Le azioni in rialzo, il petrolio in rialzo, il dollaro in ribasso: cosa spingerà i mercati lunedì?

Le azioni in rialzo, il petrolio in rialzo, il dollaro in ribasso: cosa spingerà i mercati lunedì?
Le azioni in rialzo, il petrolio in rialzo, il dollaro in ribasso: cosa spingerà i mercati lunedì?

Le azioni statunitensi stanno dando il via alla settimana festiva del con una nota positiva, con tutti i principali indici di Wall Street scambiati in verde a mezzogiorno a New York.

L’indice del dollaro USA (DXY) è sceso ai livelli di 103,50, segnando il suo punto più basso dalla fine di agosto, un giorno prima dell’attesissimo rilascio dei verbali del FOMC della riunione di novembre.

I prezzi del petrolio hanno assistito a un robusto rally, con il West Texas Intermediate (WTI) in rialzo di oltre il 3% per superare la soglia dei 78 dollari al barile. Gli investitori ora guardano avanti alla riunione dell’OPEC+ in cui si prevede che il cartello taglierà ulteriormente la produzione per sostenere i prezzi del greggio. Il fondo Energy Select Sector SPDR (NYSE:XLE) ha registrato un aumento dello 0,5%.

I rendimenti dei titoli del Tesoro hanno mostrato pochi movimenti, con il rendimento di riferimento a 10 anni che è rimasto piatto al 4,46%.

Performance dell’indice statunitense lunedì

Indice Prestazioni (+/-) valore
Nasdaq100 +0,79% 15.962,80
Indice S&P 500 +0,47% 4.535,38
Dow Industriali +0,37% 35.074,82
Russell 2000 +0,48% 1.806,38

L’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è salito dello 0,4% a 452,73 dollari. L’ETF SPDR Dow Jones Industrial Average (NYSE:DIA) è sceso dello 0,3% a 350,62 dollari. L’indice Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) è salito dello 0,8% a 389,04 dollari. Secondo i dati Benzinga Pro, l’ETF iShares Russell 2000 (NYSE:IWM) è salito dello 0,5% a 179,19 dollari. Grafico del giorno: i titoli tecnologici sono solo al 5% rispetto ai massimi storici

Settore, performance dell’ETF industriale

I titoli tecnologici hanno preso il comando dei guadagni, con il Technology Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLK) in rialzo dell’1%, sovraperformando tutti gli altri settori.

Il fondo Utilities Select Sector SPDR (NYSE:XLU) e il fondo Consumer Staples Select Sector SPDR (NYSE:XLP) sono stati i ritardatari, in ribasso dello 0,5%.

Tra i settori, i titoli solari hanno nettamente sovraperformato, con l’ETF Invesco Solar (NYSE:TAN) in rialzo del 3,4%.

Le banche regionali si sono indebolite, con l’ETF SPDR S&P Regional Banking (NYSE:KRE) in calo dello 0,5%.

Azioni in primo piano Microsoft è cresciuta del 2% dopo che la società ha assunto l’ex CEO di OpenAI Sam Altman e l’ex presidente Greg Brockman, insieme ad alcuni dei loro ex colleghi per creare un nuovo team di intelligenza artificiale. Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA) è salita dell’1% in vista dell’attesissimo rilascio dei suoi utili previsto martedì dopo la chiusura del mercato. Citigroup Inc. (NYSE:C) si è mossa al rialzo dopo che la banca ha annunciato una massiccia iniziativa di licenziamento, destinata al 10% della forza lavoro. Boeing Co. (NYSE:BA) ha registrato un rally di oltre il 4% dopo che Deutsche Bank ha promosso il titolo ad Acquista sulla base di una migliore prospettiva del flusso di cassa libero. Paramount Global (NASDAQ:PARA) è salita del 6,5% dopo aver venduto la sua promozione di arti marziali miste Bellator alla Professional Fighters League, secondo un annuncio fatto lunedì dalla PFL. PENN Entertainment (NYSE:PENN) ha registrato un rally di quasi il 7% in seguito alla decisione della Bank of America di aggiornare il titolo, spinta dai dati di download favorevoli per il servizio di gioco d’azzardo sportivo ESPN Bet. Materie prime, altri mercati azionari globali e criptovalute

--

Lo United States Oil Fund, LP (NYSE:USO), che replica l’andamento dei prezzi del petrolio greggio leggero, è aumentato del 3,1%.

L’oro è sceso dello 0,4% a 1.973 dollari l’oncia, mentre l’argento è sceso dell’1% a 21,49 dollari.

Gli indici azionari europei hanno avuto una seduta contrastante. L’ETF SPDR DJ Euro STOXX 50 (NYSE:FEZ) è salito dello 0,3%.

Nei mercati emergenti, Globale

Bitcoin (CRYPTO:BTC) è salito dell’1% a 37.753 dollari, mentre Ethereum (CRYPTO:ETH) è salito del 2,2% a 2.056 dollari.

Shanthi Rexaline ha contribuito a questo rapporto.

Leggi ora: Anteprima del Black Friday: “I consumatori probabilmente si faranno vedere” – 14 titoli di vendita al dettaglio e tecnologici selezionati dagli analisti

Foto tramite Shutterstock.

© 2023 Benzinga.com. Benzinga non fornisce consulenza sugli investimenti. Tutti i diritti riservati.

Ottieni informazioni dettagliate sulle piattaforme di trading. Confronta i migliori broker azionari online.

I punti di vista e le opinioni espressi nel presente documento sono i punti di vista e le opinioni dell’autore e non riflettono necessariamente quelli di Nasdaq, Inc.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

-

PREV I prezzi delle DRAM diminuiscono mentre l’industria dei semiconduttori inizia a declinare
NEXT L’attore Rose di Doctor Who parla dell’importanza della storia trans negli speciali per il 60° anniversario