Come gioca Yeferson Soteldo, personaggio venezuelano, e che rapporto ha con Christian Cueva? | tdpe | RISPOSTE

Come gioca Yeferson Soteldo, personaggio venezuelano, e che rapporto ha con Christian Cueva? | tdpe | RISPOSTE
Come gioca Yeferson Soteldo, personaggio venezuelano, e che rapporto ha con Christian Cueva? | tdpe | RISPOSTE

A poche ore dall’incontro tra Perù e Venezuela di Qualificazioni sudamericane, una delle figure di Vinotinto è Yeferson Soteldo, che ha avuto una partecipazione eccezionale in questa stagione. In questa nota vi racconteremo di più sull’atleta, offrendo informazioni su come gioca e qual è il suo rapporto con Christian Cueva; tra le altre informazioni relative alla prossima partita.

COME GIOCA YEFERSON SOTELDO, FIGURA DEL VENEZUELA?

Yeferson Soteldo, riferimento della squadra venezuelana, si distingue per il suo stile di gioco dinamico e sbilanciato. La sua abilità con la palla, il dribbling eccezionale e la visione lo rendono una minaccia costante per le difese avversarie.

Dotato di notevole agilità, Soteldo ha la capacità di sopraffare l’ala, generare occasioni da gol ed eseguire giocate individuali che hanno lasciato il segno nel Santos in Brasile e in Vinotinto.

La sua presenza in campo non si limita solo a creare gioco, ma si distingue anche per la sua capacità di finalizzare e contribuire al tabellone.

QUAL È IL RAPPORTO DI YEFERSON SOTELDO, FIGURA DEL VENEZUELA, CON CHRISTIAN CUEVA?

Nel 2019, il Santos brasiliano ha incorporato Yeferson Soteldo e Christian Cueva come acquisti di punta della stagione. Inizialmente, entrambi i giocatori erano considerati titolari sotto la direzione dell’allenatore Jorge Sampaoli nelle prime partite della Coppa del Brasile. Sebbene l’intenzione dello staff tecnico fosse che Soteldo e Cueva condividessero i ruoli negli undici titolari, la dinamica è cambiata nel tempo. Christian Cueva, detto ‘Aladino’, ha subito un calo di prestazione, che ha portato alla progressiva perdita del suo posto nella squadra titolare.

Il rapporto tra Soteldo e Cueva è stato condizionato dai problemi extracalcistici di quest’ultimo, culminati con la brusca partenza del ‘Cuevita’ dalla squadra bianca.

Contrariamente alla credenza popolare che Soteldo fosse il sostituto di Cueva, la realtà è che il venezuelano si è affermato come titolare indiscusso e figura di spicco del Santos, negando così qualsiasi idea di sostituzione.

La carriera di entrambi i giocatori al Santos in Brasile rivela una storia di opportunità e sfide, segnata dalla capacità di Soteldo di capitalizzare il suo momento e diventare un riferimento per la sua squadra e il suo Paese.

ECCO IL POSSIBILE ALLINEAMENTO PERÙ VS. VENEZUELA

  • Perù: Pedro Gallese, Aldo Corzo, Carlos Zambrano, Alexander Callens, Marcos López, Renato Tapia, Yoshimar Yotún, Piro Quispe, André Carrillo, Franco Zanelatto e Gianluca Lapadula.
  • Venezuela: Rafael Romo; Alexander González, Christian Makoun, Wilker Ángel, Miguel Navarro; José Martínez, Yangel Herrera, Soteldo, Cristian Casseres, Samuel Sosa; Salomon Rondon.

A CHE ORA GIOCA IL PERÙ VS. VENEZUELA?

  • Messico: 20:00
  • Ecuador: 21:00
  • Colombia: 21:00
  • Bolivia: 22:00
  • Venezuela: 22:00
  • Cile: 23:00
  • Stati Uniti: 22:00
  • Argentina: 23:00
  • Paraguay: 23:00
  • Uruguay: 23:00
  • Brasile: 23:00
  • Spagna: 5:00 (mercoledì 22 novembre)
  • Italia: 5:00 (mercoledì 22 novembre)
  • Inghilterra: 4:00 (mercoledì 22 novembre)
  • Francia: 5:00 (mercoledì 22 novembre)

DOVE VEDERE L’INCONTRO TRA PERÙ VS. VENEZUELA

I canali per vedere la partita in territorio peruviano sono América TV (canale 4), ATV (canale 9) e Movistar Deportes (canale 3).

