
Sforzi congiunti con lo Stato per sviluppare le esportazioni di gioielli egiziani verso i mercati globali e regionali.
Con l’inizio del conto alla rovescia per il lancio dell’Esposizione Internazionale dell’Oro e della Gioielleria giunta alla sua terza edizione “NEBU”, in programma al Cairo dal 26 al 28 giugno, l’ingegner Hani Gaied, capo della Divisione Oro e Gioielleria della Direzione Generale La Federazione delle Camere di Commercio afferma: “La nuova versione della Mostra raggiungerà una nuova serie di obiettivi della Divisione di sviluppare le esportazioni di oro egiziano e supportare i designer di gioielli locali nel presentare i loro progetti alle case di produzione locali e internazionali e pompare nuova linfa dai designer egiziani in mercati, Comprenderà anche diverse nuove misure che sosterranno il successo della mostra nel raggiungere il suo obiettivo e raggiungere il livello di ambizione dello Stato di sviluppare il settore dell’oro e della gioielleria, nonché di realizzare le aspirazioni dei lavoratori del settore per un livello adeguato di servizi di marketing e promozionali”.
Gaied ha spiegato che nelle due sessioni precedenti la fiera è riuscita ad acquisire una buona reputazione e un’ampia eco tanto da poter essere classificata come una delle fiere internazionali dell’oro e della gioielleria più importanti del Medio Oriente. È stato anche uno degli strumenti più importanti per lo sviluppo del commercio e dell’industria dell’oro egiziano, offrendo al produttore egiziano i più recenti mezzi di produzione internazionali. Ha inoltre presentato l’ultimo sviluppo dell’industria dell’oro egiziano che gli avrebbe consentito di competere in il mercato globale in termini di qualità del design e qualità del prodotto finale.
Gaied ha aggiunto: “La mostra ha contribuito a coordinare gli sforzi e ad approfondire la partnership con le istituzioni statali, guidate dal Primo Ministro, i Ministeri del Commercio interno, del Commercio e dell’Industria e il Dipartimento di Edge and Balances, al fine di riesportare i gioielli egiziani ai mercati mondiali e regionali, consentendo così a molte fabbriche egiziane di stipulare contratti di esportazione durante le due versioni precedenti.
--Ho elogiato il continuo sostegno e le agevolazioni fornite dalle istituzioni statali nel processo decisionale e nella stesura di leggi per incoraggiare l’industria locale e promuovere opportunità di concorrenza per i produttori egiziani sui mercati mondiali, da un lato alleggerendo gli oneri fiscali e i dazi sull’esportazione, e dall’altro facilitando procedure di esportazione dall’altro.
Da parte sua, l’Ing. Lotfi Al-Monieb, vice capo della divisione, ha affermato che la nuova versione approfondisce la partecipazione internazionale in termini di numero di mostre straniere o delegazioni in visita da vari paesi del mondo, oltre a fornire una gamma di servizi ai rivenditori e alle piccole officine, oltre a nuove offerte e sconti ai consumatori su tanti prodotti.
Questa sessione vedrà anche l’incoraggiamento dei leader aziendali nella produzione di oro a continuare e fornire loro opportunità di reali opportunità di investimento per lo sviluppo delle loro imprese, che contribuiranno a infondere nuova linfa al settore, dandogli un design rinnovato, idee e la diversificazione delle fonti di finanziamento, oltre ad attrarre una nuova generazione di giovani nel settore della produzione e del commercio di oreficeria e gioielleria.