Come dimenticare quei momenti avvincenti davanti a un piccolo schermo che ci trasportavano in mondi lontani e ci immergevano nell’affascinante campo della scienza. Personalmente, il mio legame con la scienza ha preso una svolta inaspettata quando, da bambino, mi sono entusiasmato documentari sullo spazio. Le storie e le immagini sorprendenti del cosmo hanno creato una scintilla che ha acceso la mia curiosità e il mio amore per questo campo.
(Potrebbe interessarti: quali sono i colori nell’immagine rivelatrice dell’Universo catturata da James Webb?)
La televisione è stata una finestra sull’ignoto, permettendoci di esplorare l’universo comodamente dalle nostre case. Dai confini dello spazio alle meraviglie della vita sulla Terra, il piccolo schermo ha svolto un ruolo cruciale nella democratizzazione della conoscenza scientifica.
Negli anni ’80 in Colombia, una serie di programmi educativi e documentari resero la scienza una possibilità entusiasmante e accessibile. La televisione cominciava ad abbattere le barriere, rendendo comprensibili concetti complessi a persone di tutte le età. Grazie a questo meraviglioso strumento, molti di noi hanno assistito ad esplorazioni rivoluzionarie, dalla biologia marina alle profondità dell’oceano, per mano di Jacques Cousteauesplorando le foreste nuvolose con Diane Fossey con i suoi amici gorilla, all’esplorazione dei pianeti con i ricordati Carl Sagan.
Mentre celebriamo oggi, 21 novembre, il Giornata mondiale della televisioneè importante riflettere sul ruolo fondamentale che questo mezzo ha svolto nell’avvicinare la scienza a milioni di case in tutto il mondo, nel suo potere di ispirare, educare e connettere l’umanità con il vasto universo di conoscenza scientifica. La televisione, inventata dagli sforzi scientifici verso la fine del XIX secolo e con la sua capacità unica di raccontare storie, ha portato l’entusiasmo della scienza a più di una generazione, raggiungendo menti curiose e appassionate.
-La trasmissione televisiva del arrivo dell’Apollo 11 sulla Luna nel 1969, sintonizzato da oltre 500 milioni di persone, è stato un momento epocale che ha lasciato un segno indelebile nella storia, ispirando generazioni e contribuendo al continuo progresso dell’esplorazione spaziale. Da allora, l’impatto della televisione sulla società è innegabile, essendo in molti casi un agente di cambiamento che può essere utilizzato per educare, informare, intrattenere e persino promuovere la pace e lo sviluppo.
-(Inoltre: questo è l’esopianeta Wasp-107b, dove gli scienziati hanno scoperto che piove sabbia)
Mentre il modo in cui consumiamo i contenuti ha subito una trasformazione significativa con l’avvento di Internet e delle piattaforme digitali, la televisione si è evoluta per adattarsi a questi cambiamenti e continua a svolgere un ruolo cruciale nella vita di tutti i giorni. Ora più che mai, quando i contenuti televisivi trash abbondano, ma con le molteplici e nuove capacità di cui dispone la televisione, il suo ruolo cruciale deve essere evidenziato nel promuovere l’interesse pubblico e la comprensione della scienza, creando un ponte tra la comunità scientifica e il grande pubblico.
L’intersezione tra scienza e televisione deve creare una connessione che rimane essenziale per alimentare la curiosità e la comprensione del vasto universo della conoscenza scientifica, incoraggiando gli spettatori a comprendere meglio il mondo che li circonda e a prendere decisioni informate su questioni scientifiche.
SANTIAGO VARGAS
Dottorato di ricerca in Astrofisica
Osservatorio Astronomico dell’Università Nazionale