La grande classica sudamericana inizierà alle 21,30, sarà arbitrata dal cileno Piero Maza e trasmessa dai segnali TyC Sports e TV Pubblica.
Il sesto appuntamento si completerà con le seguenti partite: Paraguay-Colombia (20), Uruguay-Bolivia (20.30), Ecuador-Cile (20.30) e Perù-Venezuela (23).
L’Argentina cercherà di ripetere una vittoria sul Brasile al Maracaná come quella ottenuta il 10 luglio 2021 (1-0, con gol di Ángel Di María, nella finale di Copa América) e si trova anche di fronte alla grande opportunità di espropriare i proprietari di casa di uno dei pochi marchi importanti rimasti nelle qualificazioni: il loro record di imbattibilità in casa.
Per questa partita, la squadra albiceleste arriva battuta dopo la sconfitta per 2-0 contro l’Uruguay, alla Bombonera, e cercherà la vittoria per chiudere l’anno in testa alle qualificazioni.
Da parte sua, il Brasile ha tre partite senza vittorie e due sconfitte consecutive contro Uruguay e Colombia. In precedenza avevano pareggiato in casa con il Venezuela.
Questa partita rappresenta anche la disputa di una partita di qualificazione tra i due protagonisti della classica sudamericana in Brasile dopo otto anni, poiché nella qualificazione al Qatar 2022 la partita che doveva svolgersi a San Paolo fu interrotta appena cinque minuti dopo l’inizio, quando è entrato in campo un funzionario dell’ANVisa (Agenzia nazionale per la vigilanza sanitaria).
La prevenzione sanitaria prevalente a seguito della pandemia di coronavirus anche in quel mese di settembre 2021 ha fatto sì che la partita alla fine non continuasse e la delegazione argentina tornasse a Ezeiza senza giocare.
E alla fine quella partita non fu mai più giocata, perché i punti che entrambe le squadre avrebbero aggiunto non avrebbero avuto alcun impatto sulla qualificazione di entrambe le squadre ai Mondiali del Qatar.
-Per quanto riguarda la formazione argentina, il tecnico Lionel Scaloni prevede un paio di ritocchi, visto che oltre al dubbio al centro dell’attacco tra Julián Álvarez e Lautaro Martínez, entrerebbero Leandro Paredes al posto di Alexis Mac Allister e Ángel Di María per Nicolas Gonzalez.
-Probabili formazioni:
Brasile: Alisson Becker; Emerson, Marquinhos, Gabriel Magalhaes, Renán Lodi; Bruno Guimaraes, André, Douglas Luiz; Raphinha, Gabriel Martinelli e Rodrygo. Direttore tecnico: Fernando Diniz.
Argentina: Emiliano Martinez; Nahuel Molina, Cristian Romero, Nicolás Otamendi, Nicolás Tagliafico; Rodrigo De Paul, Leandro Paredes e Enzo Fernández; Lionel Messi, Lautaro Martínez o Julián Álvarez e Ángel Di María. Direttore tecnico: Lionel Scaloni.
Arbitro: Piero Maza (Cile).
stadio: Maracana (Rio de Janeiro).
Ora di inizio: 21.30
tv: TyC Sport e TV pubblica.