Città di Santa Fe: presentato il programma di sponsorizzazione 2024

Città di Santa Fe: presentato il programma di sponsorizzazione 2024
Città di Santa Fe: presentato il programma di sponsorizzazione 2024

Il Comune ha presentato il piano d’azione del programma “Padrinos” per il 2024. Si tratta di un’iniziativa che cerca la cooperazione tra il Comune, la comunità, aziende, organizzazioni e istituzioni di diverso tipo che esprimono la loro volontà di collaborare con azioni legate alla conservazione del patrimonio urbano, valorizzazione degli spazi pubblici, promozione dell’arte, dell’istruzione, dello sport, della cultura, tutela e miglioramento dell’ambiente, della salute e ogni altra iniziativa finalizzata allo sviluppo della città.

Le azioni di sponsorizzazione fanno parte del Programma di Responsabilità Sociale del Comune di Santa Fe, che è stato sancito dall’Ordinanza n. 11923 ma era inattivo. Le persone fisiche o giuridiche che desiderano partecipare firmeranno un accordo di responsabilità sociale con l’Esecutivo Comunale, secondo le linee guida stabilite nell’ordinanza e altri regolamenti stabiliti. Sono esclusi da questo programma i partiti politici e gli ordini religiosi.

il sindaco Juan Pablo Poletti, insieme alla direttrice della Comunicazione Pubblica e delle Relazioni Istituzionali, María Fernanda Vigil; il coordinatore del Gabinetto, Víctor Hadad; e l’Assessore María Beatriz Barletta, hanno presieduto la cerimonia di riattivazione del programma. I funzionari hanno fornito dettagli sull’iniziativa in termini di importanza, cosa prevede la normativa vigente e come accedere a maggiori informazioni attraverso il sito web comunale e la sua diffusione sui social network.

“Ringrazio soprattutto coloro che hanno partecipato a questo appello per poter lavorare insieme per la gente di Santa Fe, potendo dialogare e concordando di poter attuare e rilanciare questa idea e ottenere giorno dopo giorno un ‘nuovo sponsor'”disse Poletti.

“Senza dubbio, la responsabilità finale sarà quella del comune. Sempre congiuntamente e di comune accordo con le aziende che ci visiteranno in questo lancio, raggiungere un consenso con le oltre 300 istituzioni che ci hanno dato il loro sostegno. Vogliamo inquadrare la città nell’Agenda 2030, insieme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), lavorando quotidianamente per una città più sostenibile, più ambientale e più pulita, seguendo il piano di rimboschimento e l’eradicazione delle micro-discariche di rifiuti”, ha aggiunto Poletti.

Da parte sua, l’assessore Barletta ha ringraziato il sindaco per aver potuto riattivare questa iniziativa rimettendo in funzione questo regolamento, anche alle imprese locali, alle istituzioni sociali che fanno parte di questo progetto: “Vogliamo l’unità tra tutti, mantenere quella sinergia tra i settori pubblico e privato con il massimo obiettivo che ha a che fare con il raggiungimento di una città di Santa Fe migliore e che le persone coinvolte accompagnino e collaborino alle attività che nascono dallo Stato”, ha affermato.

Lo ha affermato, infine, la direttrice della Comunicazione Pubblica e Relazioni Istituzionali, María Fernanda Vigil “All’interno del sito è attivo il microsito specificatamente dedicato al programma ‘Padrinos’, dove si ritrovano le sue caratteristiche e verranno dettagliate ciascuna azienda, istituzione e organizzazione che partecipa”. Tutte le informazioni sul programma le potete trovare sul sito del Comune.

Alla presentazione erano presenti anche la presidente del Consiglio di Santa Fe, Adriana “Chuchi” Molina, insieme ad altri consiglieri; funzionari del Dipartimento Esecutivo Comunale della città e rappresentanti di aziende, organizzazioni e istituzioni di diverso tipo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Festeggiamenti a Neiva e guida dei veicoli consigliata secondo l’Ufficio del Sindaco
NEXT Al Nodo CIV-VAL viene assegnata la continuità per lo sviluppo della sua quarta tappa – Festival della Radio