Questo sabato, 25 novembre, si terrà la 16a edizione del Notte dei musei organizzato dalla Rete Museale di Tucumán e, poiché non potrebbe essere altrimenti, gli stabilimenti dipendenti dall’Ente Culturale di Tucumán apriranno le loro porte offrendo un’ampia varietà di proposte rivolte al pubblico di tutte le età. Entrata gratis.
La Notte dei Musei mira a stimolare, arricchire e rafforzare le azioni legate al campo museale, attraverso lo sviluppo della conoscenza, la tutela del patrimonio culturale pubblico e l’inclusione sociale.
Il calendario delle attività che si svolgeranno nei musei dipendenti dall’Ente Culturale è stato così definito:
Museo Casa Padilla (25 e 36 maggio)
Mostra Permanente (dalle 20:00 alle 24:00); presentazione dello spettacolo: “Le donne di casa” (ore 19); Lettura di racconti: laboratorio letterario condotto dall’Istituto Peter Pan (19:45); Sussurri dal museo: laboratorio dei sussurri – Scuola Normale (19:45); degustazione ricette di Elvira Salvatierra (ore 21); Spettacoli musicali di Sofía Ascárate e del Coro Anziani dell’Entità Culturale, sotto la direzione di Luis Allende (22:30); Mostre temporanee: Mostra collettiva di arti visive “Clodomiro Lazarte e il giro degli amici”; e Premio Speciale 50 Salón de Tucumán – Museo Provinciale di Belle Arti Timoteo Navarro”.
Casa Museo Provinciale del Folklore «Gral. Manuel Belgrano» (24 settembre 565)
Identità di tessitura: le randas Margarita Ariza e Marcela Sueldo (El Cercado, Monteros) daranno una dimostrazione della tecnica tradizionale della randa (dalle 19:00 alle 20:30); Spettacolo di narrazione orale: racconto “Bernabé a Parigi”, dello scrittore tucumán Carlos Sánchez Val, interpretato dall’attrice Alejandra Jiménez, per il laboratorio virtuale “Contá Conmigo”, diretto da Marcos Córdoba (Venezuela) (20:00); rappresentazione dello spettacolo “Fantasmas con Velas”, con le interpretazioni di Benjamín Godoy e Fabio Velásquez (Cast di varietà della Direzione Artistica del Teatro dell’ECT) insieme ad Alejandra Jiménez (Direttore delle Lettere dell’ECT), con una sceneggiatura originale e regia di Carlos Piñero (spettacoli alle 21 e alle 23. Capacità limitata a 40 persone, primo arrivato, primo servito); presentazione del Coro infantile e giovanile dell’Ente Culturale, diretto da Ana María Ternavasio (ore 22); Mostra MUMORA (Museo La Randa Mobile): “Le mani di Randera che tessono ricordi”. Esposizione di randas nella sala principale del Museo (Randeras de El Cercado, Ente Cultural de Tucumán e Gabinetto di Abbigliamento e Design Tessile della FAU-UNT).
Museo Provinciale dello Scultore Juan Carlos Iramain (Entre Ríos 27)
Mostra permanente: fotografie di famiglia, mobili, bozzetti della testa di Cristo Redentore, fregi religiosi distribuiti nelle sale del museo, tra gli altri.
Mostra temporanea: “Per questo momento, questa casa sarà tua” di Stoppani, Legavre, Iramain e Iramain (dalle 19:00 a mezzanotte).
