Nel mese di agosto 2023 sono stati completati i lavori della rete del gas naturale nel quartiere Comunale che hanno consentito di regolarizzare l’iter di iscrizione di 14 imprese. Con un investimento di oltre $ 10.000.000.
I lavori hanno riguardato il settore compreso tra le strade: Domingo Savio, Téc. Const. Oscar G. Gasser, Saturnino Franco e Ing. Elisa Bachofen.
La tubazione installata ha una lunghezza di circa 1.170,00 metri lineari.I lavori sono stati eseguiti con tubazioni in polietilene dei diametri previsti, secondo il progetto preliminare redatto dalla società fornitrice “Camuzzi Gas del Sur SA”.
È stato eseguito in conformità con gli standard argentini del gas (NAG) e con le considerazioni, i regolamenti e le disposizioni dell’Ente nazionale di regolamentazione del gas (ENARGAS) e Camuzzi Gas del Sur SA
Nel corso del mese di ottobre 2023 sono state inoltre completate la Pavimentazione della Strada Venezuela e le Opere Complementari dell’Area Industriale e di Servizi (1° Stralcio). Compresa la superficie complessiva della pavimentazione flessibile pari a 8.493,42 mq, cordoli di gronda 1.645 metri lineari e dossi stradali 237 mq. L’opera ha richiesto un investimento di oltre 136 milioni di dollari.
La Direzione del Parco Industriale ha evidenziato che l’opera è stata possibile grazie al fatto che il progetto presentato dal Comune è stato selezionato per ricevere 100.000.000 di dollari come Contributi a Fondo Non Rimborsabile (ANR) per “Lavori Infrastrutturali Intramuro”.
Obiettivo principale del lavoro è stato l’organizzazione dei flussi veicolari all’interno del Parco Industriale, l’ottimizzazione dell’uso dell’Area Industriale e di Servizi (AIS), l’utilizzo esclusivo di via Saturnino Franco per l’AIS e il miglioramento ambientale. Sono stati investiti più di 130 milioni di pesos.
I lavori hanno previsto la realizzazione della pavimentazione flessibile con relativi cordoli e la realizzazione di un tratto di rete idrica. La Pavimentazione Flessibile è stata eseguita su Via Venezuela, tratto Nord, tra Via Colectora Confluencia e Via Ladislao Biró, nella Zona dei Servizi Industriali della città di Cipolletti, in una lunghezza di 750 metri lineari, larghezza di 10,7 metri lineari e una superficie totale di 8493,42 mq.
I cordoli e i dossi stradali sono stati realizzati in Venezuela Street, tratto Nord, tra Colectora Confluencia e Ladislao Biró, con una lunghezza di 1.645 metri lineari di cordolo e 237,0 m2 di dossi stradali.
Infine, la Rete Idrica è stata realizzata su Via Venezuela, tratto Nord, tra le vie R. Diesel e Lago Caviahue, per una lunghezza di 185 metri lineari.
Attualmente la Direzione del Parco Industriale (PI) sta lavorando al processo di indagine amministrativa per il rinnovo obbligatorio del RENPI. Finora sono state registrate 57 aziende.
--È inoltre in fase di sviluppo la fase di analisi di compatibilità e settorizzazione dei manufatti (in anelli e/o listelli), che sarà definita con lo Studio di Impatto Ambientale.
Si comunica, invece, che sono in corso i lavori per il “Progetto Parco Industriale II”, un Parco Industriale Sostenibile di circa 22.375 ettari, di cui il Comune dispone già del terreno e ha avviato il progetto preliminare di lottizzazione per la lottizzazione di esso. La realizzazione del nuovo Parco Industriale coinvolge altri progetti legati alla cura e alla preservazione dell’ambiente.
Dati storici del PI di Cipolletti
Il Parco Industriale (IP) della città di Cipolletti ha origine nel 1977, situato nella zona nord-orientale della città, attualmente conta 120 ettari, dove sono insediate più di 80 aziende regionali; E altre 20 aziende sono in procinto di installarlo.
La sua posizione geografica è molto vantaggiosa per la sua vicinanza e il rapido accesso alle principali strade nazionali, come la 151 e la 22; oltre alla sua vicinanza al Terzo Ponte, che consente un rapido collegamento con la città di Neuquén.
Tra le aziende più antiche che svolgono oggi i loro compiti ci sono El Fortín, Alessandrini Hnos SA, Minerales Patagónico SA e Ripiera Palito.
I settori di attività che prevalgono nel PI sono la metallurgia e i servizi.
L’IP Cipolletti è registrato a livello provinciale e nazionale, il che prevede la possibilità e il beneficio alle aziende costituite di accedere o richiedere contributi a fondo perduto, studi migliorativi o linee di credito.
Ufficio della Direzione dei Parchi Industriali
Gli uffici della Direzione Parco Industriale sono ubicati nella sede distaccata di Via Brentana 571 e sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Per ulteriori informazioni o domande, gli interessati possono contattare il numero 299-5696747, oppure inviare un’e-mail a: [email protected].