“Non fu una traversata pacifica”: le truppe di Annibale furono coinvolte in un devastante incendio 2.200 anni fa in Spagna

L’avanzata del generale cartaginese Annibale su Roma durante la seconda guerra punica causò il caos tra coloro che si trovavano sul suo cammino, e un devastante incendio in una fattoria dell’età del ferro potrebbe essere la prova del danno causato dalle sue truppe più di 2.200 anni fa, secondo un nuovo studio trova.

L’incendio ha completamente distrutto la fattoria e quasi tutto ciò che conteneva – comprese quattro pecore, una capra e un cavallo – ma le persone che vivevano lì sembrano essere scappate, poiché non sono stati trovati resti umani, ha detto l’autore principale dello studio. Oriol Olesti Vilaprofessore di Antichità e Medioevo presso l’Università Autonoma di Barcellona.

“Si è trattato di un incendio molto grande”, ha detto a WordsSideKick.com. “Il tetto e il soffitto erano di legno, e due piani erano separati da un tramezzo di legno… L’intero edificio è stato distrutto.” Lo studio, pubblicato venerdì (17 maggio) sulla rivista Frontiere nell’archeologia ambientaledescrive gli scavi archeologici e le analisi dei resti di Tossal de Baltarga, un insediamento dell’età del ferro nella catena montuosa dei Pirenei a circa 70 miglia (115 chilometri) a nord di Barcellona, ​​nella regione spagnola della Catalogna e vicino al confine con la Francia.

I manufatti lì includono un singolo orecchino d’oro, che sembra essere stato deliberatamente nascosto e potrebbe essere la prova dell’attacco cartaginese, ha detto Olesti Vila.

Un unico orecchino d’oro era nascosto in un vaso di ceramica al secondo piano della fattoria distrutta da un incendio; gli archeologi pensano che sia la prova di un attacco cartaginese. (Credito immagine: Marco Ansaloni)

Imparentato: Come (e dove) Annibale attraversò le Alpi? Gli esperti hanno finalmente le risposte

villaggio di montagna

L’insediamento di Tossal de Baltarga ospitava un gruppo di Ceretani, un popolo preromano famoso per l’allevamento del bestiame nelle valli montane e menzionato negli scritti sia greci che romani di quel periodo, ha detto Olesti Vila.

Gran parte dell’insediamento è stato gravemente danneggiato durante i millenni trascorsi sottoterra, ma i resti della fattoria sono sopravvissuti perché i romani che in seguito si stabilirono nella zona vi costruirono sopra una struttura.

Le monete provenienti dalla Gallia meridionale (l’odierna Francia) scoperte nel sito fanno risalire l’incendio distruttivo all’ultimo quarto del III secolo a.C., al tempo della seconda guerra punica tra Cartagine e Roma, dal 218 al 201 a.C.

Dal 2011, squadre dell’Università Autonoma di Barcellona stanno scavando il sito dell’insediamento dell’età del ferro a Tossal de Baltarga, vicino al confine tra Spagna e Francia. (Credito immagine: Oriol Olesti Vila)

Olesti Vila pensa che l’intero insediamento sia stato dato alle fiamme dalle truppe predoni dello statista cartaginese e generale Annibale Barca, che notoriamente portò i suoi eserciti da Cartagine nel Nord Africa e attraverso quelle che oggi sono la Spagna, la Francia meridionale e le Alpi europee per invadere l’Italia.

La più grande impresa di Annibale fu quella di portare elefanti da guerra attraverso le Alpi per aiutare la sua invasione – probabilmente i primi elefanti mai visti in Europa – e ad un certo punto controllava gran parte dell’Italia meridionale.

guerre puniche

Ma Roma si riorganizzò e nel 204 aC il generale romano Publio Scipione invase l’Africa cartaginese; Cartagine richiamò quindi Annibale e i suoi eserciti dall’Italia, ma alla fine subì la sconfitta. Da allora in poi Scipione fu conosciuto come Scipione Africano – “l’Africano” – e Cartagine divenne subordinata a Roma; ma fu distrutta nel 146 aC al termine della Terza Guerra Punica, fomentata da Roma per motivi politici.

Gran parte dell’insediamento di Tossal de Baltarga è stato gravemente danneggiato dai molti secoli sotterranei, ma i resti della fattoria erano ben conservati perché i romani che successivamente colonizzarono la zona vi costruirono sopra una struttura. (Credito immagine: Jordi Morera)

Olesti Vila ha detto che lo storico greco Polibio (che visse tra il 200 e il 118 a.C. circa) registrò che Annibale combatté diverse battaglie durante la sua traversata dei Pirenei, ed è probabile che l’incendio distruttivo a Tossal de Baltarga fosse una conseguenza di queste.

“Non è stata una traversata pacifica”, ha detto.

Il nome Tossal de Baltarga si riferisce ad una piccola collina ad alta quota nella catena montuosa dei Pirenei. Viene mostrato qui durante l’inverno. (Credito immagine: Oriol Olesti Vila)

Sebbene gli incendi domestici fossero comuni nell’età del ferro, di solito colpivano solo una singola stanza. Ma in questo caso, l’incendio ha distrutto l’intera casa e ci sono prove di un simile incendio in molti altri edifici dell’insediamento, ha detto Olesti Vila.

Inoltre, il fatto che gli animali fossero rinchiusi nel piano inferiore della casa invece di vagare nei pascoli all’aperto era la prova che gli abitanti dell’insediamento si aspettavano una sorta di attacco. Inoltre, tra i resti di un altro edificio sono stati rinvenuti i resti bruciati di un cane, che probabilmente era stato legato.

Anche l’orecchino d’oro sembra essere stato deliberatamente nascosto in un piccolo vaso al secondo piano della casa, il che potrebbe essere un’ulteriore prova che i padroni di casa sospettavano di guai, ha detto Olesti Vila.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Dipartimento Morón vs. San Miguel dal vivo: come arrivano alla partita