazionale Luis Rubinos.

GUARDA ANCHE: Cornelio ‘Chocolatín’ Heredia: il giorno del suo emozionante addio al calcio nel 1961 in uno Stadio Nazionale semivuoto | FOTOGRAFIE

Il disastroso Chechelev È stato anche colpevole di una serie di incidenti esplosi dopo aver privato i peruviani di una legittima conquista, che hanno portato all’espulsione del centrocampista. Ramón Mifflin e il difensore Nicola Fuentes. Nella rissa Chalet aveva calciato Chechelev e punì Mifflin, ascoltando le istruzioni di un giocatore boliviano.

Roberto Chale segna nella porta boliviana e fa sperare in una vittoria. (Foto: Archivio Storico GEC)

Roberto Chale segna nella porta boliviana e fa sperare in una vittoria. (Foto: Archivio Storico GEC)

Ingresso brutale della polizia

Di fronte alla giustificata reazione di diversi membri della squadra nazionale che, di fronte ad un indicibile esproprio, hanno tentato di farsi giustizia da soli, la polizia boliviana è dovuta entrare in campo per cercare di contenere i peruviani.

CONOSCI ANCHE: Perù vs. Brasile: la vera storia del terribile scontro al Maracaná del 1969 | FOTOGRAFIE

Chumpitaz e León superano il boliviano Ramiro Blacutt e altri giocatori nazionali hanno minacciato di attaccare l’arbitro Chechelevche doveva fare affidamento sui membri della sicurezza boliviani.

--
I peruviani festeggiano il primo gol senza sospettare che l'incubo stesse per iniziare. (Foto: Archivio Storico GEC)

I peruviani festeggiano il primo gol senza sospettare che l’incubo stesse per iniziare. (Foto: Archivio Storico GEC)

Il grande gol del Perù

Il primo gol della Nazionale inizia con un calcio d’angolo battuto da Teófilo Cubillas. Dopo la respinta del difensore Maldonado, Alberto Gallardo riceve la palla. Questo cede a Roberto Chale, che conclude e batte il portiere locale José Issa. Si sono giocati i 6 minuti del secondo tempo.

Al 24′ i boliviani battono un calcio d’angolo. La palla colpisce un palo e viene portata via Rubino, portato da Raúl Álvarez. Il portiere finisce dentro la porta e Chechelev convalida il gol nonostante la pretesa dei peruviani. La partita continua.

MAGGIORI INFORMAZIONI: Sugar Ray Leonard: ricordiamo il suo incontro con un duro pugile peruviano negli anni ’70 | FOTO INEDITE

In contropiede la palla viene lanciata verso il campo peruviano, Chumpitaz consegnare la palla a Rubino, ma una mancanza di coordinazione fa sì che la palla entri nella porta peruviana. Autogol e la Bolivia passa in vantaggio a 11 minuti dalla fine.

Chechelev si rifugia dietro i suoi guardalinee contro le rabbiose affermazioni di José Fernández e di altri giocatori peruviani dopo aver annullato un gol legittimo di Alberto Gallardo. (Foto: Archivio Storico GEC)

Chechelev si rifugia dietro i suoi guardalinee contro le rabbiose affermazioni di José Fernández e di altri giocatori peruviani dopo aver annullato un gol legittimo di Alberto Gallardo. (Foto: Archivio Storico GEC)

L’annullamento del gol peruviano

Circa 39 minuti, Fonti con un’abile manovra a cui cede “Perico” Leona chi consegna un pass Galante. L’attaccante finisce e segna. Ma Chechelev si inventa una posizione avanzata e invalida la conquista, anche se il guardalinee non ha mai alzato la bandiera.

LEGGI ANCHE: Perù vs. Argentina: è la prima vittoria del bicolore a Lima contro l’albiceleste appena proclamata campione

I peruviani si lamentano e attaccano Chechelev, guidato da un indignato Orlando de la Torre. Poi entra la polizia. L’arbitro fischia la fine intorno al 48′. Tutto è uno scandalo. I boliviani festeggiano.

Nicolás Fuentes, espulso, tenta di raggiungere l'arbitro venezuelano, ma al termine della partita viene trattenuto dai membri dello staff tecnico della nazionale. (Foto: Archivio Storico GEC)

Nicolás Fuentes, espulso, tenta di raggiungere l’arbitro venezuelano, ma al termine della partita viene trattenuto dai membri dello staff tecnico della nazionale. (Foto: Archivio Storico GEC)

Le immagini televisive lo hanno poi dimostrato Galante Ha ricevuto la palla con due boliviani davanti e ha segnato legittimamente il suo gol. I boliviani sono arrivati ​​al comando della classifica con 4 punti, Perù erano le 2 e Argentina a 0. In quegli anni si assegnavano due punti per la partita vinta e uno per il pareggio.

Sergio Chechelevche è nato a Jugoslavia Nel 1933 iniziò la sua carriera come arbitro internazionale e nel 1968 diresse le partite della Copa Libertadores. Il suo ultima partita ufficiale Era il 22 marzo 1974.

Il nostro Archivio Storico presenta il suo negozio virtuale
Il nostro Archivio Storico presenta il suo negozio virtuale
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV Perù vs Bolivia: data, ora e canali TV per vedere la partita LIVE | Nazionale peruviana | Movistar | latino | America | Calcio gratuito | Juan Reynoso | GLI SPORT
NEXT Quando e dove vedere Venezuela-Venezuela Ecuador