Il telescopio Webb cattura la fusione di buchi neri più lontana

Il telescopio Webb cattura la fusione di buchi neri più lontana
Il telescopio Webb cattura la fusione di buchi neri più lontana

Foto: telescopio Webb. (Archivio)

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato la fusione di due galassie e dei loro enormi buchi neri, quando l’universo aveva solo 740 milioni di anni.

Questa rilevazione, la più distante e primitiva ottenuta dalla fusione di due buchi neri, aiuterà gli astronomi a capire quale fosse la loro origine ed evoluzione nell’universo primordiale.

La scoperta, fatta da un team internazionale di astronomi, è stata ottenuta grazie alle telecamere di James Webb. Questo è stato costruito dalla NASA, dall’agenzia spaziale europea (ESA) e dall’agenzia canadese (CSA).

Leggi anche: Criticano un american bar perché non ammette nei fine settimana i minori di 30 anni

I dettagli sono stati condivisi dalla rivista Monthly Notice della Royal Astronomical Society.

Si ritiene che i buchi neri supermassicci abbiano avuto un impatto importante sull’evoluzione delle galassie, ma gli scienziati non capiscono ancora come siano arrivati ​​alle loro dimensioni.

Nuove osservazioni di Webb hanno fornito prove di una fusione in corso di due galassie e dei loro enormi buchi neri quando l’Universo aveva appena 740 milioni di anni. Il sistema è noto come ZS7.

Ti consigliamo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Apple rinnoverebbe Siri con l’intelligenza artificiale per migliorare il controllo di funzioni specifiche