Congresso di Archeologia Storica
Matanzas, 21 novembre (RHC) Inizia oggi, nella provincia cubana di Matanzas, il Primo Congresso Cubano di Archeologia Storica, che durerà fino al 23 novembre con lo scopo di promuovere gli aspetti legati al patrimonio.
L’evento si svolgerà come uno spazio accademico, teorico e metodologico che affronta questioni legate alla conservazione del patrimonio e dell’archeologia nelle Grandi Antille.
Secondo il programma ufficiale, il concorso riunirà esperti provenienti da diversi paesi, tra cui rappresentanti di Italia, Spagna, Svezia, Messico, Stati Uniti, Brasile, Colombia, Argentina, Porto Rico e Cuba.
-Secondo il programma, durante l’evento verranno scambiati argomenti legati a vari rami dell’archeologia come la gestione del patrimonio subacqueo, industriale e archeologico, la storia nei contesti urbani, tra gli altri.
-Dialogo e progettazione di strategie di lavoro legate alla tutela e alla diffusione del patrimonio archeologico diventano obiettivi dell’evento che riunirà i professionisti delle scienze sociali per articolare politiche dinamiche, coerenti e partecipative, nel rispetto di molteplici contesti culturali.
Spiccano all’interno dell’evento anche la presentazione di progetti come Arqueo-Cuba e Cipamur, il primo basato su un approccio globale e inclusivo al tema dello sviluppo urbano sostenibile e il secondo proiettato a indagare in modo proattivo la dimensione sociale di musei e siti archeologici. proposte.
Organizzato dall’Ufficio di Archeologia dell’Ufficio dello Storico dell’Avana, dal sito Cuba Arqueológica, dalla sede dell’Avana dell’agenzia italiana ARCS Arci-Culture-Solidali e dall’Ufficio del Conservatore della Città di Matanzas, l’evento vedrà la partecipazione di un comitato scientifico composto da esperti provenienti da Cuba, Spagna, Argentina, Porto Rico e Stati Uniti. (Fonte:PL)