Di quanto saliranno i bond se al Senato verrà approvata la legge Basi

In questa notizia

La legge Basi ha già ottenuto la metà dell’approvazione dei Deputati e ha già iniziato il suo esame al Senato.

Si prevede un duro dibattito, ma c’è qualche aspettativa positiva sull’eventuale approvazione del progetto.

Gli analisti ritengono che le obbligazioni siano ancora sottovalutate e vedano un maggiore potenziale di rialzo, che verrebbe confermato con l’approvazione della legge delle Basi.

Radiografia del credito fintech: quale scenario si apre dopo la riduzione dei tassi

Aspettando il Senato

Per il mercato è importante che il progetto del partito al potere ottenga l’approvazione dei senatori. Da tempo chiede la necessità di una legge del governo con l’idea di consolidare le riforme che sta cercando di realizzare da quando è entrato in carica lo scorso dicembre.

Sulla stessa linea lo affermano gli analisti di Cohen L’attenzione degli investitori ora è focalizzata principalmente su ciò che accade al Senato.

“Dopo la battuta d’arresto di febbraio, il governo ha ottenuto un trionfo al Congresso ottenendo la mezza sanzione della Legge Base con un sostegno maggiore del previsto. Per raggiungere questo obiettivo, ha dovuto raggiungere un consenso con le altre forze politiche, il che implicava il sacrificio o cedendo parte del piano originale. “Ora il progetto dovrà essere discusso al Senato, dove si attende un risultato più serrato, anche se con aspettative di approvazione”.hanno detto da Cohen.

Tra le modifiche che il governo ha dovuto applicare per ottenere la sanzione media, c’è il capitolo fiscale che, attraverso una maggiore pressione fiscale e una moratoria, cerca di migliorare la riscossione.

“Questo aspetto è necessario, anche se non sufficiente, per raggiungere l’obiettivo del pareggio fiscale nel 2024”, avvertono gli analisti.

Da parte sua, Juan Manuel Franco, economista capo del Grupo SBS, comprende che l’approvazione della legge delle Basi è fondamentale per la dinamica degli attivi locali.

“Con la ratifica della linea scelta da parte del governo, stiamo ancora aspettando segnali più forti riguardo alla sostenibilità, soprattutto a livello fiscale e di normalizzazione dei conti con l’estero. “I negoziati al Congresso per l’approvazione della Legge Base e del pacchetto fiscale diventeranno quindi rilevanti, mentre le entrate in dollari saranno fondamentali per valutare la situazione del cambio.”dettaglio.

Impatto sulle obbligazioni

C’è una certa aspettativa che un’eventuale approvazione della legge Bases possa avere un impatto positivo sul mercato, e in particolare sui titoli di debito argentini.

Gli investitori sono sempre più preoccupati ed esigenti nei confronti del Governo riguardo alla necessità che questo approvi una propria legge, in modo che dimostri governabilità e negoziazione a livello parlamentare.

Ciò darebbe una sensazione di maggiore sostenibilità ai cambiamenti che si sta cercando di realizzare dal lato economico.

Nery Persichini, responsabile della strategia di GMA Capital, ha anche avvertito che, in termini di legislazione e di approvazione della legge Basi, la vera sfida si trova al Senato, dove Unión por la Patria conta più del 45% dei rappresentanti.

“Nonostante si presuppone il pieno appoggio di Insieme per il cambiamento, solo 4 voti negativi da parte di deputati esterni all’opposizione dura riporterebbero il dibattito ai deputati”, ha avvertito.

Per quanto riguarda la strategia per scommettere sull’approvazione della legge Basi, Persichini ritiene che le obbligazioni siano lo strumento più appropriato e in cui continua a vedere potenzialità di rialzo.

“Il veicolo più adatto per catturare i progressi legislativi è la curva sovrana in dollari. Il miglioramento del 40% dei prezzi delle obbligazioni in valuta forte nel 2024 riflette l’ottimismo del mercato. Guardando al futuro, non è più impossibile immaginare una curva più vicina al 10%, come quando i Global furono emessi nel settembre 2020 dopo una forte ristrutturazione”, ha affermato.

L’emissione della legge Bases è stata una delle variabili chiave che hanno avuto un impatto positivo sui bond negli ultimi giorni.

Allo stesso tempo, il mercato ha festeggiato il fatto che la legge avanzata alla Camera dei Deputati, che ha permesso alle obbligazioni di evitare di subire perdite in un contesto globale più avverso.

Gli analisti di Adcap Grupo Financiero hanno sottolineato che le variabili nazionali stanno sovrappesando la dinamica del prezzo delle obbligazioni argentine, che funge da scudo contro un contesto di maggiore volatilità nel mercato globale del reddito fisso.

