Congresso | La Commissione Costituzione approva il parere sulle primarie a favore dei leader dei partiti | POLITICA

Congresso | La Commissione Costituzione approva il parere sulle primarie a favore dei leader dei partiti | POLITICA
Congresso | La Commissione Costituzione approva il parere sulle primarie a favore dei leader dei partiti | POLITICA

La Commissione Costituzione del Congresso, presieduta da Martha Moyano (Fuerza Popular), ha approvato martedì a maggioranza il Opinione sulle elezioni primarie che include come una delle modalità di questo processo la partecipazione dei delegati, favorendo i leader dei partiti.

La nuova normativa prevede non solo l’elezione tramite delegati, ma anche il ritorno alla figura degli aderenti e al voto di preferenza. Il voto è stato il seguente: 17 favorevoli, 3 contrari e 3 astenuti.

Attualmente, l’articolo 24 della Legge sulle organizzazioni politiche stabilisce la modalità delle elezioni primarie: quelle che “Si realizzano simultaneamente attraverso il voto universale, libero, obbligatorio, uguale, diretto e segreto di tutti i cittadini, siano essi affiliati o meno a un’organizzazione politica.”.

La sentenza prevede tre modalità per le primarie:

1.- Elezioni con voto universale, libero, volontario, uguale, diretto e segreto di tutti i cittadini precedentemente iscritti come elettori presso l’organizzazione politica, siano essi affiliati o meno ad essa.

2.- Elezioni con voto universale, libero, volontario, uguale, diretto e segreto dei membri.

3.- Elezioni tramite delegati, i quali devono essere stati previamente eletti con voto universale, libero, volontario, eguale, diretto e segreto dei membri secondo le disposizioni dello Statuto e del regolamento elettorale dell’organizzazione politica, che possono richiedere l’appoggio dei organi del sistema elettorale.

Inoltre, la previsione precisa che “per continuare a partecipare al processo elettorale, l’organizzazione politica deve ottenere in qualunque tipo di elezione almeno 20% dei voti validamente espressi sul totale degli aventi diritto.

--

Guarda la sessione della Commissione Costituzione qui:

Ecco i dettagli del dibattito:

11:25

In Commissione Costituzione si propone un nuovo testo in cui si intende ritornare alla figura degli aderenti alla registrazione dei partiti; così come il ritorno al voto di preferenza. Ciò non figurava nella relazione all’ordine del giorno. Stiamo cercando di votare sì o sì oggi.…

10:55

La deputata Patricia Juárez (Fuerza Popular) propone di alzare il muro per poter registrare un partito politico. Si propone che ora rappresenti il ​​4% del registro delle ultime elezioni generali.

10:50

“Il PASO è stato un’imposizione e una brutta copia del PASO argentino”, afferma la deputata Adriana Tudela (Avanza País).

10:30

“Se vogliamo rafforzare i partiti, non è lasciando che altri arrivino e vogliano decidere per la loro militanza”, ha aggiunto Darwin Espinoza.

10:25

“Questa proposta non costituisce alcuna controriforma al regime delle primarie”, ha affermato la presidente del gruppo, Martha Moyano (Fuerza Popular), all’inizio della sessione.

“Dobbiamo difendere le primarie. È un primo meccanismo per rafforzare i partiti politici”, afferma il deputato Jorge Marticorena (Perú Bicentenario).

10:20

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV Inizio delle pre-campagne: Claudia Sheinbaum guida la manifestazione a Cárdenas – El Heraldo de Tabasco
NEXT Ci sono 44 casi di influenza a Tamaulipas al 22 novembre 2023 Grupo Milenio