Dinosauro trovato con braccia più piccole del tirannosauro – DW – 22/05/2024

Dinosauro trovato con braccia più piccole del tirannosauro – DW – 22/05/2024
Dinosauro trovato con braccia più piccole del tirannosauro – DW – 22/05/2024

Un gruppo di paleontologi argentini ha annunciato questo martedì (21/05/2024) la scoperta nella provincia patagonica di Chubut di un dinosauro carnivoro che viveva nell’attuale territorio del paese sudamericano 69 milioni di anni fa.

Al dinosauro, della famiglia degli abelisauridi, è stato dato un nome Collezione inakayali ed è correlato a Carnotaurouno dei carnivori più caratteristici del Cretaceo superiore (tra 71 e 69 milioni di anni fa), vissuto anche nell’attuale Sud America.

La ricerca attraverso la quale sono stati rinvenuti i resti del dinosauro rientra nel progetto ‘La fine dell’era dei dinosauri in Patagonia’, al quale collaborano la National Geographic Society e settanta ricercatori del Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnica dell’Argentina ( Conice).

Secondo i ricercatori, Collezione inakayali è “più piccolo” di Carnotauro e non ha corna sul cranio.

Svolgimento del lavoro sul campo nell’area di scoperta.Immagine: Maria Agustinho/CONICET

Dinosauro dalle “braccia ridicole”

“Gli abelisauridi sono tra i carnivori più notevoli e affascinanti del Cretaceo, con una variabilità unica negli ornamenti del cranio, come creste, cupole e corna”, ha detto al National Geographic uno dei ricercatori responsabili del progetto, Diego Pol.

Secondo i media, gli abelisauridi carnivori preistorici avevano una costituzione più robusta rispetto ai tirannosauri più conosciuti.

Federico Agnolin, paleontologo del museo argentino, pur non avendo partecipato alla recente ricerca, sottolinea che, in vita, le braccia di questi dinosauri erano così corte che erano appena distinguibili dal resto del corpo.

“Gli abelisauridi avevano anche braccia ridicole, anche rispetto ai tirannosauri. Gli abelisauridi avevano enormi ossa delle spalle, ma braccia estremamente corte con molteplici dita piccole, chiaramente inutili per catturare la preda e tuttavia abbastanza flessibili. Non sappiamo ancora perché usassero gli arti anteriori.” “, ha detto Pol.

Resti fossili di “Koleken inakayali”.Immagine: Amalia Villafañe/CONICET

Dinosauro Collezione inakayali: “Che viene dall’argilla e dall’acqua”

Secondo Pol, il nome del dinosauro deriva dalla lingua Tehuelche, un popolo originario della Patagonia, e significa “che viene dall’argilla e dall’acqua”.

“Ciò si riferisce al fatto che i sedimenti in cui si trovano i resti fossili erano argille depositate in un estuario 69 milioni di anni fa”, ha aggiunto.

D’altra parte, la parola “Inakayali” rende omaggio a un capo della stessa città.

I paleontologi hanno trovato uno scheletro parziale del dinosauro, con diversi fossili del cranio, resti dell’anca, della coda e delle gambe.

“Sicuramente il corpo di questo animale è stato trasportato da un fiume fino a un estuario, dove è stato sepolto poco dopo la sua morte”, spiegano in un comunicato i ricercatori.

Per gli esperti, la scoperta è un esempio della varietà di abelisauridi carnivori presenti nel supercontinente Gondwana, al quale appartenevano geologicamente Sud America, Africa, India, Madagascar, Australia e Antartide.

“È interessante perché ci porterà in futuro a esplorare cosa potrebbe aver influenzato aumenti così marcati nell’evoluzione di questi carnivori”, hanno detto gli esperti.

POCHI (EFE, Conicet, National Geographic)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Preparatevi alla rivoluzione dei giocatori! Samsung lancia il suo nuovo monitor Odyssey OLED G6 con caratteristiche impressionanti
NEXT Preparati per un iPhone più sottile