
Totale nazionale
Javier Mileidi La Libertad Avanza, ha vinto ilballottaggio delle elezioni del 2023e sarà presidente dell’Argentina dal 10 dicembre. Sconfitto per più di 10 puntiSergio Massada Unione per la Patria.
Mappa dei risultati
Il Presidente Milei: quanto ha vinto e la mappa dei risultati delle Elezioni 2023, provincia per provincia
Come votare all’estero
Gli argentini che vivono all’estero potranno votare alle elezioni generali questa domenica, 19 novembre. Per fare ciò, devono essere iscritti nel Registro degli elettori residenti all’estero (RERE) e aver effettuato il cambio di indirizzo nel DNI prima della chiusura dei registri.
Gli elettori che si trovano all’estero e non hanno effettuato il cambio di indirizzo nel DNI, possono votare nella tabella che corrisponde a loro in Argentina, purché siano iscritti nel registro degli elettori della tabella corrispondente.
Gli argentini che vivono all’estero potranno votare alle elezioni generali questa domenica, 14 novembre. Per fare ciò, devono essere iscritti nel Registro degli elettori residenti all’estero (RERE) e aver effettuato il cambio di indirizzo nel DNI prima del 30 aprile 2021.
Gli elettori che si trovano all’estero e non hanno effettuato il cambio di indirizzo nel DNI, possono votare nella tabella che corrisponde a loro in Argentina, purché siano iscritti nel registro degli elettori della tabella corrispondente.
Come si vota al ballottaggio?
Entrando nella camera oscura con la busta, l’elettore trova due schede, una per ciascun candidato alla presidenza. Il voto è valido o affermativo anche se la scheda inserita presenta “cancellazioni, aggiunte o sostituzioni di candidati”, secondo la CNE.
--Inoltre, l’organo elettorale precisa che “se la stessa busta contiene due o più schede ufficiali corrispondenti allo stesso partito e categoria di candidati, ne verrà conteggiato solo uno, distruggendo il resto”.
Quando c’è il ballottaggio o il secondo turno?
Gli articoli 97 e 98 della Costituzione nazionale stabiliscono che un candidato diventa Presidente al primo turno solo quando ottiene più del 45% dei voti affermativi in quella elezione, o almeno il 40% dei voti e una differenza percentuale superiore a 10 punti. rispetto al candidato arrivato secondo.
Intanto la Magna Carta prevede che, se uno qualsiasi di questi requisiti non viene soddisfatto, si deve tenere un secondo turno, detto anche ballottaggio, al quale partecipano le due formule più votate al primo turno. Cioè chi è uscito primo e chi è uscito secondo.
Quali candidati sono arrivati al ballottaggio e con quali compagni di corsa
La libertà avanza: Javier Milei – Victoria Villarruel
Unione per la Patria: Sergio Massa – Agustín Rossi