Legislature segrete: l’elenco dei “vantaggi” difficili da eliminare a Neuquén

Il deputato Andrés Blanco (PTS-FIT) ha affermato che l’operatrice educativa di Neuquén “Non ha i privilegi che esistono in quest’Aula”.

«Qui ci sono i buoni benzina, ci sono le spese di viaggio, le spese in blocco e quasi 4 milioni al giorno e da qui vogliamo discutere con il dito su come risolvere un problema considerato una spesa», ha rimarcato quando ha saputo che esiste un progetto per premiare il presenzialismo degli insegnanti.

La frase ha suscitato disagio tra i suoi colleghi e ha rivelato i “vantaggi” che ha il Potere Legislativo rispetto ai settori che dipendono dal Potere Esecutivo, per non parlare del livello salariale di cui gode il Potere Giudiziario.

Dal 2003, con la legge 2395, è stata adottata l’autarchia del potere legislativo con le risorse della compartecipazione federale. Dall’importo totale prima della distribuzione ai Comuni si dovrà detrarre il 18% per finanziare il Potere Giudiziario e il 7,5% per quello Legislativo. Quest’ultima percentuale è stata ridotta nel settembre dello scorso anno, quando si è instaurato una sorta di co-governo tra il uscente Omar Gutiérrez e l’entrante Rolando Figueroa.

Si travestiva da Fondo di Stabilizzazione del Bilancio di Neuquén (FEPN), volto a mitigare le variazioni negli esercizi finanziari dei tre rami dello Stato. Invece di stanziare il 7,5% del contributo federale per questo potere, questo è stato ridotto al 6%. Poiché l’Associazione degli impiegati legislativi di Neuquén ha lanciato un grido, è stata inserita una clausola affinché non le manchino i soldi in caso di aumenti salariali.

Questo fondo, composto dall’1,5% prelevato dal Parlamento e da un altro 1,5% versato dall’Esecutivo, è amministrato dal Ministero dell’Economia, che ha l’ultima parola quando la Magistratura richiede più fondi (è relativamente autonomo poiché stanzia il 18% della compartecipazione federale che, essendo bassa, non basta mai).

Alla data in cui è stato sancito il cambiamento, lo ha avvertito la deputata Lorena Parrilli (FdT). Il provvedimento taglia il bilancio del Potere Legislativo, stimandolo, secondo i suoi calcoli, in 2,3 miliardi di pesos ai valori dell’esercizio in vigore.

L’amministrazione della vicegovernatrice Gloria Ruiz è partita con il piede sbagliato a favore della “casta”, cioè dei politici tradizionali che godevano di “vantaggi” senza dare spiegazioni.

Nell’amministrazione di Marcos Koopmann c’era una misura che è stata contrastata ma mantenuta grazie alla conoscenza finanziaria del vice governatore. Ha deliberato che le spese mascherate da spese di viaggio dovessero essere presentate con fatture per poterle detrarre dalla dichiarazione dei redditi. Ciò creò un problema ai legislatori perché dovevano utilizzare quei fondi per quello a cui erano destinati, pagare le spese quando facevano i viaggi, e quindi non erano più “liberamente disponibili”.

Veicoli di fascia alta

Assumendo la proprietà della legislatura, l’ex sindaco di Plottier – abituato ai bilanci deboli – ha tolto il velo su uno dei vantaggi di cui disponevano i deputati provinciali: veicoli di fascia alta.

Appena arrivato in ufficio, ha scoperto che funzionari, consiglieri e legislatori avevano a loro disposizione un totale di 48 furgoni ereditati. Si trattava di una flotta di 12 camion 4×4 a doppia cabina, 24 camion 4×4 e 12 unità utilizzate per il trasporto, il carico e la mobilità. Li ha paralizzati e ha annunciato che li avrebbe donati a organizzazioni come la polizia o il Ministero della Salute. Colpisce il fatto che alcuni camion abbiano la benna nella parte posteriore dove vengono agganciati i rimorchi, ad esempio le barche.

Alcuni veicoli sono stati lasciati ad uso dell’impianto politico e uno per isolato è stato assegnato ai legislatori.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto di previdenza sociale di Neuquén, ci sono 628 dipendenti legislativi senza contare il personale politico eletto, cioè i 35 deputati con quattro consiglieri ciascuno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV RISOLUZIONE N. 223 DEL 19 GIUGNO 2024 CON LA QUALE I TERZI SONO INFORMATI DELL’ESISTENZA DI UNA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO GRATUITO DI IMMOBILE URBANISTICO SITUATO NEL QUARTIERE SANTA ANA DI SANTA MARTA…
NEXT Attivano l’allerta gialla per pioggia nella Regione Metropolitana: cosa significa e quali sono i rischi in Cile