Uno di miti più diffusi sui medici È la sua pessima grafia quando scrive a mano le prescrizioni per i suoi pazienti, che appena arrivati in farmacia delegano l’arduo compito di scrivere ai propri professionisti. leggere un messaggio quasi criptato. Ci sono molte denunce e anche il meme che questi operatori sanitari hanno lanciato su questo tema, che in alcuni casi ha addirittura costretto il paziente a recarsi in diverse strutture finché non trovasse qualcuno che capisse la calligrafia del suo medico.
Come si suol dire, “l’eccezione conferma la regola”, e in questa situazione ci sono anche casi isolati in cui puoi leggere perfettamente il farmaco e la dose prescritta dall’ospedale o dal centro sanitario. Questo è ciò che il farmacista Guillermo Martín ha mostrato graficamente sul suo profilo X, ex Twitter, caricando la foto di un ricetta perfettamente comprensibile. Il professionista ha ironizzato allegando una fotografia e scrivendo al riguardo: “Non capisco niente, cosa dice?”
I suoi follower hanno voluto mantenere il tono satirico della pubblicazione e seguire la stessa linea nelle risposte, anche se lo hanno fatto in modi diversi. C’è stato chi, a partire da inviare di Martín, hanno continuato a comportarsi come se la ricetta era indescrivibilee assicurando che “devi essere una persona cattiva”. scrivi una ricetta con quella lettera“.
C’è anche chi ha ‘dubitato’ della veridicità dell’immagine considerando possibilità così folli come a falsificazionel’intrusione lavorativa di chi non è medico, la destituzione dalla professione di medico di chi lo ha redatto o l’intervento di un’Intelligenza Artificiale che ha emulato in modo fittizio detto documento.
-“Linguaggio medico” con pessima grafia
Precisamente attraverso l’intelligenza artificiale È come se un altro utente avesse emulato una “traduzione” della prescrizione un presunto linguaggio medico in cui la calligrafia è completamente diversa. Ha inserito l’immagine, nella quale compaiono alcune linee illeggibili, per far capire a Martín che in questo modo l’ha “chiara”.
-Senza tralasciare il tono umoristico, alcuni colleghi di Martín hanno festeggiato la notizia, sperando che questa situazione si normalizzi e che diminuisca la difficoltà che incontrano nel decifrare le prescrizioni mediche. Mentre per alcuni si trattava di un “uccello raro”, altri sostenevano che fosse il risultato di “un medico che realizzò i libretti Rubio” durante la sua infanzia.
Ma la maggioranza delle risposte attribuisce il documento a uno studente di medicina, e ritiene che il ricambio generazionale porterà con sé una scrittura più attenta da parte dei futuri medici, anche quelli più alle prime armi. È il messaggio che è stato inviato, tra tanti altri, da un utente che ha assicurato che l’assistenza sanitaria è stata una fortuna, poiché “i medici hanno persone che imparano e sanno scrivere“.
Sebbene possano contenere dichiarazioni, dati o note di istituzioni o professionisti sanitari, le informazioni contenute in Medical Writing sono curate e preparate da giornalisti. Raccomandiamo al lettore di consultare un operatore sanitario per qualsiasi domanda relativa alla salute.