Sul suolo venezuelano, invece, lo trasmetterà Venevisión, mentre in diretta streaming si avrà la possibilità di vederlo attraverso América TV, DGO e Movistar Play. La partita inizierà alle 21:00 (ora peruviana) e alle 22:00 (ora venezuelana), le immagini saranno trasmesse dallo Stadio Nazionale di Lima.

COME HA FALSO LA NAZIONALE PERUVIANA NELLA LORO ULTIMA PARTITA

Senza ancora trovare la sua strada, il Perù inizia ad affondare presto nelle qualificazioni sudamericane ai Mondiali del 2026 con un solo punto su 15 possibili, una siccità di gol senza precedenti e quattro sconfitte di fila, l’ultima delle quali giovedì contro la Bolivia .

Con questo panorama scoraggiante, dove l’ottimismo non abbonda, quelli guidati da Juan Reynoso si scontreranno a Lima con il sorprendente Venezuela, diretto rivale per uno dei sei posti della regione per i Mondiali nordamericani.

-

Contro la Bolivia a La Paz, il Perù ha mostrato poche idee e una sconcertante inefficienza nel segnare gol. I dati sono schiaccianti: sette gol subiti e zero favorevoli in cinque partite.

-

Nonostante i risultati non lo favoriscano, Reynoso ha escluso le dimissioni ed è fiducioso di raggiungere la qualificazione al termine del lungo pre-Mondiale, che si concluderà a settembre 2025.

“Cercheremo risposte per invertire questo brutto momento”, ha ammesso Reynoso alla stampa.

QUESTE SONO LE ALTRE PARTITE DELLA DATA 5 DELLE QUALIFICAZIONI 2026

  • 18:00| Paraguay contro Colombia | Martedì 21 novembre | Difensori del Chaco, Asunción
  • 18:30| Ecuador contro Cile | Martedì 21 novembre | Stadio Rodrigo Paz Delgado, Quito
  • 18:30| Uruguay contro Bolivia | Martedì 21 novembre | Stadio del Centenario, Montevideo
  • 19:30| Brasile vs. Argentina | Martedì 21 novembre | Stadio Maracanà, Rio de Janeiro

COME ARRIVANO LE SELEZIONI ALLA SESTA GIORNATA

La classica Brasile-Argentina al mitico Maracaná, tra due squadre che vogliono risollevarsi dalla sconfitta del giorno precedente, ruba l’attenzione del sesto appuntamento delle qualificazioni sudamericane ai Mondiali 2026 in Nord America.

Lionel Messi e compagni arrivano al Maracaná – dove l’ultima volta che hanno affrontato il Brasile, nel 2021, hanno vinto la finale di Copa América – pronti a porre fine allo storico record di imbattibilità del Brasile nei playoff.

L’Albiceleste, che ha appena perso l’imbattibilità dai Mondiali del 2022 in Qatar per mano dell’Uruguay, battuto 2-0 alla Bombonera, arriva da capolista con dodici punti e incontrerà un Brasile in emergenza, che è quinto con sette punti.

L’Uruguay di Marcelo Bielsa, secondo con dieci punti, attende con ansia di ricevere a Montevideo la debole Bolivia, penultima con tre punti.

Ad Asunción, il disperato Paraguay (5 punti) ha bisogno di vincere per entrare in lotta, ma affronterà la Colombia imbattuta, terza con nove punti.

L’Ecuador, sesto con cinque punti, riceve nel suo bastione di Quito un vacillante Cile (ottavo anche lui con cinque punti) che ha pareggiato in casa con il Paraguay e dopo quella partita ha subito le dimissioni del suo allenatore, l’argentino Eduardo Berizzo.

Dal canto suo, il sorprendente Venezuela, quarto con 8 punti, chiuderà l’appuntamento a Lima alla ricerca di una nuova vittoria contro l’insperato Perù, ultimo con un punto.

La qualificazione garantisce sei posti diretti per il Mondiale 2026 e al settimo la possibilità di disputare un ripescaggio contro una squadra di un altro continente. Dopo questa giornata, le qualificazioni avranno una pausa di 10 mesi, poiché torneranno a settembre 2024, dopo della disputa della Copa América negli Stati Uniti nei prossimi giugno e luglio.

Quindi, nel settimo appuntamento, l’Argentina riceverà il Cile, l’Uruguay ospiterà il Paraguay, il Brasile ospiterà l’Ecuador, la Bolivia ospiterà il Venezuela e il Perù ospiterà la Colombia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV il budget dell’ufficio centrale diminuirà del 18% entro il 2024
NEXT Il tribunale di Ica ha ricevuto le carte del caso Fujimori e deve valutare se rilasciare l’ex presidente | PERÙ