
Ieri, lunedì 20 novembre, alle 18, lo ha riferito sul social network l’account dell’Aeronautica Civile condizioni meteorologiche per il aviazione in Colombia Stavano provocando un impatto generale sulle operazioni, soprattutto a Bogotà e nel sud-ovest del paese.
La cosa brutta di quel post è che lungi dall’essere un anomaliala situazione di ritardo del volo Sta diventando una costante per El Dorado, il principale aeroporto del Paese, e la situazione è peggiorata dallo scorso venerdì, 17 novembre.
Caracol Radio venne a conoscenza di versioni che dimostrerebbero che il cambiamenti climatici generare disagi, ma a Bogotà il problema principale è il mancanza del numero necessario di controllori del traffico aereo.
E la preoccupazione è tale che alcune indiscrezioni indicavano ieri, lunedì 20 novembre, il pomeriggio dell’inizio di uno sciopero o di una operazione tartarugada parte di questi professionisti per esprimere il loro disaccordo con questo problema.
Carenza di personale Aerocivile
Abbiamo consultato fonti ufficiali e lo abbiamo rilevato, però non è previsto uno sciopero programmatoIL Aerocivil deve affrontare un problema di carenza di personaleevidentemente perché non ha effettuato in tempo le visite mediche obbligatorie che i controllori devono effettuare ogni due anni, per cui, in conformità con gli standard internazionali, esiste un gruppo di loro che non può essere programmato per occuparsi delle responsabilità di atterraggio e decollo.
-Con questo panorama ogni imprevisto mette in seria difficoltà l’azienda. operazione aerea nazionale. Fonti consultate da Caracol Radio affermano che venerdì 17 novembre i due eventi coincidevano cinque assenze degli autisti Per diversi motivi e per l’impossibilità di sostituirli, i ritardi generati quel giorno si sono protratti per tutto il fine settimana. E i forti venti che hanno colpito la savana di Bogotá hanno aggravato le difficoltà.
-Infatti, una dichiarazione rilasciata da Opainsocietà che gestisce in concessione il Aeroporto El Doradohanno chiesto agli utenti rivedere gli itinerari frequentemente su ciascuna compagnia aerea, perché negli ultimi quattro giorni sono pervenute altrettante segnalazioni di ritardi dovuti a difficoltà dovute a “restrizioni del personale nel controllo aereo”, secondo la spiegazione della stessa compagnia aerea. Aerocivile.
Avianca e Latam le più colpite
Naturalmente, il compagnie aeree Le più colpite sono quelle che operano il maggior numero di voli dalla Colombia: Avianca e Latam. Visti i ritardi, sono proprio queste compagnie a ricevere i reclami dei passeggeri, senza essere direttamente responsabili dei ritardi, almeno per questi giorni.
Un’altra delle fonti consultate ha riassunto ciò che sta accadendo in una frase: “Non hanno abbastanza persone per gestire la torre di controllo”. E ne ha sottolineato l’urgenza assumere personale molto rapidamente o il periodo di Natale e Capodanno sarà a caos.
Conosciuto il problematicoieri abbiamo contattato il direttore dell’Aeronautica Civile, Sergio París, che non ci ha ancora dato risposta.