Museo Provinciale di Belle Arti “Timoteo Navarro”. (chiuso per riparazioni). Partecipa allo Spazio Lola Mora dell’Ente Culturale (San Martín 251)
-Mostra d’arte: 50ª Sala Tucumán di Ambito Nazionale. Direzione delle Arti Visive dell’Ente Culturale di Tucumán (19:00-24:00)
-Museo Storico Provinciale “Pte. Nicolas Avellaneda” (56° Congresso)
Esposizione Permanente: storia della provincia dai coloni preispanici, la prima fondazione a Ibatín (1565), il trasferimento a La Toma (1685 – ubicazione attuale) e il suo successivo sviluppo sociale, politico ed economico, fino alla costituzione del 1853. Guerre civili . Modello di Tucumán coloniale. Mobili d’epoca. Sala Nicolás Avellaneda, dove spiccano la collezione archeologica e la Brocca Ibatín (dalle 19:00 alle 24:00); Randa Workshop condotto dalle randeras di El Cercado Tatiana Belmonte, Yohana Torres e Marta Núñez (19:00); Performance: “Evocazione Lola”, intervento artistico di Lic. Andrea Barbá e membri del Laboratorio Transdisciplinare di Creazione e Ricerca Scenica (22h).
Pubblicità e Museo María Iramain – CCI (Raco – Itinerario 341 – Km.20,5)
Mostra permanente: dipinti della famiglia Iramain e donazioni archeologiche (dalle 18 alle 23); presentazione del gruppo musicale del Rio de la Plata Altaneros, composto da Carlos Podazza, Ana Marcilla, María José Soldati, con Rodrigo Aráoz come ospite speciale (20:00).
Museo Sanmartiniano di Tucumán (RP 304. La Ramada de Abajo. Dpto. Burruyacu)
Le attività inizieranno alle 13:00 con l’arrivo di una carovana di auto d’epoca del Club Speciale Auto Antiche di Tucumán, che saranno esposte nella piazza asciutta del museo per la gioia dei visitatori; Da mezzogiorno sarà allestita la Fiera degli Artigiani Burruyacu, con la presenza di food truck.
Gli interventi artistici inizieranno alle 15: Carlos Jesús Coronel, il “trovatore del paese”, eseguirà Cantata a Bernabé Araoz, un poema musicale che ricrea il percorso e la vita dell’eroe di Tucumán, e zamba a Lola Mora, tra gli altri. canzoni, musical storici; Ci sarà anche una rappresentazione teatrale di passaggi chiave della vita del generale San Martín, a cura del gruppo Los Revolucionarios, del paese di El Timbó, sotto la direzione del professor César Mena.
Museo a Cielo Aperto Ibatín – MACAI (León Rouges, Dipartimento di Monteros)
Esposizione Permanente (dalle 18 alle 21): visita del luogo di fondazione di San Miguel de Tucumán (1565), comprendente la piazza principale, le fondamenta del Cabildo, la Chiesa dei Gesuiti, strade e isolati dei secoli XVI e XVII. A ciò si aggiungerà l’esposizione museale per l’interpretazione storica di quella che fu la prima localizzazione della città (oggetti recuperati dagli scavi archeologici nel sito e video didattici sulla città fondatrice e sui suoi abitanti); Mostra temporanea MUMORA: mostra del Museo Mobile La Randa, a cura di Randeras di El Cercado, Entità Culturale di Tucumán e Ufficio di Design di Abbigliamento e Tessile della FAU-UNT; Randa Workshop condotto dalle randeras di El Cercado Fabiana Torres, Gabriela Belmonte, María Magdalena Núñez e Elva Aybar; e la presentazione dell’opera teatrale per bambini “La piccola principessa e il drago (19:00).
Museo a cielo aperto “Los Menhires” (El Mollar, Tafí del Valle)
Mostra Permanente: visite guidate al chiaro di luna (dalle 19:00 a mezzanotte); presentazione dell’opera teatrale “Monte, historia de terror”, di Shakespeare, eseguita dal gruppo Bardos de Altura – Adán de los Valles. Un uomo davanti alla stufa e ad una rosa inizia il racconto del suo viaggio tra le ombre dell’umanità, che sono le ombre stesse. Musicista: Mariano Barrionuevo, attore: Guillermo Montilla Santillán, su testi di Leopoldo Marechal (ore 21).