Come si è comportata la squadra all’esordio nell’ultima Copa América?

La Nazionale argentina debutterà questo giovedì, contro il Canada, in una nuova edizione della Copa América. La partita si svolgerà al Mercedes-Benz Stadium, con una capienza di 71mila persone. I campioni dell’edizione 2021 andranno alla ricerca della difesa del titolo, con Lionel Messi capitano e una squadra molto affermata dal punto di vista collettivo.

Il Canada, una delle squadre in più rapida crescita nella Concacaf negli ultimi anni, cercherà di fare colpo all’inizio del torneo.

Nonostante l’Argentina sembri una candidata alla prima partita, non c’è bisogno di rilassarsi perché nelle ultime edizioni della Copa América era difficile che l’Albiceleste partisse con il piede giusto.

Lionel Messi manovra contro il cileno Vargas nell’apertura dell’ultima Copa América, vinta dall’Argentina in Brasile.

Come si è comportata la Nazionale argentina nei suoi ultimi esordi in Copa América? Vediamo:

Perù 2004

Nell’ultima Copa América che la Nazionale argentina ha giocato senza Messi, quella guidata da Marcelo Bielsa ha battuto l’Ecuador 6-1 all’esordio. Javier Saviola ha fatto una grande figura e ha concluso con una tripletta.

Nonostante la buona prestazione della Nazionale durante tutto il torneo, è rimasta a mani vuote: il Brasile ha pareggiato in modo straziante la finale e si è aggiudicato il titolo dopo aver vinto ai rigori.

Venezuela 2007

Guarda ancheL’antecedente traumatico della squadra nell’unica Copa América giocata negli Stati Uniti

Sotto la direzione tecnica di Alfio Basile, la Nazionale debutta contro gli Stati Uniti. Gli americani passano in vantaggio con un gol a sorpresa di Edward Johnson al 9′. Lo storico attaccante Hernán Crespo pareggia rapidamente il punteggio ed è lui stesso a portare in vantaggio la sua squadra al 60′.

Infine, Pablo Aimar e Carlos Tévez hanno chiuso la partita, terminata 4-1 per l’Argentina. È stato ancora una volta il Brasile a mettere fine all’illusione biancoblu in finale, vincendo 3-0.

Uno dei gol di Saviola nel 2004, nella vittoria dell'Argentina sull'Ecuador a Ciclayo.Uno dei gol di Saviola nel 2004, nella vittoria dell’Argentina sull’Ecuador a Ciclayo.

Argentina 2011

Dopo il duro colpo subito l’anno precedente ai Mondiali in Sud Africa, la Nazionale ha avuto la possibilità di riprendersi davanti al pubblico della Copa América, ma questo torneo non ha fatto altro che accentuare la crisi.

Con Sergio Batista direttore tecnico, la Nazionale ha esordito contro la Bolivia e, con una prestazione pessima, ha salvato il pareggio solo grazie ad un gol di Sergio Agüero che ha evitato l’errore all’Estadio Único di La Plata. L’Uruguay ha finito per eliminare la Nazionale ai rigori nei quarti di finale.

b6429206c0.jpgGuarda ancheIl pallone e un gran gol da 600 milioni di dollari

Cile 2015

Dopo la sofferta finale del Mondiale 2014 in Brasile, sfuggita per piccoli dettagli, la Nazionale è arrivata alla Copa América 2015 come una delle grandi candidate.

Nella prima partita avevano iniziato battendo il Paraguay 2-0 con gol di Messi e Agüero, ma nella ripresa hanno abbassato molto il livello e hanno finito per pareggiare 2-2. La Nazionale è arrivata in finale, dove ha perso ai rigori contro il Cile.

aa7e3a75b3.jpgGuarda ancheIl console argentino a Miami: “Si sente già la Copa América”

Stati Uniti 2016

Questa edizione si giocò per il Centenario della Copa América e nella sua prima partita la Nazionale affrontò il Cile, suo carnefice l’anno precedente. Con Gerardo Martino direttore tecnico e senza Messi (si sarebbe ripreso da un infortunio pochi giorni dopo), l’Albiceleste ha battuto i transandini 2-1, con gol di Ángel Di María e Éver Banega.

Ma ancora una volta si è ritrovati a mani vuote, visto che in finale il Cile ha vinto ancora ai rigori. È stata una nuova frustrazione per Lionel Messi e la seconda sconfitta finale contemporaneamente.

Brasile 2019

Il primo torneo ufficiale di Lionel Scaloni alla guida della Nazionale è iniziato con una dura sconfitta per 2-0 contro la Colombia, che aveva segnato Roger Martínez e Duván Zapata.

db346effa8.jpgGuarda ancheChi sono i 26 giocatori che Scaloni ha scelto per la Copa América

In una partecipazione che va dal più basso al più alto, la Nazionale si è classificata infine al terzo posto.

Brasile 2021

Nell’ultima edizione della Copa América, gli uomini guidati da Scaloni iniziarono con un preoccupante 1-1 contro il Cile. Ma tutto si è concluso in gioia per la Nazionale, che ha finalmente posto fine a 28 anni di siccità senza titoli, nel torneo che ha dato il via a tutto quello che sarebbe arrivato poi con le storiche conquiste in Finalissima e in Qatar 2022.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Dibattito nella ‘Casa dei Famosi Colombia’: chi è stato il vincitore?
NEXT In Argentina, 9 persone su 10 non hanno mai operato con criptovalute