Il chitarrista Pablo Sainz-Villegas presenta in anteprima “Riojana”

Giovedì 23 maggio 2024, 07:50

Il chitarrista riojano Pablo Sainz-Villegas presenta in anteprima ‘Riojana’, un classico brano di ispirazione folcloristica composto espressamente per lui dalla canaria Laura Vega. Fa parte del programma del concerto che lo strumentista propone questo giovedì alle Bodegas Marqués de Vargas (alle 19) insieme al quartetto texano Agarita e alla violista madrilena Cecilia Bercovich, nell’ambito del Festival La Rioja.

‘Riojana’ è un lavoro per chitarra e quartetto d’archi ispirato alle melodie di origine popolare di questa terra. Il progetto nasce nel 2023 su richiesta dell’Associazione Cuerdas en Común per essere presentato in anteprima da Sainz-Villegas al festival da lui promosso e diretto. In questo modo confluiranno in questo concerto l’esecuzione dello stesso direttore artistico del festival, insieme ad Agarita, la prima artista residente, e un’opera composta per l’evento dalla prima compositrice residente dell’evento, la già citata Laura Vega.

Questa è la prima edizione in cui il Festival La Rioja ha queste figure ospiti, comuni nei teatri e nelle istituzioni culturali, ma non tanto nei festival. La canaria Laura Vega (Gran Canaria, 1978) è una delle giovani compositrici più promettenti del panorama nazionale. Nel 2023 è stato presentato in anteprima il suo primo concerto per chitarra e orchestra, “Luz, amor y éxtasis”, dedicato ed eseguito in prima assoluta anche da Sainz-Villegas e dalla Scottish Chamber Orchestra.

Dal canto suo, l’artista residente è il quartetto da camera Agarita, fondato sei anni fa nella città di San Antonio (Texas, USA). È formato da: Sarah Silver Manzke (violino), Marisa Bushman (viola), Ignacio Gallego (violoncello) e Daniel Anastasio (pianoforte). La sua filosofia coincide con quella di Sainz-Villegas: organizzare e celebrare le attività musicali nella sua città natale e lavorare per portare la musica classica a un nuovo pubblico. Il quartetto si dedica ad offrire audizioni, reinventando la tradizionale esperienza concertistica. Offrono un nuovo modo di interpretare la musica classica e contemporanea per fornire un’esperienza nuova e aperta agli ascoltatori. Insieme a loro condividerà il palco la violista madrilena Cecilia Bercovich.

Nel concerto verranno eseguite anche opere di Stephen Hartke, Joaquín Turina, Andrea Casarrubios, George Gershwin, Caroline Shaw, Jessica Meyer, Jessie Montgomery e John Williams, uno dei più famosi compositori di musica da film, che ai suoi tempi scrisse anche un pezzo per Sainz-Villegas.

Questo contenuto è esclusivo per gli abbonati

2€/mese per 4 mesi

Sei già abbonato? Login

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Attenzione: il comandante della Quinta Brigata di Bucaramanga ha chiesto il licenziamento
NEXT Questa è l’offerta accademica universitaria e post-laurea per l’anno accademico 2024-25 dell’Università di Córdoba