La Gerarchica si prepara a celebrare la Giornata mondiale del donatore di sangue

La Gerarchica si prepara a celebrare la Giornata mondiale del donatore di sangue
La Gerarchica si prepara a celebrare la Giornata mondiale del donatore di sangue

Martedì 11.6.2024

/

Ultimo aggiornamento 13:46

Contenuto realizzato da Gerarchico

Nell’ambito della Giornata mondiale del donatore di sangue, che si celebra ogni 14 giugno, Santa Fe vivrà una giornata speciale di sensibilizzazione e donazione. L’iniziativa, guidata da Hierárquicos Salud, cerca di promuovere la solidarietà e sottolineare l’importanza di questo gesto per salvare vite umane.

In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Chimica, UNL, e con la partecipazione dello staff CUDAIO, verrà sviluppata una campagna speciale che avrà luogo martedì prossimo, 18 giugno. L’appuntamento sarà al FIQ, situato a Santiago del Estero 2829, dalle 9:00 alle 13:00. Obiettivo principale dell’evento sarà quello di promuovere l’impegno sociale, evidenziando che ogni donazione è un atto che può fare la differenza per chi la riceve.

Inoltre, la donazione di sangue non è solo vitale per salvare vite umane, ma ha anche un impatto positivo sull’ambiente. Questo gesto aiuta a ridurre l’impronta ambientale e a preservare gli ecosistemi vitali, rafforzando così la nostra responsabilità sociale e ambientale.

Obiettivo principale dell’evento sarà quello di promuovere l’impegno sociale.

Per pianificare

Campagna Dona il sangue, semina vita

Presso la Facoltà di Ingegneria Chimica (Santiago del Estero 2829, Santa Fe)

Registrazione cliccando qui.

Per l’occasione l’appuntamento è martedì 18 presso la Facoltà di Ingegneria Chimica dell’UNL.

Quali sono i requisiti per donare?

– Fare colazione prima della donazione (cibi leggeri e bere molti liquidi).

– Riposare bene (dormire almeno 6 ore).

– È trascorso più di 1 anno dall’ultimo tatuaggio, piercing e alcuni interventi sanitari come interventi chirurgici, test diagnostici invasivi (endoscopie, artroscopie, tra gli altri) o aver sofferto di qualsiasi patologia acuta o cronica.

– Sono trascorsi più di 10 giorni dalla dimissione del COVID e della dengue. Nel caso di ricevere vaccini per queste malattie, è necessario attendere almeno 72 ore.

– Non avere fastidi, febbre, raffreddore o tosse.

– La donazione di sangue non è raccomandata alle persone in gravidanza o in allattamento.

L’obiettivo è promuovere la solidarietà e sottolineare l’importanza di questo gesto per salvare vite umane.

Vantaggi per il donatore

– Aiuta a rigenerare il sangue, stimolando la produzione di nuove cellule del sangue e migliorando il flusso sanguigno.

– Riduce la possibilità di soffrire di attacchi di cuore o malattie cardiovascolari.

– Aiuta a bilanciare i livelli di ferro e purificare i trigliceridi.

– Permette informazioni sullo stato di salute generale della persona.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Spicca l’incontro tra accademici e solidali con Cuba in Colombia
NEXT Una cattiva diagnosi ha quasi posto fine alla vita di un adolescente