
Javier Milei Questo pomeriggio ha ricevuto una telefonata sorprendente: Papa Francesco Ha comunicato con lui dal Vaticano, in un gesto che segna l’inizio del loro rapporto personale, dopo le polemiche per le dichiarazioni offensive del candidato libertario sulla strada al potere. Secondo fonti di La Libertad Avanza, il presidente eletto lo ha invitato a visitare l’Argentina sia in visita di Stato, sia in qualità di leader del cattolicesimo e di sacerdote.
La conversazione fu “piacevole”, come descritto da fonti libertarie, e durò circa otto minuti, durante i quali Milei si rivolse al Sommo Pontefice chiamandolo “Santità”.
Secondo fonti vicine alla conversazione, Milei gli ha detto che sa di avere una sfida importante per combattere la povertà e la miseria e che lavorerà duro con i bambini e per migliorare l’istruzione. Francisco, dal canto suo, si è congratulato con Milei per la vittoria elettorale su Sergio Massa nel ballottaggio di domenica scorsa e gli ha detto che dovrà affrontare la nuova tappa con “saggezza e coraggio”.
In quel momento Milei rispose: “Il coraggio non mi manca e sto lavorando sulla saggezza”.
Fonti dell’LLA non hanno confermato se la visita del Papa in Argentina avrà luogo l’anno prossimo. L’invito di Milei prevedeva che Francisco potesse venire nel Paese in missione ufficiale, come una visita di stato che coinvolgesse tutti i protocolli e i dispositivi di sicurezza, come una visita di Francisco come sacerdote.
--All’Hotel Libertador la responsabile del collegamento telefonico era la futura cancelliera Diana Mondino, che dovette interrompere l’intervista televisiva che Milei stava rilasciando in quel momento.
Gli sforzi per completare la comunicazione sarebbero stati facilitati da Ramiro Marra (ex candidato a capo del governo di Buenos Aires de La Libertad Avanza) e da un amico in comune con Francisco, l’oftalmologo Fabio Bartucci, che ha operato la vista del Papa e che in Nei prossimi giorni andrei a Buenos Aires con un rosario a Milei.
Il leader libertario lascia così parte delle scintille che aveva avuto nella campagna con il Vaticano e con parte della Chiesa.
#Argentina