Il Cile registra una diminuzione nell’uso di antimicrobici nell’allevamento del salmone nella prima metà del 2023

Il Cile registra una diminuzione nell’uso di antimicrobici nell’allevamento del salmone nella prima metà del 2023
Il Cile registra una diminuzione nell’uso di antimicrobici nell’allevamento del salmone nella prima metà del 2023

Lunedì 20 novembre 2023

Il Servizio nazionale per la pesca e l’acquacoltura (Sernapesca) ha pubblicato il Rapporto sull’uso degli antimicrobici nell’allevamento nazionale del salmone, che copre il periodo da gennaio a giugno 2023. Il rapporto offre una visione dettagliata del consumo di antimicrobici nell’industria del salmone, che evidenzia che durante la prima metà del 2023 sono state utilizzate 177,32 tonnellate di principio attivo, il che rappresenta una riduzione del 25,7% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Del totale degli antimicrobici utilizzati durante il periodo, l’1,9% viene utilizzato nella fase di acqua dolce, mentre il 98,1% di questi viene utilizzato nella fase di ingrasso marino. In quest’ultima fase, la maggioranza è stata utilizzata nella regione di Aysén (67,38%), in misura minore nella regione di Los Lagos (35,52%) e in percentuale molto minore nella regione di Magallanes (0,09%).

Per quanto riguarda le malattie trattate con antimicrobici, la piscirickettsiosi è ciò che spiega il 93,79% del consumo, e in misura minore la renibatteriosi (4,14%), la tenacibaculosi (1,94%) e altre cause (0,12%) spiegano la restante percentuale.

Nell’analisi per specie, il 91,8% degli antimicrobici sono utilizzati nel salmone atlantico (S.salar), il 34,45% nel salmone coho (O. kisutch) e il 12,32% nella trota iridea (O. .mykiss).

--

In questo rapporto, che fornisce i risultati dell’Indice di Consumo Antimicrobico (AICA) a ciclo chiuso per aziende, specie e regione nella prima metà del 2023, spicca la riduzione dell’uso di antimicrobici, sia per la fase di acqua dolce (- 26,5%), nonché per la fase acqua di mare (-25,7%) nel periodo, nonché per il mancato utilizzo di antimicrobici di fondamentale importanza per la salute umana nel periodo. Da segnalare anche la generale riduzione dell’indicatore, passato da 389,7 gr/ton nel 2022 a 188,14 gr/ton nel 2023.

Infine, il rapporto rivela i risultati del programma PROA-Salmón, una certificazione promossa da SERNAPESCA per quei produttori che sono in prima linea nell’uso ottimale e responsabile degli antimicrobici, con strategie che affrontano in modo completo prevenzione, sorveglianza e terapie tempestive. Spicca l’incremento delle tonnellate certificate PROA-Salmone, corrispondenti a 361.763 tonnellate, con oltre 125 centri certificati appartenenti a 11 aziende allevatrici.

Va notato che quest’anno il Servizio ha gestito importanti progressi per ottimizzare l’uso degli antimicrobici e sensibilizzare sulla prevenzione della resistenza batterica (AMR) a questi prodotti farmaceutici. Uno di questi corrisponde ai progressi compiuti nell’attuazione del progetto guidato da Sernapesca, denominato SVAR.Sistema di sorveglianza, allerta e risposta (SVAR) per l’uso di antimicrobici nell’allevamento del salmone cileno”, cofinanziato dal Centro Internazionale per le Soluzioni di Resistenza Antimicrobica (ICARS) della Danimarca per un importo di 500mila dollari, che prevede la partecipazione del mondo accademico, dei produttori e dello Stato, con una proroga di 3 anni, il cui obiettivo è generare un sistema di gestione dei fattori di rischio per l’uso di antimicrobici nella fase di ingrasso in mare, generando alert tempestivi che consentono di ottimizzare l’uso degli antimicrobici. D’altra parte, durante il mese di settembre, si è tenuta presso la sede di Sernapesca a Valparaíso la prima riunione del Tavolo Antimicrobici, che ha convocato tutte le aziende attraverso la loro direzione tecnica, i sindacati, MEVEA, Sottosegretario alla Pesca e all’Acquacoltura, dove si sono riuniti gli extra -sono state affrontate la procedura di utilizzo dell’etichetta e l’aggiornamento del programma PROA-SALMON. Si prevede che questo tavolo si riunirà nuovamente nel primo trimestre del 2024.

È possibile scaricare il rapporto al seguente link.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV L’attacco di un sicario a La Jagua ha lasciato ferita un’altra persona: Diario del Cesar
NEXT Non poté resistere ai colpi e morì – Diario del Cesar