Roma, 21 nov (Prensa Latina) L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba (Anaic), rende oggi omaggio al leader rivoluzionario cubano Fidel Castro, con la trasmissione di documentari sulla sua vita, a pochi giorni dal 25 novembre, settimo anniversario della sua morte.
Marco Papacci, presidente dell’Anaic, ha sottolineato in dichiarazioni a Prensa Latina l’importanza di diffondere questi materiali durante questa settimana, per evocare la vita e l’opera di Fidel attraverso i social network e il sito ufficiale dell’organizzazione, con seguaci in 190 nazioni e più di 400 visualizzazioni giornaliere
È significativo, secondo Papacci, che il secondo paese con il maggior numero di visite a quella pagina digitale siano proprio gli Stati Uniti, il cui governo ha cercato di distruggere la Rivoluzione cubana dal suo trionfo nel 1959, e mantiene un sistema economico, commerciale e blocco finanziario, che viola i diritti umani del popolo cubano.
L’iniziativa è iniziata con la presentazione lunedì scorso del film Una giornata con Fidel, del giornalista italiano Gianni Miná, basato su un’intervista realizzata il 27 giugno 1987, a cui è seguito oggi il documentario El merit es estar vivo, di Il regista cubano Otto Miguel Guzman.
-In questo modo, come ha detto, “gli oltre 4.500 membri di quell’associazione, raggruppati in 70 circoli presenti in tutte le regioni d’Italia, ricordano Fidel, che “ha trasformato il suo Paese in una nazione indipendente e rispettata a livello internazionale per la sua ribellione”. coraggio e il suo altruismo, e ha lasciato un segno nella storia del mondo”.
-“Fidel è stato la voce di coloro che non ne hanno mai avuta una nei grandi forum internazionali e ha lottato per loro fino all’ultimo giorno della sua vita, e per questo il mondo intero lo ricorda e gli rende omaggio”, ha aggiunto l’Anaic. capo.
mem/ort
#Cuba