“Sebbene la volatilità sia stata notevolmente maggiore a causa dell’aumento dei tassi negli Stati Uniti (il tasso a 10 anni ha raggiunto il 4,70% a metà mese), le obbligazioni locali si sono dimostrate molto resistenti e “Si sono ripresi rapidamente grazie alle dinamiche locali che continuano ad essere favorevoli di fronte all’attesa “mezza sanzione” della Legge sulle Basi e del Pacchetto Fiscale alla Camera dei Deputati”, Lo hanno spiegato ad Adcap Grupo Financiero.

In questo senso, hanno aggiunto, resta ora da vedere se al Senato si potrà ottenere un risultato favorevole.

“Crediamo che l’approvazione di queste leggi, unita alla capacità di costruire consenso attraverso il dialogo con altre forze, aiuti a rispondere alle domande di fondo riguardanti la sostenibilità dell’aggiustamento e, in ultima analisi, degli investimenti”. caso dall’argentina“, hanno detto da Adcap Grupo Financiero.

Joaquín Álvarez, CEO di Imsa ALyC, ritiene che nel medio termine le obbligazioni abbiano ancora un potenziale di rialzo maggiore.

“Crediamo che ci sia ancora valore nelle obbligazioni. Nonostante ci siano dei rischi latenti, la tesi dell’investimento nelle obbligazioni argentine è ancora valida. Per gli investitori disposti a correre rischi, vediamo ancora che c’è valore rispetto ai titoli comparabili e che tengono d’occhio tutti questi eventi o avvenimenti che accadono in Argentina e nel mondo,” ha commentato.

Potenziale di rialzo delle obbligazioni

Nel valutare il potenziale di rialzo che le obbligazioni potrebbero avere dato l’eventuale approvazione della legge Bases, il calcolo che fanno gli investitori si basa sul tentativo di proiettare gli aumenti che il debito locale potrebbe avere se operasse a livelli e tassi simili a quelli dei suoi comparabili.

Per gli analisti di Facimex Valores, i Globales rimangono sottovalutati rispetto ai titoli comparabili, quindi vedono ancora un potenziale di rialzo.

In questo senso, la società spera che, quando lo scenario esterno diventerà un po’ più confortevole, le dinamiche fiscali e l’accumulo di riserve determineranno la compressione.

“La curva argentina è finalmente convergente verso la curva dell’Ecuador, ma è ancora molto lontana da altri comparabili altamente stressati come il Pakistan, El Salvador o la Nigeria. Continuiamo a ritenere molto interessante mantenere un’esposizione elevata (60%) ai titoli sovrani in dollari forti nei portafogli a reddito fisso in valuta estera. Sovrappesare AL30 e GD29 in attesa che la curva finisca di appiattirsi”disse.

64c0fad07e.jpg

Per quanto riguarda il potenziale di rialzo del debito, Persichini lo ha spiegato Una compressione della curva verso il rendimento egiziano del 10% produrrebbe plusvalenze medie del 42% e una parità media del 73%.

A sua volta, lo stratega di GMA Capital ha aggiunto che se lo stesso esercizio fosse replicato con i parametri turchi (IRR del 7%), l’aumento medio dei prezzi delle obbligazioni argentine potrebbe essere del 65% e i prezzi intorno all’85.

baffaeea9b.jpg

Infine, per quanto riguarda il potenziale di rialzo, Franco comprende che in uno scenario di percorso fermo e sostenibile verso la normalizzazione economica, si può prendere in considerazione una maggiore compressione della curva del debito argentino.

“Chi ritiene che l’Argentina possa performare come l’Ecuador (IRR del 17% tranche corta) può vedere valore nelle obbligazioni corte che presenteranno il maggior potenziale di rialzo della curva. Anche i profili più ottimisti, che pensano ad una compressione ancora maggiore, possono vedere valore nel tratto medio e lungo (GD35, GD38 e GD41)”, ha detto Franco.

Secondo i loro calcoli, se l’Argentina rendesse il 16%, le obbligazioni aumenterebbero tra il 20% e il 34%, mentre se rendessero il 12%, il potenziale di rialzo sarebbe tra il 40% e il 52%.

Infine, se il debito locale operasse a tassi del 10%, gli aumenti stimati da Franco sarebbero compresi tra il 47% e fino al 69%.

971dce3806.jpg
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV In che modo il design degli spogliatoi influenza l’esperienza in palestra?
NEXT La Spagna ha ancora il doppio dei posti di lavoro “marroni” rispetto a quelli “verdi”: 940.000 posti di lavoro saranno modificati a causa della transizione ecologica