Il settore energetico è un’opzione per gli investitori?

Il settore energetico è un’opzione per gli investitori?
Il settore energetico è un’opzione per gli investitori?

L’efficiente sfruttamento di Vaca Muerta potrebbe trasformare l’Argentina in un esportatore netto di energia, generando entrate significative e stimolando la crescita economica (Reuters)

Il settore energetico in Argentina è stato storicamente un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico del Paese. L’abbondanza di risorse naturali, come gas e petrolio, ha permesso all’Argentina di posizionarsi come attore rilevante nel mercato globale dell’energia.

Tuttavia, il settore si trova ad affrontare una serie di sfide e opportunità che meritano di essere analizzate nel dettaglio per comprenderne la situazione attuale e le prospettive future, i punti di forza e i rischi.

Nel primo caso, non c’è dubbio, bisogna cominciare da Vaca Muerta, uno dei più grandi giacimenti di idrocarburi non convenzionali al mondo. Lo sfruttamento efficiente di questa risorsa potrebbe trasformare l’Argentina in un esportatore netto di energia, generando entrate significative e stimolando la crescita economica.

D’altra parte, nel settore delle energie rinnovabili, l’Argentina ha mostrato un crescente interesse e sviluppo. Con politiche di incentivi e quadri normativi favorevoli, si prevede che la partecipazione delle energie pulite nella matrice energetica continuerà ad aumentare.

Con politiche di incentivi e quadri normativi favorevoli, si prevede che la partecipazione delle energie pulite nella matrice energetica continuerà ad aumentare

Anche il raggiungimento della stabilità politica ed economica può attrarre investimenti esteri nel settore, che aiutano a continuare a sviluppare le infrastrutture che già oggi comprendono un’estesa rete di trasporto e distribuzione di gas ed elettricità. Inoltre, con i giusti incentivi e sviluppi, il Paese ha il potenziale per diventare un importante esportatore di energia, soprattutto verso i mercati regionali e globali.

Ora, in termini di rischi, l’instabilità economica e i cambiamenti nella politica energetica possono influenzare (e lo hanno fatto in passato) la fiducia degli investitori e la continuità dei progetti a lungo termine. Storicamente, il settore ha fatto affidamento sui sussidi statali, che possono (e di fatto distorcono) il mercato e creano incertezza sulla sostenibilità finanziaria delle aziende.

In Argentina, come risparmiatori, c'è la possibilità di investire nel settore energetico - ad esempio attraverso società che quotano le proprie azioni sul mercato locale - (Reuters)
In Argentina, come risparmiatori, c’è la possibilità di investire nel settore energetico – ad esempio attraverso società che quotano le proprie azioni sul mercato locale – (Reuters)

Allo stesso tempo, lo sfruttamento di risorse non convenzionali e lo sviluppo di progetti energetici possono generare preoccupazioni ambientali e sociali che devono essere adeguatamente gestite.

In Argentina i risparmiatori hanno la possibilità di investire in questo settore, ad esempio attraverso società che quotano le proprie azioni sul mercato locale. Sempre lo stesso considerando che questi ultimi sono strumenti a reddito variabile, quindi la loro volatilità può essere elevata, e quindi consigliati come investimento a lungo termine e per determinati profili.

Ma chiarito questo punto, quali sono queste opzioni? Di seguito, nella tabella, potete vedere alcuni dei titoli del settore che attualmente fanno parte dell’S&P Merval – il principale indice azionario – e la loro evoluzione negli ultimi mesi. Titoli che oggi operano tra circa 1.000 e 26.000 dollari ciascuno, e che in media sono aumentati in pesos di poco più del 40% nell’anno e di oltre il 300% negli ultimi 12 mesi.

Fonte: portafoglio di investimenti personali
Fonte: portafoglio di investimenti personali

Transener: È il principale trasportatore di energia elettrica in Argentina, gestisce la rete di trasmissione ad alta tensione e supervisiona il sistema di interconnessione argentino.

Energia della Pampa: È una società energetica integrata che partecipa alla generazione, distribuzione e trasmissione di elettricità, nonché alla produzione ed esplorazione di idrocarburi.

Porto Centrale: Uno dei più grandi produttori di elettricità in Argentina, che gestisce diversi impianti termici, idroelettrici e di energia rinnovabile.

Edenor: Il più grande distributore di energia elettrica del paese, che fornisce servizi alla regione nord di Buenos Aires e alla sua area metropolitana.

Transportadora Gas del Norte (TGN): Si dedica al trasporto di gas naturale e gestisce un’ampia rete di gasdotti che riforniscono il nord e il centro del paese.

Transportadora Gas del Sur (TGS): Principale trasportatore di gas naturale nel sud dell’Argentina, si dedica anche alla produzione e commercializzazione di gas naturale liquido.

YPF: La più grande compagnia energetica dell’Argentina, leader nell’esplorazione, produzione, raffinazione e commercializzazione di idrocarburi, nonché nella generazione di energia elettrica.

In conclusione, il settore energetico in Argentina presenta un’incoraggiante combinazione di opportunità, ma anche grandi sfide, a condizione che i rischi associati siano adeguatamente gestiti e che la situazione economica e politica del Paese sia di supporto.

L’autore è un analista di PPI (Personal Investment Portfolio)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il 6 giugno l’indice ponderato per Taiwan ha chiuso in territorio positivo
NEXT Processo al sindaco Daniel Jadue: regolamento di conti