Motivi per cui le persone sotto i 50 anni possono subire un infarto

Il giornalista di viaggio Claudio Iturra È morto all’età di 43 anni, come confermato da fonti di Canale 13. La tragedia è avvenuta ieri sera, quando sua madre, Luz Jáuregui Traverzo, ha sentito un forte rumore provenire dalla camera da letto del figlio e lo ha trovato con difficoltà a respirare. Nonostante il rapido arrivo dei soccorsi dalla Clínica Alemana, Iturra non si è salvata. La causa preliminare della morte è stata un infarto miocardico acuto.

Iturra era noto per i suoi programmi di viaggio, che lo portavano in diversi luoghi del mondo, guadagnandosi un pubblico fedele grazie alla sua passione e al suo carisma. La notizia della sua morte ha scioccato i suoi seguaci e l’industria televisiva, lasciando un vuoto nel campo dei programmi di esplorazione e avventura.

Secondo la World Heart Federation, ogni anno se ne contano circa 20,5 milioni di morti per malattie cardiovascolari nel mondo. Questa organizzazione lo stima Il 33% dei decessi totali nel mondo sono dovuti a malattie cardiache.

Nel caso dell’intrattenitore televisivo, il Dottor Nicholas Bunster, cardiologo della Clínica Universidad de los Andes, spiega che nei giovani, Gli attacchi cardiaci possono verificarsi improvvisamente e senza preavviso, come un unico evento che può portare anche alla morte improvvisa.

A differenza degli anziani, i cui sintomi possono svilupparsi più lentamente e in modo meno evidente, I giovani possono sperimentare un attacco cardiaco improvviso e grave. Fattori ereditari, come una storia familiare di attacchi di cuore in persone di età inferiore a 60 anni e condizioni come dislipidemia familiare, aumentano notevolmente il rischio, aggiunge lo specialista.

Lui Dott. Martino Larico, cardiologo della Clínica Alemana, aggiunge che, nelle persone dell’età dell’attore, i segni di un infarto possono essere rilevati da sintomi come cansia anomala, palpitazioni, svenimenti e soprattutto dolore toracico simile all’angina (oppressione toracica). “È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e rivolgersi tempestivamente a un medico”, afferma.

Un attacco di cuore, noto anche come infarto del miocardio, Si verifica quando si verifica un blocco in un’arteria coronaria, che impedisce al sangue, che trasporta l’ossigeno, di fluire al muscolo cardiaco. Ciò potrebbe essere dovuto alla formazione di un coagulo di sangue in un’arteria già ristretta a causa dell’accumulo di placca.

Una situazione da non confondere con l’arresto cardiaco, noto anche come arresto cardiorespiratorio, che è quando il cuore smette improvvisamente di battere efficacemente. Durante l’arresto cardiaco, la persona solitamente perde conoscenza e smette di respirare. Senza cure mediche immediate, l’arresto cardiaco può essere fatale in pochi minuti.

Il rischio di infarto aumenta significativamente dopo i 35 anni, con una maggiore prevalenza negli uomini da questa età in poi perché le donne sono protette fino alla menopausa da fattori ormonali.

Tuttavia, dal punto di vista medico, il rischio di infarto aumenta significativamente a partire dai 50-55 anni, commenta Larico.

Nei giovani è possibile che questo scenario si verifichi anche a causa di fattori di rischio emergenti come il fumo, il diabete e il colesterolo alto.

“Generalmente, Gli uomini tendono ad avere attacchi di cuore prima delle donne, “che tendono a vedere un aumento del rischio postmenopausale”, afferma Bunster.

Prevenire gli attacchi di cuore implica mantenere abitudini di vita sane, come ad esempio

  1. Seguirne uno dieta bilanciata.
  2. Pratica attività fisica regolare di moderata intensità.
  3. Evita i vizi dannosicome il fumo e l’uso di droghe.

Per i giovani ad alto rischio, è fondamentale gestire adeguatamente tutti i fattori di rischio cardiovascolare, compreso il controllo del colesterolo e della pressione arteriosa, nonché sottoporsi a regolari controlli medici.

Inoltre, si raccomanda il controllo dei fattori di rischio emergenti, come alcune lipoproteine ​​e le malattie cardiache strutturali, aggiunge Larico.

L’attività fisica ad altissima intensità può aumentare il rischio cardiovascolare, soprattutto durante l’esercizio stesso, aumentando il rischio di un evento cardiaco fino a tre volte rispetto all’attività fisica moderata raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sebbene l’esercizio fisico sia generalmente benefico, Gli allenamenti estremamente intensi possono sottoporre il cuore a un carico eccessivo.

Va notato che, sebbene esista una relazione tra attività fisica intensa e comparsa dei sintomi dell’aterosclerosi, essa non è causale. L’attività fisica regolare e ordinata è preventiva e aiuta a ridurre il rischio di ostruzione arteriosa. Nei giovani atleti, I collassi sono solitamente dovuti ad aritmie cardiache complesse associate a malattie cardiache, non ad attacchi cardiaciaggiunge lo specialista della Clínica Alemana.

I fattori di rischio specifici per gli attacchi di cuore nei giovani includono:

  • Storia familiare di attacchi cardiaci prematuri.
  • Dislipidemia familiare.
  • Abitudini dannose, come: Fumare. Consumo di sostanze d’abuso (ad esempio cocaina). Consumo eccessivo di bevande energetiche.
  • Disturbi del colesterolo
  • Diabete e prediabete
  • Stile di vita sedentario
  • Obesità

Queste condizioni, combinate con fattori genetici e strutturali, possono aumentare significativamente il rischio di infarto.

Nei giovani i sintomi di un infarto possono essere più acuti e improvvisi, con una presentazione più aggressiva. Ciò può includere forte dolore al petto (che può irradiarsi al collo, alle spalle, al braccio sinistro e talvolta alla schiena)respirazione difficoltosae in alcuni casi può essere il primo segno di malattia coronarica.

«Nei giovani il dolore toracico dovrebbe essere sempre un segnale d’allarme», sottolinea Larico.

Altri sintomi sono ansia, sudorazione, nausea e fastidio alla bocca dello stomaco.

In confronto, le persone anziane possono manifestare sintomi più latenti e subacuti, che si sviluppano più gradualmente.

Il numero di infarti miocardici è in aumento tra i giovani adulti. Questi attacchi di cuore, che si verificano quando il flusso di sangue al cuore è parzialmente o completamente bloccato, presentano sintomi come dolore al petto, fastidio che si irradia alla mascella, al collo, alla schiena o alle braccia, difficoltà di respirazione e sensazione di debolezza o svenimento.

Uno studio su oltre 2.000 giovani adulti ricoverati per attacchi di cuore tra il 2000 e il 2016 in due ospedali negli Stati Uniti ha rilevato che 1 su 5 aveva 40 anni o meno, con una percentuale che è aumentata del 2% annuo nell’ultimo decennio.

Secondo un rapporto di National Geographicla gravità di questo problema è sottolineata dal fatto che i giovani adulti che hanno avuto un infarto hanno la stessa probabilità degli adulti più anziani di morire per un altro infarto, ictus o altre cause. Questo aumento delle malattie cardiache tra i giovani ha contribuito a una diminuzione di oltre il 4% dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti nel 2020 e nel 2021, secondo un editoriale di JAMA Network.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’esercitazione “Almirantazgo Bravo” rafforza le capacità operative della Terza Zona Navale
NEXT l’altra abitudine che i norvegesi praticano per catturare l’uccello della felicità