Cultura nei quartieri. “L’amazzone”

Cultura nei quartieri. “L’amazzone”
Cultura nei quartieri. “L’amazzone”

Cultura nei Quartieri #Escenataci

L’AMAZZONE. Aula teatrale dell’UA

“In una foresta lontana, i discendenti delle feroci Amazzoni vivono in pace, ma l’unione di due anime perdute cambierà per sempre il destino di questa utopia. In un mondo di magia, miti e lotte di potere, questa storia sta per iniziare”.

Liam Thomas Clark, membro della Classical Theatre Classroom, studente di filologia inglese alla UA.

Las Amazonas, del gruppo di teatro classico Aula de Teatro, nasce dall’esigenza di creare una nuova storia di questo bellissimo mito. The Classroom, dopo tante conversazioni e ricerche di punti in comune, arriva a questa creazione collettiva basata sulla fantastica idea originale di Liam Thomas, scrittore e attore di The Amazons.

Ti diamo il benvenuto in un mondo in cui le Amazzoni convivono in armonia. Studiano l’astrologia, i tarocchi, la botanica, tra molte altre discipline. Vivono in una foresta dove anche i loro antenati, le antiche Amazzoni, hanno lasciato il segno. Questa foresta magica, e più nello specifico il lago, saranno testimoni di un evento mai visto prima che ci porterà alla grande avventura di Helena, la protagonista della nostra storia. Incontreremo invece Astrid, capo dei Cacciatori, che regna con i suoi abitanti al di là del lago. Riuscirà Helena a sfondare la foresta e a rovesciare le credenze delle Amazzoni?

Le Amazzoni ci raccontano di prenderci cura di noi stesse e di proteggere il nostro territorio e le nostre tradizioni, ci parlano delle nostre nonne e di onorare le donne della nostra famiglia, di mondi magici intrecciati, di animali antropomorfi che convivono tra loro, ma soprattutto raccontano parlarci di gentilezza, unità e compassione in questa fantastica utopia diventata realtà oggi.

Viaggiamo attraverso i nostri miti per imparare meglio da loro. Viaggiamo nella foresta amazzonica. Sii benvenuto.

Xiomara Wanden

DISTRIBUZIONE

HELENA: Silvia Juliana Álvarez Gómez

BRAN: Liam Thomas Clark

ELIAM: Francisco Ramón Madrid López

NONNA: Carmen Martín Martínez

ASTRID: Alejandra Noguera Valladares

ZIA MARIA: Paula Ferre Calabuig

ALBA: Yomaira Arroyo Barrera

CESIA: María del Mar Artero Talavante

LILI: Gema Santamaria Rodriguez

MADRE E AMAZZONA: Cintia Aznar González

ANIBALE: Annibale Valverde Megias

MESSAGGERO: Santiago Jorques Narváez

OSCAR: Òscar Alepuz Jerez

AMY AMAZONA: Amy Jayne Connolly

SILVI AMAZONA: Silvia Escudero González

--

INES AMAZONA: Inés Álvarez Morant

LAURA AMAZONA: Laura Ruiz Requena

BETULLA DIRETTA: Rocío García Martínez

ELSA AMAZONA: La grande Elsa

GRUPPO ARTISTICO

Regia: Xiomara Wanden

Sceneggiatura: Liam Thomas Clark

Assistenti alla regia: Francisco Ramón Madrid López

e María del Mar Artero Talavante

Scenografia e costumi: Le Amazzoni

Locandina: Silvia Juliana Álvarez Gómez

Direzione delle percussioni: Paula Ferre Calabuig

Direzione musicale: Elsa Grande

Fotografia: Rocío García Martínez

Progetto illuminotecnico: Ángel Cantizani

(Tutti i membri hanno partecipato attivamente alla stesura di questo lavoro, al quale io e Liam abbiamo dato forma.) Grazie a Catalina Iliescu, vicerettore della Cultura, dello Sport e dell’Estensione Universitaria, a Carmen Cobela e a tutto lo staff della Cultura ( PIC) per il loro lavoro su questo progetto. Un ringraziamento speciale a Ramón, Liam e Mar per il loro importantissimo aiuto quest’anno.

DURATA: 60 minuti.

TUTTI I PUBBLICI (+ 12 ANNI)

ACCESSO ALLE ATTIVITÀ NEI CENTRI CULTURALI, SOCIALI E NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI

L’accesso alle attività avverrà tramite biglietto/invito prenotabile esclusivamente online da questa pagina. Gli inviti saranno disponibili circa due settimane prima dell’evento, fino a esaurimento scorte. La stessa persona dotata di indirizzo email potrà acquistare al massimo quattro inviti (tre nel caso delle Biblioteche) per ogni attività. Si prega di riservare solo gli inviti che verranno effettivamente utilizzati, in modo da facilitare la partecipazione di altri interessati. Se ci sono posti disponibili in qualsiasi funzione o evento, la capacità stabilita sarà riempita con i partecipanti all’attività senza biglietto-invito riservato.

REGOLE GENERALI DI ASSISTENZA

Si potrà accedervi solo rispettando le prescrizioni sanitarie e di accesso sempre stabilite. Si prega di venire abbastanza presto per una sistemazione adeguata nella stanza. Una volta iniziata l’attività non sarà consentito l’accesso alla stessa. E’ vietata qualsiasi registrazione audiovisiva. Non sarà possibile entrare portando con sé bevande o alimenti. L’età minima per accedere alle sale è di 3 anni, esclusi gli spettacoli previsti per minorenni di tale età. In ogni caso, i bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV tra spese e usura economica
NEXT Il tribunale di Ica ha ricevuto le carte del caso Fujimori e deve valutare se rilasciare l’ex presidente | PERÙ