L’emblematico Parco Bolívar, nel Centro Storico di Cartagena de Indias, sarà teatro della mostra “Luis Felipe Jaspe, simbolo di Cartagena”.
L’iniziativa del Governo di Bolívar, attraverso l’Istituto di Patrimonio e Cultura Icultur, vuole rendere omaggio a questo cartaginese per ricordare che il talento abbonda in città. Le opere lasciate da Jaspe parlano da sole: il Teatro Comunale, il Camellón de los Mártires, il Parco Centenario e l’antico Mercato Bahía de las Ánimas, tra molte altre. Leggi: Resta sintonizzato! Si avvicina la stagione degli eventi al teatro Adolfo Mejía
Essendo autodidatta, Luis Felipe Jaspe progettò e costruì, nel 1892, le fontane
del Parco Bolívar che oggi sono tornati in funzione grazie all’investimento del Governo di Bolívar. Anche l’iconica Torre dell’Orologio è stata opera sua.
Luis Felipe Jaspe è l’artista che simboleggia il ‘Rinascimento di Cartagena’ a cui viene dato
fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. È stato fatto a mano. Il suo talento lo portò ad essere la mano che stampò il sigillo di una nuova era e la sua opera repubblicana si integrò armoniosamente con l’architettura coloniale. Leggi: ‘Sabrosura’, l’impegno per salvare la cultura popolare di Cartagena
Le sue opere erano un omaggio a Cartagena, un prodotto del suo amore per il paese.
--L’epoca che Jasper rappresenta, il periodo repubblicano, è stata caratterizzata da questo
patriottismo che il Governo vuole oggi mettere in risalto.
Inoltre, con questa mostra vogliamo anche dare il tono affinché l’uso del Parque Bolívar sia quello di uno spazio per la cultura, con attività rispettose che valorizzino l’identità e generino appropriazione sociale. Leggi: Parco Bolívar: il giorno in cui fu inaugurato, c’era luce a Cartagena
La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 2 gennaio presso
Parco Bolivar. Non perderlo!
#Venezuela