Implementano un’area di compostaggio per negozi di alimentari e mense – Paralelo32

Nello sforzo di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente del Libertador San Martín, l’Area Ambientale del Comune, sotto il coordinamento dell’Ingegnere Fernando Martínez, ha inaugurato una nuova Area di Compostaggio. Questo spazio è appositamente pensato per i fruttivendoli e le mense locali per depositare gli avanzi di frutta e verdura, contribuendo così a una gestione più sostenibile dei rifiuti organici.

Il compostaggio è un processo biologico aerobico che, controllando ventilazione, umidità e temperatura, trasforma i rifiuti organici degradabili in compost. Questo prodotto finale è un materiale stabile e igienizzato che può essere utilizzato come ammendante organico, migliorando così la qualità del suolo.

Visita all’area di compostaggio

Parallel 32 ha visitato l’area di compostaggio, situata sul collettore dell’Uruguay, vicino al Municipio Corralón, parallela alla Strada 131, per conoscere in prima persona il processo e la sua attuazione. Durante la visita, l’ingegner Fernando Martínez ha spiegato dettagliatamente il funzionamento di questo progetto.

“Il compostaggio di frutta e verdura è un processo di degradazione dei materiali organici che attraversa diverse fasi e richiede umidità e calore a causa della fermentazione”, ha affermato Martínez. “Stiamo utilizzando i lombrichi per accelerare questo processo, che ci consente di ottenere il compost più rapidamente”.

Vantaggi e procedure

L’ingegner Martínez ha sottolineato che l’obiettivo principale di quest’area di compostaggio è ridurre la quantità di rifiuti che attualmente si depositano nei contenitori neri distribuiti in città. Questi contenitori, quando riempiti di rifiuti organici, generano un processo di decomposizione che provoca odori sgradevoli.

“Invitiamo tutti i negozi di alimentari e i ristoranti a portare i loro rifiuti organici in questa fossa appositamente preparata. Qui abbiamo impiantato dei lombrichi che, una volta ricoperti di terra, effettueranno il processo di degradazione, trasformando i rifiuti in un ricco compost ed evitando così che questi rifiuti finiscano in una discarica”, ha spiegato.

Inoltre è stata fatta un’importante precisazione: non saranno accettati sacchetti di plastica o rifiuti non biodegradabili come pane, farina o tagliatelle. “Suggeriamo che i rifiuti di frutta e verdura vengano portati in secchi di plastica o casse di legno e scaricati direttamente in questo luogo”, ha affermato.

Un passo verso la sostenibilità

L’Ingegnere ha concluso sottolineando l’importanza di questa iniziativa. “Questo compostaggio comunitario per grandi generatori rappresenta un passo significativo verso la cura dell’ambiente. È un modo di prendersi cura della terra che Dio ci ha donato e nella quale viviamo oggi”, ha concluso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV vince l’Albiceleste con un gol di Simeone
NEXT in pochi minuti saccheggiano un’auto a Sitionuevo