I migliori strumenti di intelligenza artificiale generativa per arte e design

I migliori strumenti di intelligenza artificiale generativa per arte e design
I migliori strumenti di intelligenza artificiale generativa per arte e design

I migliori strumenti di intelligenza artificiale generativa per arte e design

AdobeStock

I creatori di immagini sono stati tra i primi strumenti di intelligenza artificiale generativa a catturare l’immaginazione del pubblico.

Da allora, il mercato è maturato rapidamente, con i generatori di immagini AI che si sono evoluti da impressionanti curiosità tecnologiche in applicazioni veramente utili e potenti.

Oggi, molte piattaforme artistiche e di design consolidate e standard del settore hanno abbracciato questa rivoluzione integrando funzionalità generative. Quasi tutto ciò che possiamo immaginare ora può essere visualizzato, da paesaggi fantastici a complessi modelli 3D. Tuttavia, il loro vero valore non sta nel sostituire la creatività umana, ma nell’aumentarla.

I miei strumenti di arte e design generativi preferiti

Quindi, ecco la mia panoramica di quelli che credo siano i migliori strumenti che artisti, illustratori e designer possono utilizzare per avviare il loro processo creativo o superare le sfide poste da una tela bianca. Hanno tutti i loro pro e contro e al momento non esiste una soluzione valida per tutti, quindi se vuoi capire come possono aiutarti a creare immagini più impressionanti o a semplificare i flussi di lavoro di progettazione, continua a leggere.

Dall-E

Dall-E è uno dei modelli di immagini generative più potenti e flessibili a disposizione del grande pubblico. È stato sviluppato da OpenAI, che ha anche creato ChatGPT, e l’ultima versione, Dall-E 3, è accessibile a chiunque abbia un abbonamento ChatGPT Plus.

Questo modello è estremamente efficace nell’interpretare e creare immagini da istruzioni molto dettagliate e offre agli utenti un elevato grado di flessibilità su come risultano le immagini finite. Può anche creare nuove varianti di immagini esistenti e ottenere risultati molto vicini al fotorealismo.

Dall-E utilizza il modello linguistico di OpenAI, GPT-3, per elaborare le istruzioni del linguaggio naturale dei suoi utenti ed è stato anche integrato da Microsoft (un importante investitore di OpenAI) nei suoi strumenti Bing, Co-Pilot e Designer. È inoltre possibile accedervi tramite la propria API, disponibile tramite OpenAI Playground, il che significa che gli sviluppatori possono facilmente integrare la generazione di immagini nelle proprie applicazioni.

Diffusione stabile

Stable Diffusion è stato uno dei primi modelli di immagini a catturare l’attenzione del pubblico, dimostrando quanto sia diventata potente l’ultima generazione di generatori di immagini AI. Sviluppato dai ricercatori dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco in collaborazione con la società statunitense Runway ML, può creare numerose iterazioni di immagini da un unico prompt. È anche in grado di modificare e aggiungere immagini esistenti.

Ciò che lo distingue davvero da altri modelli come Midjourney e Dall-E, però, è che è open source. Ciò significa che chiunque può creare versioni personalizzate per soddisfare le proprie esigenze e persino eseguirle localmente sul proprio hardware. Ciò lo ha portato ad essere ampiamente utilizzato per generare immagini utilizzate in film, video musicali e programmi TV. La sua flessibilità, tuttavia, significa che può essere necessario un po’ più di know-how tecnico per ottenere i migliori risultati. Se non desideri configurare il tuo server, è possibile accedere a Stable Diffusion tramite interfacce web, tra cui DreamStudio e Stable Diffusion Web.

A metà viaggio

Midjourney è un modello di generazione di immagini rivolto più agli artisti che ai designer e, di conseguenza, il suo output può essere altamente evocativo, dettagliato e fantasioso e spesso ha una qualità fantastica.

Midjourney è leggermente diverso dagli altri modelli in quanto invece di accedervi tramite un’interfaccia web, un’app o un’API, gli utenti interagiscono con esso tramite Discord, utilizzando i comandi bot della piattaforma di messaggistica. È stato utilizzato per creare illustrazioni e fumetti, nonché un’immagine utilizzata come copertina di un numero di The Economist. Ha anche suscitato polemiche quando è stato utilizzato per creare la famigerata immagine deepfake di Pope In A Puffer Jacket.

In parte grazie all’accesso tramite Discord, attorno a Midjourney si è creata una forte comunità e gli utenti collaborano spesso per creare e condividere suggerimenti e casi d’uso innovativi. Tuttavia, i suoi risultati possono essere meno fotorealistici e più stilizzati rispetto ad alcuni degli strumenti qui elencati, ed è noto per concedersi apparentemente un maggior grado di licenza artistica nel modo in cui interpreta le istruzioni, portando a volte a risultati più imprevedibili.

