Il panorama salariale nel campo educativo subirà un cambiamento significativo, a causa dell’aumento degli stipendi per insegnanti in Perù. Questa misura, che mira a riconoscere il prezioso lavoro degli educatori e a migliorare le loro condizioni economiche, ha generato diversi dubbi tra gli insegnanti. In questa nota forniremo tutti i dettagli che dovresti sapere su questo argomento.
DA QUANDO CI SARÀ UN NUOVO STIPENDIO MINIMO PER GLI INSEGNANTI?
Secondo le informazioni che si possono vedere nel Decreto Supremo n. 036 pubblicato sul quotidiano ufficiale El Peruano il 17 marzo 2023, lo stipendio minimo di un insegnante in Carriera Docente, secondo gli orari legati alla giornata lavorativa che regolano in base alla modalità, all’indice percentuale o al ciclo in cui vengono erogati i servizi accademici per delega, Passerà da S/2.850 a 3.100 a partire da novembre.
Allo stesso modo, gli insegnanti che lavorano come Insegnante Coordinatore nel Programma di Educazione Iniziale Non Scolastica (PRONOEI) o Insegnante Coordinatore nell’Ufficio Nazionale Diocesano dell’Educazione Cattolica (ONDEC), o nell’Ufficio Diocesano dell’Educazione Cattolica (ODEC), in condizione di quelli assunti, percepiscono attualmente un RIM equivalente a S/3.800, ma a partire dall’undicesimo mese dell’anno salirà a S/4.050.
SUL BONUS DI 220 SOL A INSEGNANTI E AUSILIARI IN PERÙ
Al fine di favorire sia economicamente che professionalmente docenti, docenti, ma anche professionisti appartenenti alla Carriera Insegnante Pubblica (CPM) che forniscono sostegno al insegnante nella propria attività formativa e disciplinare, il Minedu e il Sutep ha accettato di avvantaggiarli nel 2023 con la concessione eccezionale e straordinaria di un importo economico pari al 220 suole.
Secondo le informazioni condivise dalla piattaforma unica del Stato peruviano sulla base del dialogo intrattenuto da entrambe le parti e nel quadro del contratto collettivo di lavoro 2023-2024 firmato, uno degli accordi proposti e concordati prevede che oltre mezzo milione di docenti nominati e assunti a livello nazionale ricevano questa nuova legame con l’obiettivo di garantire la continuità delle classi scolastiche sull’intero territorio nazionale durante tale periodo, la gratuità dell’istruzione e anche la validità delle scuole pubbliche.
-Va notato che inoltre il S/220 Saranno indirizzati agli insegnanti delle scuole gestite dal Ministero della Difesa e ai professori che lavorano negli istituti di istruzione di base, i quali, in occasione di questo grande annuncio, hanno ricevuto altre buone notizie sulla consegna di un nuovo legame eccezionale, ma questa volta equivalente al S/380 da versare nel primo trimestre del 2024.
-È importante specificare che il pagamento dell’art legame per insegnanti istituito per l’inizio del prossimo anno, dovrà e inizierà ad essere gestito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), mentre il S/220 se possono riflettersi sui conti bancari dei beneficiari in un mese specifico nel 2023.
QUALI ALTRI PROGETTI SONO PREPARATI PER GLI INSEGNANTI?
A breve il Ministero dell’Istruzione pubblicherà tutti i posti organici vacanti per il concorso pubblico per l’accesso alla Carriera dell’Insegnamento Pubblico (CPM).
Verrà inoltre presentato un disegno di legge affinché i concorsi per le nomine si svolgano annualmente fino al 2030. Questo mira a consentire agli insegnanti di entrare nel CPM attraverso concorsi pubblici che garantiscano merito e qualità dell’insegnamento nel servizio educativo.
QUALI BONUS VENGONO PAGATI IN PERÙ?
Con l’obiettivo di far fronte agli effetti dell’aumento del costo della vita e del fenomeno El Niño, lo Stato ha comunicato i sussidi che continuerà a concedere alle persone che si trovano nella fascia di popolazione in situazione vulnerabile. Di seguito vi raccontiamo i dettagli sui bonus commentati da Dina Boluarte nel suo ultimo messaggio alla nazione.
- FertiAbono 2: Il presidente ha annunciato che il Ministero dello Sviluppo e del Rischio Agrario aiuterà 166.000 produttori agricoli con una cifra economica che supera i 136 milioni di soles, che saranno assegnati ai lavoratori che coltivano appezzamenti fino a 10 ettari. Questa misura sosterrà lo sviluppo della prossima campagna agricola. Allo stesso modo, va notato che saranno organizzati 640 mercati itineranti in 23 regioni del paese.
- Fondo AgroPerù: Nel messaggio alla nazione si annuncia che questo programma offrirà prestiti a 16.000 piccoli produttori agricoli organizzati. Il budget stanziato per il Fondo AgroPerú sarà di 200 milioni di suole.
- Puna resiliente: Come ha spiegato il presidente del Perù, questo programma mira a sostenere 1.200 produttori responsabili di 10.000 ettari di ecosistemi andini alti. Con questo aiuto verranno apportati adattamenti alle colture e all’allevamento per migliorare il loro reddito, sulla base di catene del valore o pratiche per sapere come affrontare gli eventi dovuti al clima.
- Con Punch Perù: Questo progetto è pensato per promuovere altri programmi sociali come Juntos, Pensión 65 e Contigo. Si punta inoltre a rafforzare le casse comuni, ampliare il voucher FISE e accelerare l’accesso al gas naturale con una nuova strategia. L’investimento in questo progetto è di 12.000 milioni di suole.
- MYPERÚ Impulso: Questo piano, corrispondente al programma statale, mira a recuperare più di 200.000 mypes. Per questo motivo verrà finanziato un importo di S/3.000 milioni in crediti. Inoltre, nel quarto trimestre di quest’anno, secondo La República, si realizzerà una migliore espansione del Programma Reactiva Perù.