
Negli ultimi 60 anni, il Perù ha perso più del 56% dei suoi ghiacciai, rivela l’Istituto Nazionale di Ricerca sui Ghiacciai e sugli Ecosistemi Montani (Inaigem) in un’anteprima dei risultati dell’Inventario Nazionale dei Ghiacciai e delle Lagune di Origine Ghiacciaia 2023 che presenterà domani.
In questo senso, l’Inaigem aggiorna ogni 5 anni l’Inventario Nazionale dei Ghiacciai e delle Lagune di Origine Glaciale, al fine di fornire informazioni rilevanti sullo stato attuale di questo tipo di territorio, che permettano di conoscerne la quantità, la superficie, l’ubicazione e le principali caratteristiche fisiche. caratteristiche e morfologiche.
L’ambito di intervento del suddetto inventario Sono le 20 catene montuose glaciali del Perù, che politicamente sono distribuite in 14 dipartimenti. Per lo sviluppo di questo lavoro sono state utilizzate immagini satellitari Sentinel 2A del 2020, ad una scala di interpretazione di 1:25.000 e un’area minima mappabile di 5.000 m2.
Questo studio costituisce uno strumento prezioso per la gestione delle risorse idriche a livello nazionale. Allo stesso modo, sarà molto utile per le autorità, la comunità scientifica e la società in generale, per pianificare ed eseguire azioni per prevenire i rischi associati a questi spazi naturali, con particolare attenzione alla gestione efficiente delle risorse.
--Inaigem è l’organizzazione tecnica del Minam che ha il compito di promuovere e ampliare la ricerca scientifica e tecnologica nel campo dei ghiacciai e degli ecosistemi montani, favorendone la gestione sostenibile a beneficio delle popolazioni che vivono o traggono beneficio da tali ecosistemi.
Accesso a informazioni specializzate
La presentazione avrà luogo domani, mercoledì 22 novembre alle ore 9:00 nell’auditorium Huascarán della Camera di Commercio, Industria e Turismo di Áncash, situata nella città di Huaraz, dipartimento di Áncash.
#Peru