Adobe Firefly

Firefly fa parte della suite Creative Cloud di strumenti di progettazione e produttività di Adobe, sebbene sia utilizzabile in una forma più limitata senza abbonamento. Offre funzionalità generative ad applicazioni leader di mercato come Photoshop, Illustrator e Adobe Express. Le immagini e i progetti creati in Firefly possono essere integrati perfettamente nei flussi di lavoro di progettazione professionale.

Un elemento interessante di Firefly è il suo impegno per un’intelligenza artificiale trasparente ed etica. A tal fine, Adobe ha addestrato i suoi modelli interamente su immagini contenute nel proprio database di immagini stock, nonché su materiale di pubblico dominio. L’idea è quella di dare ai creatori la tranquillità di essere al sicuro da accuse secondo cui il loro lavoro viola il diritto d’autore di altri. Adobe arriva addirittura a indennizzare i propri utenti contro qualsiasi pretesa legale che potrebbe sorgere in futuro.

Canva Magic Design

Canva è una piattaforma di progettazione basata su cloud estremamente popolare che viene spesso utilizzata per creare materiali di marketing, modelli di posta elettronica e risorse per i social media. Dall’inizio di quest’anno ha incorporato funzionalità di progettazione generativa. Alimentato da una versione personalizzata di Stable Diffusion, consente agli utenti di generare immagini e funzionalità di progettazione come loghi, grafica e modelli. Questi possono essere allineati automaticamente con elementi come tavolozze di colori e caratteri per corrispondere alle linee guida del tuo marchio. Utilizza inoltre l’intelligenza artificiale generativa per fornire suggerimenti per incorporare la vasta libreria di risorse di immagini e modelli di Canva nei progetti degli utenti.

Nel complesso, la funzionalità generativa di Canva si concentra sull’offerta di un’esperienza semplificata e versatile per la creazione di contenuti di marketing a cui è possibile accedere sia attraverso i suoi servizi gratuiti che a pagamento.

Altri fantastici strumenti di arte e design con intelligenza artificiale generativa

L’arte, il design e la grafica sono un’area in cui non mancano certamente gli straordinari strumenti di intelligenza artificiale generativa: ecco il meglio del resto.

Autodesk Fusion

Questa piattaforma di progettazione standard del settore fornisce ora strumenti generativi volti a migliorare le competenze degli utenti e a stimolare la creatività.

Crayon

Craiyon è uno strumento di generazione di immagini gratuito e facile da usare, ottimo per creare immagini semplici e veloci.

Da Vinci

Genera opere d’arte uniche da semplici istruzioni di testo utilizzando più modelli di generazione di immagini.

freepik

Generazione di immagini AI gratuita, semplice e senza fronzoli da istruzioni di testo.

Getty Images AI

Generazione di immagini AI dal prestigioso repository di immagini Getty, basato sulla tecnologia Nvidia.

Immagine

Image è un modello di generazione di immagini creato dal team Deep Brain AI di Google. Ha un punteggio particolarmente buono nei benchmark che misurano quanto l’output dell’immagine si allinea con le istruzioni di testo dell’utente. È accessibile tramite il chatbot Gemini Pro di Google nella maggior parte dei territori, sebbene non sia ancora accessibile in Europa.

ImageFX

Un altro strumento di Google che consente l’accesso al modello Immagine, questo è progettato per essere facile da usare quando si tratta di generare immagini in modo rapido e semplice.

diaspro

Lanciato inizialmente come strumento di scrittura AI, Jasper ora ha anche un modello di generazione di immagini a disposizione degli utenti del suo servizio a pagamento.

Miglioriamo

Questo strumento è sempre stato apprezzato dai designer per la sua capacità di eseguire l’upscaling e migliorare le immagini esistenti e ora ha aggiunto funzionalità di intelligenza artificiale generativa.

Night Café

Si tratta di un portale di intelligenza artificiale generativa basato sulla comunità che consente agli utenti di accedere a modelli, tra cui Dall-E 2 e Stable Diffusion.

IA di Shutterstock

Il servizio di immagini stock di lunga data dispone ora di uno strumento che consente agli utenti di creare le proprie immagini se non riescono a trovare nulla nella libreria che soddisfi le loro esigenze.

Il sogno di Wombo

Questo generatore di immagini AI è disponibile come app iOS tramite l’App Store di Apple ed è ottimizzato per creare immagini oniriche, surreali e stravaganti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Dipartimento Morón vs. San Miguel dal vivo: come arrivano alla partita