Deficit accumulato e debito crescente – Paralelo32

Deficit accumulato e debito crescente – Paralelo32
Deficit accumulato e debito crescente – Paralelo32

In un contesto economico difficile, il Consiglio d’Impresa Entre Ríos (CEER) ha presentato una relazione sui conti pubblici della provincia, evidenziando un preoccupante accumulo di deficit. Secondo il documento, il risultato finanziario, ovvero la differenza tra entrate e uscite, ha registrato a settembre un deficit di -25 miliardi di dollari. Tuttavia, escludendo gli interessi pagati, il risultato primario mostra un deficit di -11 miliardi di dollari.

Dall’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del CEER, questo squilibrio è attribuito a fattori fondamentali nello scenario economico della provincia. L’inflazione su base annua del 135% ha avuto un impatto significativo, poiché le risorse totali sono cresciute al di sotto di questo tasso, mentre le spese totali sono aumentate allo stesso ritmo.

Risorse provinciali sotto pressione

Il rapporto indica che le risorse fiscali nazionali, la principale fonte di finanziamento, sono cresciute dell’8% al di sotto dell’inflazione. Ancora più preoccupante è il fatto che le tasse provinciali sono aumentate del 15% al ​​di sotto dell’inflazione. Anche i trasferimenti discrezionali dei governi nazionali hanno mostrato un calo significativo, aumentando solo del 70% in termini nominali, il che equivale a una diminuzione del 30% in termini reali.

Anche le cosiddette “altre risorse non fiscali”, che comprendono le vendite di beni e servizi, nonché i redditi generati da investimenti finanziari, sono diminuite del 27% in termini reali.

All’interno delle imposte provinciali, quella con la quota maggiore, il reddito lordo, è cresciuta del 114%, ma al netto dell’inflazione ha registrato un calo del 9%. Questo fenomeno potrebbe indicare un aumento dei pagamenti al di fuori del sistema bancario, come portafogli virtuali e contanti.

--

La spesa pubblica provinciale

L’analisi delle spese rivela che, sebbene il totale sia aumentato al ritmo dell’inflazione, le spese correnti sono diminuite del 2% rispetto ad esso. Invece, le spese in conto capitale sono aumentate del 32% al di sopra dell’inflazione. Poiché la spesa in conto capitale rappresenta solo il 6% della spesa primaria, piccole riduzioni della spesa corrente possono tradursi in aumenti significativi della spesa in conto capitale.

Nell’ambito delle spese correnti, il pubblico impiego e la previdenza sociale, componenti rigide con elevata partecipazione, sono cresciuti al ritmo dell’inflazione, mentre la compartecipazione ai comuni ha registrato un tasso inferiore del 9%.

Dinamiche del deficit e prospettive future

Il rapporto conclude che l’aumento del disavanzo primario è attribuito al calo reale delle entrate nazionali e provinciali, nonché dei trasferimenti discrezionali nazionali. Nel frattempo, la spesa per stipendi e pensioni è cresciuta al ritmo dell’inflazione, e la diminuzione della riscossione delle tasse ha avuto un impatto sui pagamenti di co-partecipazione ai comuni.

Infine, risulta che il debito consolidato della provincia ammonta a 264 miliardi di dollari, di cui il 64% denominato in dollari. Inoltre, il deficit del fondo dei pensionati e dei pensionati raggiunge i -79 miliardi di dollari, che rappresentano il 12% delle risorse. Si prevede che, secondo il bilancio 2024, questo deficit potrebbe superare i 100 miliardi entro la fine del 2023, ponendo ulteriori sfide alla stabilità finanziaria di Entre Ríos.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV Si è conclusa la cerimonia interreligiosa nella Cattedrale e resta il gala al Teatro Colón
NEXT Il tribunale di Ica ha ricevuto le carte del caso Fujimori e deve valutare se rilasciare l’ex presidente | PERÙ